ID:
89792
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Url:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso propone lo studio dei patrimoni archeologici ed esamina diversi casi di Parchi Archeologici in Italia di epoca greca e romana, trattando le questioni inerenti la legislazione relativa ai contesti considerati e le diverse modalità di valorizzazione dei siti archeologici di età classica.
Finalità del corso è fornire allo studente una conoscenza di base delle complesse problematiche relative alla fruizione dei Beni Archeologici di età classica, ripercorrendo gli studi sui paesaggi culturali e le vicende relative alla costituzione dei parchi archeologici in Italia. Lo studio di siti archeologici e l'analisi della formazione del loro valore culturale nei secoli saranno finalizzati alla conoscenza di strumenti e metodologie per la rimessa in valore e la rifunzionalizzazione delle aree archeologiche.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
Panoramica dei maggiori parchi archeologici in Italia
Nozioni di paesaggio e di paesaggio culturale, fondamentali nelle discussioni più attuali sui Beni archeologici italiani
Nozioni di valore e di valorizzazione, fondamentali nelle discussioni più attuali sui beni archeologici italiani
Elementi di base sulla legislazione italiana sui parchi archeologici
Comprensione delle problematiche relative all'archeologia e alla gestione delle aree archeologiche
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
analizzare i contesti archeologici nell'ambito paesaggistico;
identificare i diversi valori culturali che tali contesti hanno acquisto nei secoli;
impostare delle strategie di comunicazione dei valori identificati;
utilizzo di una bibliografia archeologica
lavorare in un'equipe scientifica
elaborazione di un progetto archeologico per aree che necessitano di una valorizzazione
presentazione orale di un progetto.
Finalità del corso è fornire allo studente una conoscenza di base delle complesse problematiche relative alla fruizione dei Beni Archeologici di età classica, ripercorrendo gli studi sui paesaggi culturali e le vicende relative alla costituzione dei parchi archeologici in Italia. Lo studio di siti archeologici e l'analisi della formazione del loro valore culturale nei secoli saranno finalizzati alla conoscenza di strumenti e metodologie per la rimessa in valore e la rifunzionalizzazione delle aree archeologiche.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
Panoramica dei maggiori parchi archeologici in Italia
Nozioni di paesaggio e di paesaggio culturale, fondamentali nelle discussioni più attuali sui Beni archeologici italiani
Nozioni di valore e di valorizzazione, fondamentali nelle discussioni più attuali sui beni archeologici italiani
Elementi di base sulla legislazione italiana sui parchi archeologici
Comprensione delle problematiche relative all'archeologia e alla gestione delle aree archeologiche
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
analizzare i contesti archeologici nell'ambito paesaggistico;
identificare i diversi valori culturali che tali contesti hanno acquisto nei secoli;
impostare delle strategie di comunicazione dei valori identificati;
utilizzo di una bibliografia archeologica
lavorare in un'equipe scientifica
elaborazione di un progetto archeologico per aree che necessitano di una valorizzazione
presentazione orale di un progetto.
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti della storia antica e moderna e della cultura classica, anche riguardo agli aspetti geografici, architettonici e artistici. Si richiede la conoscenza di almeno una lingua straniera.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- 3 lezioni introduttive sui patrimoni e parchi archeologici;
- 3 lezioni in cui si affronteranno casi-studio specifici;
- 5 lezioni con esercitazioni per l'elaborazione di progetti archeologici. Gli studenti saranno divisi in gruppi e dovranno presentare i singoli progetti di fronte al docente e agli altri gruppi. CHI NON PARTECIPA ALLA PARTE LABORATORIALE VERRA' CONSIDERATO NON FREQUENTANTE
- 4 lezioni di laboratorio IN PRESENZA sull'uso del Metaverso e delle nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio archeologico
Si raccomanda la frequenza e la presenza in aula.
Le prime 6 lezioni verranno registrate e saranno disponibili sulla piattaforma didattica moodle https://sea-el.unife.it/el-dip/ Entrati nella piattaforma con le vostre credenziali dovrete cercare il nome del corso
- 3 lezioni introduttive sui patrimoni e parchi archeologici;
- 3 lezioni in cui si affronteranno casi-studio specifici;
- 5 lezioni con esercitazioni per l'elaborazione di progetti archeologici. Gli studenti saranno divisi in gruppi e dovranno presentare i singoli progetti di fronte al docente e agli altri gruppi. CHI NON PARTECIPA ALLA PARTE LABORATORIALE VERRA' CONSIDERATO NON FREQUENTANTE
- 4 lezioni di laboratorio IN PRESENZA sull'uso del Metaverso e delle nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio archeologico
Si raccomanda la frequenza e la presenza in aula.
Le prime 6 lezioni verranno registrate e saranno disponibili sulla piattaforma didattica moodle https://sea-el.unife.it/el-dip/ Entrati nella piattaforma con le vostre credenziali dovrete cercare il nome del corso
Verifica Apprendimento
L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L'esame è diviso in 2 parti:
1- valutazione del progetto elaborato durante le esercitazioni nella sua forma orale al fine di comprendere se lo studente ha compreso strumenti e metodologie per la rimessa in valore e la rifunzionalizzazione del patrimonio archeologico e se è in grado di lavorare in equipe, utilizzare correttamente la bibliografia archeologica, scrivere un testo scientifico e presentarlo oralmente in pubblico
2- una prova orale nella quale sarà valutato lo studio dello studente: non tanto l'abilità nel "ripetere" qualche argomento trattato a lezione, quanto la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso. L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L'esame è diviso in 2 parti:
1- valutazione del progetto elaborato durante le esercitazioni nella sua forma orale al fine di comprendere se lo studente ha compreso strumenti e metodologie per la rimessa in valore e la rifunzionalizzazione delle aree archeologiche e se è in grado di lavorare in equipe, utilizzare correttamente la bibliografia archeologica, scrivere un testo scientifico e presentarlo oralmente in pubblico
2- una prova orale nella quale sarà valutato lo studio dello studente: non tanto l'abilità nel "ripetere" qualche argomento trattato a lezione, quanto la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso.
