Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015323 - ANATOMO FISIOLOGIA DELLA MOTILITA' OCULARE ESTRINSECA E VISIONE BINOCULARE

insegnamento
ID:
015323
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso integrato di Anatomo-fisiologia della motilità oculare estrinseca e visione binoculare, è costituito dall’integrazione del modulo di: Anatomo-fisiologia della motilità oculare estrinseca e visione binoculare; Basi di perimetria computerizzata e manuale; Fisiopatologia della visione binoculare; Ottica fisica e fisiopatologica, optometria e contattologia; Semeiotica e metodologia ortottica I.
Il corso rappresenta il primo insegnamento specifico delle scienze ortottiche e oftalmologiche. Lo scopo del corso è quello di fornire le basi per affrontare lo studio dell’ortottica e della metodologia professionale.
Al termine del corso gli studenti dovranno:
- conoscere i contenuti teorici anatomo-funzionali dei movimenti oculari e fisiopatologia della visione binoculare, i concetti base della perimetria sia computerizzata che manuale e i fondamenti di ottica fisica e fisiopatologica con il giusto utilizzo della terminologia specifica
- saper applicare i concetti appresi per svolgere la prima esperienza di tirocinio pratico.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015323/1 - FISIOPATOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE
------------------------------------------------------------
Per tutti i moduli è necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze fornite dagli insegnamenti di anatomia oculare e fisiologia oculare.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015324/2 - SEMEIOTICA E METODOLOGIA ORTOTTICA I
------------------------------------------------------------
conoscenze di anatomia e fisiologia oculare

------------------------------------------------------------
Modulo: 115146 - OTTICA FISICA E FISIOPATOLOGICA, OPTOMETRIA E CONTATTOLOGIA
------------------------------------------------------------
aver acquisito e assimilato le conoscenze fornite dagli insegnamenti di anatomia oculare e fisiologia oculare.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53606 - BASI DI PERIMETRIA COMPUTERIZZATA E MANUALE
------------------------------------------------------------
conoscenze di anatomo-fisiologia oculare.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53608 - BASI ANATOMO-FUNZIONALI DEI MOVIMENTI OCULARI E DELLA VISIONE
------------------------------------------------------------
Per tutti i moduli è necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze fornite dagli insegnamenti di anatomia oculare e fisiologia oculare.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 015323/1 - FISIOPATOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE
------------------------------------------------------------
lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 015324/2 - SEMEIOTICA E METODOLOGIA ORTOTTICA I
------------------------------------------------------------
lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 115146 - OTTICA FISICA E FISIOPATOLOGICA, OPTOMETRIA E CONTATTOLOGIA
------------------------------------------------------------
lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 53606 - BASI DI PERIMETRIA COMPUTERIZZATA E MANUALE
------------------------------------------------------------
lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 53608 - BASI ANATOMO-FUNZIONALI DEI MOVIMENTI OCULARI E DELLA VISIONE
------------------------------------------------------------
lezioni frontali

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica è costituita da una prova orale in cui verrà testata la completezza delle conoscenze apprese, con particolare riferimento alla proprietà di linguaggio nell’utilizzo della terminologia specifica. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 015323/1 - FISIOPATOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE
------------------------------------------------------------
Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi.
- Gunter K. von Noorden, Visione binoculare e motilità oculare. Teoria e trattamento dello strabismo, Medical Books, ed 1985
- Frosini R., Diagnosi e terapia dello strabismo e delle anomalie oculomotorie, S.E.E., 1998
- Campos E., Manuale di strabismo, Ed. Ghediuni, 1995
- Paliaga G.P., I vizi di refrazione. Diagnosi e correzione, Ed Minerva Medica, Torino 2002.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015324/2 - SEMEIOTICA E METODOLOGIA ORTOTTICA I
------------------------------------------------------------
Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi.
- Paliaga GP., L'esame del visus, Minerva Medica
- Burian-Von Noorden, Visione binoculare e motilità oculare, Medical Books
- E.C. Campos, Manuale di strabismo, Ghedini ed. Milano R. Hugonniers, Strabismes-heterophories-paralisies oculomotrices, Masson e C. Ed.
- M.Pedrotti, Strabismo approccio pratico. Libro SOI.

