Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65836 - LABORATORIO DI INFORMATICA E SOCIAL MEDIA PER IL TURISMO

insegnamento
ID:
65836
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
8
SSD:
INFORMATICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso permette di acquisire la conoscenza metodologica e tecnologica per la gestione delle informazioni e della conoscenza. Il corso permetterà di comprendere e di acquisire competenze per usare gli strumenti standard, on-line e off-line per comunicare e raccogliere dati e informazioni per essere utilizzati in processi di comunicazione.
Le conoscenze tecnologiche e metodologiche verranno utilizzate durante il corso per permettere di utilizzare in modo creativo e finalizzato alla comunicazione per il turismo gli strumenti di comunicazione in rete.
Il corso permetterà, inoltre, di comprendere ed utilizzare la struttura comunicativa e gli algoritmi dei social media per una loro applicazione efficiente nel contesto del turismo.
Le conoscenze tecnologiche e metodologiche verranno altresì utilizzate per una progettazione efficae e creativa di oggetti interattivi e multimediali, di rete, per il turismo, con attenzione al contesto Mobile.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti, ma è auspicabile che gli studenti abbiano una famigliarità con i più diffusi social network, social media e i che sono i tools standard e che permettono produzioni di contenuti testuali e multimediali.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede sia lezioni teoriche che esercitazioni con l’utilizzo di tecnologie. Le lezioni teoriche utilizzeranno una metodologia che integra lezione frontale e dialogica attraverso la spiegazione dei concetti base e la loro discussione attraverso l’analisi di applicazioni e testi che li approcciano. Le lezioni pratiche sia in aula che laboratoriali prevedono la progettazione, realizzazione di prototipi e valutazione di strumenti di comunicazione attraverso i social media,applicazione turistiche.
Le valutazioni si faranno utilizzando strumenti standard e validati di testing.

Le lezioni si terranno in presenza e saranno forniti, attraverso le ClassRoom di riferimento, del materiale integrativo (Videolezioni, eBook e Reading) a supporto di coloro che non possono frequentare l'intero insegnamento o alcune lezioni.

Codice ClassRoom : f6fvwfs

Verifica Apprendimento

L'insegnamento prevede un esame finale, composto da una prova scritta e una elaborato pratico da presentare.
La prova finale è composta di 2 parti a verificare sia l’acquisizione delle abilità cognitive che operative.
PROVA SCRITTA (40 minuti)
• 20 items chiusi
• 2 domande aperte (risposta breve)
Gli items riguarderanno gli argomenti dettagliati durante lo svolgimento dell'insegnamento e le domande aperte verteranno sugli argomento approfonditi attraverso la bibliografia

LAVORO MULTIMEDIALE E APPLICATIVO
Lavoro, documento multimediale interattivo, con un tools on-line tra quelli introdotti dal corso, accompagnato dalla compilazione di una scheda che ne descrive le caratteristiche principali
Il lavoro sarà svolto in maniera autonoma dallo studente che lo presenterà (in forma digitale e nelle modalità indicate sulla Classroom di riferimento e nelle informazioni utili – struttura esame della scheda insegnamento) entro la data dell'esame scritto.
Il lavoro sarà valutato in relazione alla coerenza e alla descrizione che ne viene richiesta attraverso la scheda.

La valutazione finale sarà la somma (max. 30 punti) pesata delle valutazioni delle due parti, test scritto e prodotto multimediale, con una proporzione di:
• Prova pratica: 45 % del voto finale (max. 13,5 punti)
• Test scritto: 55 % del voto finale (max. 16,5)

Testi

1. Slide delle lezioni
2. Appunti del corso (nella ClassRoom di Riferimento)
3. Sitografia di riferimento (nella ClassRoom di Riferimento)
4. Estratti di pubblicazioni (manuali e reading messi a disposizione snella ClassRoom di Riferimento).

Calveri, C. (2023). Metaversi culturali. Nuove frontiere digitali per le imprese e la cultura. Editrice Bibliografica.

Contenuti

• Struttura della conoscenza on-line e le interfacce
• Storia e struttura dei social network e social media
• Contenuti: metadatazione e ricerca
• I motori di ricerca
• Accessibilità e usabilità, progettazione e test
• Storia, struttura e strumenti di Realtà Aumentata, Virtuale e Immersiva (RA, RV e RI)
• Conoscenza e uso di strumenti on-line per la produzione di media interattivi e multimediali
• Conoscenza e uso di strumenti on-line per la produzione di RI
• Creazione di elementari prototipi per la comunicazione

• Algoritmi di ranking di social media e social network e
• Web Credibility e Web reputation
• Analisi delle applicazioni e dei case studi dell’applicazione di social media nel turismo
• Utilizzo e valutazione dei social media per il turismo
• Creazione di elementari prototipi di media per il turismo

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Nella ClassRoom verranno anche inseriti l'orario di dettaglio del corso e tutte le informazioni e avvisi.

Corsi

Corsi

MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

POLETTI Giorgio
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0