ID:
76461
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
8
SSD:
GEOGRAFIA
Url:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si svilupperà in una prospettiva di geografia storica urbana e si propone tre obiettivi:
- introdurre gli elementi fondamentali di una scienza sociale attenta alle dimensioni temporali e spaziali, a partire da alcuni approcci, concetti e metodi delle discipline che convergono negli “studi urbani” (storia, sociologia, geografia);
- presentare le linee essenziali dei sistemi informativi geografici (acronimo inglese: GIS) e le specificità della loro applicazione storica, attraverso l’apertura del cantiere di un progetto locale (Ferrara1881);
- formare alla lettura e interpretazione di alcune tipologie di fonti storico-urbane, con particolare attenzione alle informazioni sociali e spaziali in esse disseminate.
- introdurre gli elementi fondamentali di una scienza sociale attenta alle dimensioni temporali e spaziali, a partire da alcuni approcci, concetti e metodi delle discipline che convergono negli “studi urbani” (storia, sociologia, geografia);
- presentare le linee essenziali dei sistemi informativi geografici (acronimo inglese: GIS) e le specificità della loro applicazione storica, attraverso l’apertura del cantiere di un progetto locale (Ferrara1881);
- formare alla lettura e interpretazione di alcune tipologie di fonti storico-urbane, con particolare attenzione alle informazioni sociali e spaziali in esse disseminate.
Prerequisiti
Non si indicano prerequisiti obbligatori.
Metodi didattici
Lezioni in presenza.
Discussioni seminariali di relazioni degli studenti.
Laboratorio in archivio storico comunale con realizzazione di esercitazioni scritte su documenti.
Discussioni seminariali di relazioni degli studenti.
Laboratorio in archivio storico comunale con realizzazione di esercitazioni scritte su documenti.
Verifica Apprendimento
Esame orale in presenza a fine corso.
Gli studenti frequentanti discuteranno i loro elaborati e un programma specifico.
Gli studenti non frequentanti sosterranno il programma generale.
Gli studenti frequentanti discuteranno i loro elaborati e un programma specifico.
Gli studenti non frequentanti sosterranno il programma generale.
Testi
Programma di letture specifico per i frequentanti
- Un contributo a scelta da Mappe e sentieri. Un’introduzione agli studi urbani critici, a cura di Barbara Pizzo, Giacomo Pozzi, Giuseppe Scandurra, Firenze, editpress 2021
- Lucio Gambi, Da città ad area metropolitana, in Storia d’Italia, V, I documenti, Torino, Einaudi 1972, t. 1, pp. 368-424
- Un saggio a scelta da una rivista di storia urbana (“Storia urbana”, “Urban History”, “Journal of Urban History”, “Historie Urbaine”)
- Due capitoli (1. “I GIS geostorici.” e 4. “Il paesaggio urbano.”) di Massimiliano Grava, Camillo Berti, Nicola Gabellieri, Arturo Gallia, Historical GIS. Strumenti digitali per la geografia storica in Italia, Trieste, EUT 2020 (scaricabile: https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/30848/1066/AIC_SM4_HGIS_online_cmyk.pdf)
- Francesco Di Filippo, Davide Guarnieri, Corinna Mezzetti, Michele Nani, Giuseppe Scandurra, Per un Atlante storico digitale di Ferrara. Note sul progetto-pilota Ferrara1881, “Popolazione e storia”, n. 2, 2022, pp. 37-54 (scaricabile: https://ferrara1881.wordpress.com/2023/05/09/per-un-atlante-storico-digitale-di-ferrara-note-sul-progetto-pilota-ferrara1881/)
