Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76002 - METODI SEPARATIVI

insegnamento
ID:
76002
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE MEDICHE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è comprendere l’uso delle principali tecniche separative impiegate in ambito chimico e clinico-biologico. Lo studente apprenderà i fondamenti teorici, i principi di funzionamento, la strumentazione e le applicazioni più comuni dei seguenti metodi di analisi: cromatografia, elettroforesi capillare e spettrometria di massa.

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica analitica, equilibri in soluzione, analisi spettrofotometrica e analisi cromatografica. Sebbene non siano previste propedeuticità, sarebbe opportuno che lo studente abbia acquisito e assimilato pienamente i contenuti del corso “Chimica Analitica”.

Metodi didattici

Il corso si sviluppa su 36 ore (6 CFU) di didattica erogate mediante videoregistrazioni ed incontri focus group. Il corso è strutturato in lezioni frontali ed esercitazioni al fine di favorire l'apprendimento.

Verifica Apprendimento

L'esame è una prova scritta con questionario a risposta multipla (3 opzioni di cui solo una corretta) della durata di 30 minuti. Il test conterrà 16 domande da 2 punti ciascuna, su tutti gli argomenti trattati durante il corso. Il voto finale è la somma delle risposte corrette indicate e per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18/32. Il punteggio finale di 32 sarà valutato come 30 e lode.

Testi

Diapositive, in forma di dispense, fornite dai docenti.

Per consultazione sono consigliati anche i seguenti testi:
- D.C. Harris, "Chimica analitica quantitativa", Zanichelli, 3a ed. italiana, 2017.
- D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler, S.R. Crouch "Fondamenti di Chimica Analitica", III edizione, EdiSES, 2015.
- D.A. Skoog, F.J. Holler, S.R. Crouch "Chimica Analitica Strumentale", 2° edizione, EdiSES, 2009.

Contenuti

- Introduzione ai metodi separativi.
- Separazioni chimiche basate sulle estrazioni e sulle cristallizzazioni.
- Separazioni chimiche basate sulla cromatografia. Tipi di cromatografia. Teoria del processo cromatografico. Aspetti cinetici (efficienza) e termodinamici (isoterme di adsorbimento).
- Gascromatografia (GC). Strumentazione. Fattori che influenzano la separazione in GC. Fasi mobili e fasi stazionarie. Rivelatori. Applicazioni.
- Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC). Strumentazione. Fattori che influenzano una separazione in HPLC. Fasi mobili e fasi stazionarie. Cromatografia di ripartizione e di adsorbimento. Cromatografia a scambio ionico. Cromatografia ad esclusione dimensionale. Cromatografia d’affinità. Rivelatori. Applicazioni.
- Cromatografia a fluido supercritico (SFC). Principi e strumentazione. Applicazioni.
- Cromatografia chirale. Principali fasi stazionarie chirali. Applicazioni.
- Cromatografia preparativa. Principi e strumentazione. Applicazioni.
- Spettrometria di massa. Principi e strumentazione. Applicazioni.
- Elettroforesi. Principi e strumentazione. Applicazioni.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE MEDICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CATANI Martina
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0