------------------------------------------------------------
Modulo: 115146 - OTTICA FISICA E FISIOPATOLOGICA, OPTOMETRIA E CONTATTOLOGIA
------------------------------------------------------------
Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi:
- Indagini strumentali e oftalmologia pratica. Fabiano Editore, Canelli 2009
- Contino F., Ottica Fisiopatologica, Florio Edizioni Scientifiche, Napoli 1983
- La Biometria. Fabiano Editore, Canelli 2009
- Le Aberrazioni Ottiche, Roberto Carnevali, FGE Editore 2014

------------------------------------------------------------
Modulo: 53606 - BASI DI PERIMETRIA COMPUTERIZZATA E MANUALE
------------------------------------------------------------
Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi.
- Miglior M., Oftalmologia Clinica, Monduzzi Editore, 2006
- The field analyzer primer, Principi di perimetria computerizzata, seconda edizione, Allergan Humphery, 1987
- G.P. Paliaga, I vizi di refrazione: Diagnosi e correzione, Ed. Minerva Medica,Torino 2002 Andreson D.R., Patella V.M., Automated static perimetry, Mosby, St.Louis, 1992
- Laffi Gl., Scorolli L., Manuale di perimetria automatica, Time Science, Milano 2000
- D.Sisto, M.Venezia, Guida alla perimetria, prima edizione, Medical books, 2007
- Grignolo, V.Tagliasco, M.Zingirian, L’esame del campo visivo, stato attuale e prospettive, Società Oftalmologica Italiana, 1975

------------------------------------------------------------
Modulo: 53608 - BASI ANATOMO-FUNZIONALI DEI MOVIMENTI OCULARI E DELLA VISIONE
------------------------------------------------------------
Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi.
- Paliaga GP., L'esame del visus, Minerva Medica
- Burian-Von Noorden, Visione binoculare e motilità oculare, Medical Books
- E.C. Campos, Manuale di strabismo, Ghedini ed. Milano R. Hugonniers, Strabismes-heterophories-paralisies oculomotrices, Masson e C. Ed.
- M.Pedrotti, Strabismo approccio pratico. Libro SOI

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015323/1 - FISIOPATOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE
------------------------------------------------------------
Il corso prevede 16 ore di didattica con lezioni.
I meccanismi anatomo-funzionali della formazione dell’immagine, della visione binoculare e le conseguenze delle loro possibili alterazioni. Fisiopatogenesi dell’ambliopia. Classificazione e caratteristiche cliniche dell’ambliopia

------------------------------------------------------------
Modulo: 015324/2 - SEMEIOTICA E METODOLOGIA ORTOTTICA I
------------------------------------------------------------
Introduzione allo studio e alla valutazione del paziente ortottico. Valutazione della visione binoculare normale e della visione binoculare anomala. Valutazione dei meccanismi di difesa sensoriale nello strabismo.

------------------------------------------------------------
Modulo: 115146 - OTTICA FISICA E FISIOPATOLOGICA, OPTOMETRIA E CONTATTOLOGIA
------------------------------------------------------------
Elementi di ottica. Rifrattometria oggettiva e soggettiva in occhi vergini. Le aberrazioni ottiche. Misurazione della rifrazione dopo chirurgia rifrattiva. I vizi di rifrazione. Le aberrazioni ottiche negli occhi operati di chirurgia rifrattiva. L’esame topografico. Calcolo delle lente intraoculare prima e dopo chirurgia rifrattiva. Optometria di base. Ottica della contattologia generale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53606 - BASI DI PERIMETRIA COMPUTERIZZATA E MANUALE
------------------------------------------------------------
Definizione all’esame campimetrico e perimetrico. Basi teoriche della perimetria manuale e della perimetria computerizzata. La perimetria cinetica di Goldmann. La perimetria computerizzata con perimetro Humphrey. Perimetria cinetica di Goldmann e perimetria computerizzata a confronto.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53608 - BASI ANATOMO-FUNZIONALI DEI MOVIMENTI OCULARI E DELLA VISIONE
------------------------------------------------------------
L’insegnamento prevede 16 ore di didattica con lezioni.
Anatomo-fisiologia dell’apparato oculomotore. Fisiologia dei movimenti oculari. La funzione visiva. Le leggi che regolano il sistema oculomotore. I sistemi oculomotori. Versioni e vergenze. I movimenti oculari saccadici ed i movimenti di inseguimento lenti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BARDUCCO Anna
Personale tecnico amm.vo
BOVONE Cristina
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Docenti di ruolo di IIa fascia
MANCIOPPI Silvia
Personale tecnico amm.vo
SPENA Rossella
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0