- Michele Nani, Ferrara1881. Un progetto-pilota per un Atlante storico della città fra ricerca, didattica e archivi, in Città che si adattano?, a cura di Rosa Tamborrino, Torino, AISU 2024, t. 4, Strategie di adattamento e patrimonio critico, a cura di Rosa Tamborrino, pp. 1338-1345 (scaricabile: https://ferrara1881.wordpress.com/2024/08/31/latlante-agli-atti/)
Programma di letture generale per i NON frequentanti
- Due contributi a scelta da Mappe e sentieri. Un’introduzione agli studi urbani critici, a cura di Barbara Pizzo, Giacomo Pozzi, Giuseppe Scandurra, Firenze, editpress 2021
- Lucio Gambi, Da città ad area metropolitana, in Storia d’Italia, V, I documenti, Torino, Einaudi 1972, t. 1, pp. 368-424
- Due saggi a scelta da una rivista di storia urbana (“Storia urbana”, “Urban History”, “Journal of Urban History”, “Historie Urbaine”)
- Tre capitoli (1. “I GIS geostorici.”, 4. “Il paesaggio urbano.” e un terzo a scelta) di Massimiliano Grava, Camillo Berti, Nicola Gabellieri, Arturo Gallia, Historical GIS. Strumenti digitali per la geografia storica in Italia, Trieste, EUT 2020 (scaricabile: https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/30848/1066/AIC_SM4_HGIS_online_cmyk.pdf)
- Francesco Di Filippo, Davide Guarnieri, Corinna Mezzetti, Michele Nani, Giuseppe Scandurra, Per un Atlante storico digitale di Ferrara. Note sul progetto-pilota Ferrara1881, “Popolazione e storia”, n. 2, 2022, pp. 37-54 (scaricabile: https://ferrara1881.wordpress.com/2023/05/09/per-un-atlante-storico-digitale-di-ferrara-note-sul-progetto-pilota-ferrara1881/)
- Michele Nani, Ferrara1881. Un progetto-pilota per un Atlante storico della città fra ricerca, didattica e archivi, in Città che si adattano?, a cura di Rosa Tamborrino, Torino, AISU 2024, t. 4, Strategie di adattamento e patrimonio critico, a cura di Rosa Tamborrino, pp. 1338-1345 (scaricabile: https://ferrara1881.wordpress.com/2024/08/31/latlante-agli-atti/)
- Un contributo a scelta da Mappe e sentieri. Un’introduzione agli studi urbani critici, a cura di Barbara Pizzo, Giacomo Pozzi, Giuseppe Scandurra, Firenze, editpress 2021
- Lucio Gambi, Da città ad area metropolitana, in Storia d’Italia, V, I documenti, Torino, Einaudi 1972, t. 1, pp. 368-424
- Un saggio a scelta da una rivista di storia urbana (“Storia urbana”, “Urban History”, “Journal of Urban History”, “Historie Urbaine”)
- Due capitoli (1. “I GIS geostorici.” e 4. “Il paesaggio urbano.”) di Massimiliano Grava, Camillo Berti, Nicola Gabellieri, Arturo Gallia, Historical GIS. Strumenti digitali per la geografia storica in Italia, Trieste, EUT 2020 (scaricabile: https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/30848/1066/AIC_SM4_HGIS_online_cmyk.pdf)
- Francesco Di Filippo, Davide Guarnieri, Corinna Mezzetti, Michele Nani, Giuseppe Scandurra, Per un Atlante storico digitale di Ferrara. Note sul progetto-pilota Ferrara1881, “Popolazione e storia”, n. 2, 2022, pp. 37-54 (scaricabile: https://ferrara1881.wordpress.com/2023/05/09/per-un-atlante-storico-digitale-di-ferrara-note-sul-progetto-pilota-ferrara1881/)
- Michele Nani, Ferrara1881. Un progetto-pilota per un Atlante storico della città fra ricerca, didattica e archivi, in Città che si adattano?, a cura di Rosa Tamborrino, Torino, AISU 2024, t. 4, Strategie di adattamento e patrimonio critico, a cura di Rosa Tamborrino, pp. 1338-1345 (scaricabile: https://ferrara1881.wordpress.com/2024/08/31/latlante-agli-atti/)
Programma di letture generale per i NON frequentanti
- Due contributi a scelta da Mappe e sentieri. Un’introduzione agli studi urbani critici, a cura di Barbara Pizzo, Giacomo Pozzi, Giuseppe Scandurra, Firenze, editpress 2021
