Il Laboratorio di Progettazione Multidisciplinare in Itinerari per Turismi Culturali e Sostenibili è un corso sperimentale istituito a partire dall'anno accademico 2023-2024.
Questo corso innovativo sarà caratterizzato da molteplici obiettivi:
a) far interagire e collaborare su un unico tema didattico docenti di diverse discipline e specializzazioni; b) permettere agli studenti di affrontare un tema attraverso un approccio sistemico e multidisciplinare; c) attraverso l'organizzazione di gruppi di lavoro elaborare un'esercitazione collettiva capace di coprire più discipline e tematiche contemporaneamente.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo: - 10 ore di tirocinio per gli studenti iscritti per organizzare la prossima edizione del festivale di ‘Alfabeti Urbani’; -40 ore di lezioni frontali/focus group/seminari con esperti di turismo ambientale, sostenibilità, urbanistica del territorio
Seguiranno la presentazione di ricerche sul campo attraverso materiali audiovisivi; un focus su come produrre un podcast (prodotto finale) e vari momenti di discussione Il materiale sulla classroom:h2ujtfa7
Verifica Apprendimento
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L'esame consiste in: Presentazione dei propri progetti di ricerca, in forma di prodotti audio/podcast, all’interno di un momento dedicato durante la prossima edizione del Festival 'Alfabeti Urbani’.
Testi
Lavoro di ricerca in classe basato su articoli selezionati
Contenuti
Il contenuto del Laboratorio sperimentale si propone di trattare le tematiche del turismo, sostenibilità, ecologia, musica e ambiente, con un approccio interdisciplinare e utilizzando elementi di produzione audio, come podcast o audiodoc. In particolare, sarà instaurato un collegamento con Cumbre Altre Frequenze, realtà ferrarese di produzione audio.