Per superare la prova è necessario acquisire almeno 5 punti su 11. Il superamento della prova è testimonianza dell'aver acquisto la conoscenza dei principali parchi archeologici italiani e le nozioni necessarie alla progettazione e alla gestione di siti e aree archeologiche.
- Il voto finale è dato dalla somma dei 2 punteggi.
Per i non frequentanti è prevista soltanto la prova orale (2) portando più materiale didattico rispetto ai frequentanti.
L'esame è diviso in 2 parti:
1- valutazione del progetto elaborato durante le esercitazioni nella sua forma orale al fine di comprendere se lo studente ha compreso strumenti e metodologie per la rimessa in valore e la rifunzionalizzazione del patrimonio archeologico e se è in grado di lavorare in equipe, utilizzare correttamente la bibliografia archeologica, scrivere un testo scientifico e presentarlo oralmente in pubblico
2- una prova orale nella quale sarà valutato lo studio dello studente: non tanto l'abilità nel "ripetere" qualche argomento trattato a lezione, quanto la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso. L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L'esame è diviso in 2 parti:
1- valutazione del progetto elaborato durante le esercitazioni nella sua forma orale al fine di comprendere se lo studente ha compreso strumenti e metodologie per la rimessa in valore e la rifunzionalizzazione delle aree archeologiche e se è in grado di lavorare in equipe, utilizzare correttamente la bibliografia archeologica, scrivere un testo scientifico e presentarlo oralmente in pubblico
2- una prova orale nella quale sarà valutato lo studio dello studente: non tanto l'abilità nel "ripetere" qualche argomento trattato a lezione, quanto la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso.
Per superare la prova è necessario acquisire almeno 5 punti su 11. Il superamento della prova è testimonianza dell'aver acquisto la conoscenza dei principali parchi archeologici italiani e le nozioni necessarie alla progettazione e alla gestione di siti e aree archeologiche.
- Il voto finale è dato dalla somma dei 2 punteggi.
Per i non frequentanti è prevista soltanto la prova orale (2) portando più materiale didattico rispetto ai frequentanti.
Testi
Appunti forniti dal docente e materiale didattico caricato sulla piattaforma moodle https://sea-el.unife.it/el-dip/e INOLTRE:
1) per i FREQUENTANTI
-partecipazione agli incontri IN PRESENZA e al laboratorio su "il lutto nel mondo romano".
2) per NON FREQUENTANTI = per chi NON partecipa al laboratorio:
- D. Manacorda, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma 2007
1) per i FREQUENTANTI
-partecipazione agli incontri IN PRESENZA e al laboratorio su "il lutto nel mondo romano".
2) per NON FREQUENTANTI = per chi NON partecipa al laboratorio:
- D. Manacorda, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma 2007
Contenuti
Il corso prevede 30 ore di didattica tra lezioni, analisi di casi studio ed esercitazioni laboratoriali.
Le esercitazioni guidate in aula e a distanza riguarderanno degli approfondimenti rispetto alle lezioni.Le lezioni si concentreranno sulle tematiche generali sulla gestione e la fruizione dei beni archeologici in Italia. Si affronteranno i temi essenziali della tutela e della valorizzazione, mettendo a fuoco le nuove frontiere per comunicare l'archeologia (es. archeologia sperimentale, ricostruzioni virtuali). Verranno trattati diversi casi di aree archeologiche, siti musealizzati, parchi archeologici italiani, e verrà dedicato un laboratorio specifico all'uso delle nuove tecnologie e del Metaverso per la conoscenza del patrimonio archeologico (8 ore).
Le esercitazioni laboratoriali consisteranno nell'elaborazione di testi e nella presentazione di casi studio da parte di gruppi di studenti in cui dovranno essere evidenziate le strategie di valorizzazione del patrimonio archeologico (10 ore).
Chi non parteciperà alle esercitazioni verrà considerato "non frequentante".
Le esercitazioni guidate in aula e a distanza riguarderanno degli approfondimenti rispetto alle lezioni.Le lezioni si concentreranno sulle tematiche generali sulla gestione e la fruizione dei beni archeologici in Italia. Si affronteranno i temi essenziali della tutela e della valorizzazione, mettendo a fuoco le nuove frontiere per comunicare l'archeologia (es. archeologia sperimentale, ricostruzioni virtuali). Verranno trattati diversi casi di aree archeologiche, siti musealizzati, parchi archeologici italiani, e verrà dedicato un laboratorio specifico all'uso delle nuove tecnologie e del Metaverso per la conoscenza del patrimonio archeologico (8 ore).
Le esercitazioni laboratoriali consisteranno nell'elaborazione di testi e nella presentazione di casi studio da parte di gruppi di studenti in cui dovranno essere evidenziate le strategie di valorizzazione del patrimonio archeologico (10 ore).
Chi non parteciperà alle esercitazioni verrà considerato "non frequentante".
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Le prime 6 lezioni sono registrate nella pagina moodle del corso,
il laboratorio "Il Lutto nel mondo romano" si terrà in presenza e in streaming
il laboratorio su Archeologia e Metaverso si terrà in presenza
Tutte le informazioni sulla pagina del corso in https://sea-el.unife.it/el-dip/
il laboratorio "Il Lutto nel mondo romano" si terrà in presenza e in streaming
il laboratorio su Archeologia e Metaverso si terrà in presenza
Tutte le informazioni sulla pagina del corso in https://sea-el.unife.it/el-dip/
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found