- Lucio Gambi, Da città ad area metropolitana, in Storia d’Italia, V, I documenti, Torino, Einaudi 1972, t. 1, pp. 368-424
- Due saggi a scelta da una rivista di storia urbana (“Storia urbana”, “Urban History”, “Journal of Urban History”, “Historie Urbaine”)
- Tre capitoli (1. “I GIS geostorici.”, 4. “Il paesaggio urbano.” e un terzo a scelta) di Massimiliano Grava, Camillo Berti, Nicola Gabellieri, Arturo Gallia, Historical GIS. Strumenti digitali per la geografia storica in Italia, Trieste, EUT 2020 (scaricabile: https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/30848/1066/AIC_SM4_HGIS_online_cmyk.pdf)
- Francesco Di Filippo, Davide Guarnieri, Corinna Mezzetti, Michele Nani, Giuseppe Scandurra, Per un Atlante storico digitale di Ferrara. Note sul progetto-pilota Ferrara1881, “Popolazione e storia”, n. 2, 2022, pp. 37-54 (scaricabile: https://ferrara1881.wordpress.com/2023/05/09/per-un-atlante-storico-digitale-di-ferrara-note-sul-progetto-pilota-ferrara1881/)
- Michele Nani, Ferrara1881. Un progetto-pilota per un Atlante storico della città fra ricerca, didattica e archivi, in Città che si adattano?, a cura di Rosa Tamborrino, Torino, AISU 2024, t. 4, Strategie di adattamento e patrimonio critico, a cura di Rosa Tamborrino, pp. 1338-1345 (scaricabile: https://ferrara1881.wordpress.com/2024/08/31/latlante-agli-atti/)
Contenuti
1. “Studi urbani”
- Definizioni di “città”: geografie storiche urbane
- La città del capitale: storie economiche urbane
- Le classi nella città: sociologie e storie urbane
- La “segregazione” urbana: un oggetto scientifico ambiguo
- Come si studia una città storica? Usare le riviste (seminario)
2. “GIS-storico”
- La cartografia come ausilio del potere e come strumento critico-analitico
- Principi elementari del GIS
- Peculiarità dell’uso storico-urbano dei GIS
- Il progetto Ferrara1881
3. Saper leggere la documentazione storico-urbana (laboratorio)
- L’archivio storico come sedimentazione di pratiche sociali
- Censimenti della popolazione e altre fonti demografiche
- Razionalizzare l’urbano: le Commissioni di Ornato (alle origini delle “pratiche edilizie”)
- Dal “grand tour” all’"industria del forestiero”: come cambiano le guide turistiche urbane
- Definizioni di “città”: geografie storiche urbane
- La città del capitale: storie economiche urbane
- Le classi nella città: sociologie e storie urbane
- La “segregazione” urbana: un oggetto scientifico ambiguo
- Come si studia una città storica? Usare le riviste (seminario)
2. “GIS-storico”
- La cartografia come ausilio del potere e come strumento critico-analitico
- Principi elementari del GIS
- Peculiarità dell’uso storico-urbano dei GIS
- Il progetto Ferrara1881
3. Saper leggere la documentazione storico-urbana (laboratorio)
- L’archivio storico come sedimentazione di pratiche sociali
- Censimenti della popolazione e altre fonti demografiche
- Razionalizzare l’urbano: le Commissioni di Ornato (alle origini delle “pratiche edilizie”)
- Dal “grand tour” all’"industria del forestiero”: come cambiano le guide turistiche urbane
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Saranno considerati “frequentanti” gli studenti che avranno effettivamente frequentato le lezioni e saranno dunque in grado di presentare criticamente le schedature di fonti che avranno approntato, con un programma di letture ridotto.
Gli studenti “non frequentanti” potranno sostenere l’esame con il progamma di letture generale.
Gli studenti “non frequentanti” potranno sostenere l’esame con il progamma di letture generale.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found