Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76460 - ARCHITETTURE SULLE PREESISTENZE

insegnamento
ID:
76460
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARCHITETTURA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire gli strumenti critici per la comprensione della storia degli interventi architettonici realizzati sulle preesistenze, individuando i diversi approcci assunti nei secoli.
Il metodo seguito pone gli avvenimenti nella loro successione cronologica, per illustrare, in un quadro generale, il processo storico riferito alla concretezza dell’architettura, nel loro sviluppo nel tempo e in diversi luoghi.
Lo studente è condotto all’acquisizione dei principi e del lessico costruttivo che ha regolato la composizione formale e strutturale di una determinata fabbrica attraverso un processo conoscitivo che tende a valutare criticamente l’epilogo progettuale in continuo mutamento e sviluppo. In questo senso, le varie correnti, i principali esponenti, le committenze e la relativa produzione artistica saranno analizzati sia in rapporto all’ambiente storico sia in relazione agli aspetti formali ed estetici.
La serie di lezioni cronologiche, dall’epoca romana all’Ottocento, che il corso propone vuol essere un’occasione didattica per il riconoscimento alla storia di un ruolo fondamentale per la comprensione del preesistente e delle logiche progettuali che hanno generato l’architettura e l’arte del passato, in vista dell’acquisizione di una strumentazione conoscitiva propedeutica all’interno della gestione del patrimonio esistente.

Prerequisiti

I prerequisiti richiesti riguardano la conoscenza di base della storia e delle principali opere di architettura a partire dal mondo classico.

Metodi didattici

Il corso si svolge mediante lezioni frontali. Alle lezioni cronologiche si affiancano specifiche lezioni di approfondimento di tipo monografico, legate ad un particolare momento storico o a un personaggio o ad una particolare opera.
Sono previste uscite didattiche nella città di Ferrara.

Verifica Apprendimento

Le modalità di verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite avvengono attraverso un unico colloquio orale.
L'esame orale si svolge dapprima nella richiesta allo studente di elaborare un argomento a scelta, tra quelli discussi durante la lezione, da preparare attraverso la lettura di un libro in accordo con il docente, e successivamente vengono poste alcune domande sugli argomenti affrontati durante il corso.
Lo studente dovrà prepararsi rielaborando i propri appunti e studiando i testi previsti nella bibliografia.
I criteri di valutazione per il conseguimento dell'esame saranno: correttezza e completezza delle risposte; capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro; capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti; ricchezza e padronanza lessicale e semantica.

Per i non frequentanti lo svolgimento dell'esame e i criteri di valutazione non cambiano rispetto agli studenti che frequentano. Il docente sarà sempre a disposizione per concordare assieme l'argomento a scelta e/o per chiarimenti relativamente ai contenuti del corso.

La valutazione finale consiste in un voto espresso in trentesimi. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30.

Testi

Maria Piera Sette, “Il restauro in architettura: quadro storico”, 2001

G. De Angelis D’Ossat, Restauro: architettura sulle preesistenze, diversamente valutate nel tempo, in Palladio, III s.a., XXVII, n. 2, 1978, pp. 93-118;

G. Miarelli Mariani, Gli architetti del Rinascimento davanti ai monumenti medievali, in Presenze medievali nell’architettura di età moderna e contemporanea, a cura di G. Simoncini, Milano, 1997, pp. 73-85;

P. Fancelli, Demolizioni e restauri di antichità nel Cinquecento romano, in Roma e l’antico nell’arte e nella cultura del Cinquecento, a cura di M. Fagiolo, Roma, 1985, pp. 357-406;

P. Fancelli, Le rovine tra spolia e restauri, in Leon Battista Alberti. Umanisti, architetti e artisti alla scoperta dell’antico nella città del Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano, 2005, pp. 56-68.

Contenuti

Le lezioni seguiranno un ordine cronologico, dal Medioevo all’Ottocento, selezionando per ogni epoca storica i più significativi interventi sulle preesistenze.
Alto medioevo: dalla cultura paleocristiana a quella carolingia;
Basso medioevo: cultura romanica e gotica;
Umanesimo e Leon Battista Alberti: Tempio Malatestiano a Rimini, Santa Maria Novella a Firenze e Sant'Andrea a Mantova;
Cinquecento: Bramante, Peruzzi, Raffaello e Michelangelo;
Seicento: interventi urbani a Roma;
Settecento: Winckelmann, le scoperte di Ercolano e Pompei, Quatremère de Quincy, Convenzione Nazionale Francese;
Ottocento: il restauro del Colosseo e dell’Arco di Tito.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAGLIOTI Benedetta
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1