ID:
26705
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
2
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Url:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Dopo l’esperienza iniziale compiuta nel primo anno del Corso di laurea, il Laboratorio di Progettazione architettonica 2 (LAP2 A-B-C) segna una successiva tappa nel percorso di avvicinamento degli studenti alla complessità del progetto di architettura nelle sue ambivalenti relazioni con i contesti urbani.
Nell'ambito del Laboratorio di Progettazione architettonica 2, obiettivo principale del modulo didattico è fornire agli studenti i principi teorici e pratici per analizzare criticamente un progetto di architettura in ambienti urbani caratterizzati da un livello intermedio di complessità funzionale e riconoscerne gli elementi compositivi principali. A questo fine, nel modulo verrà proposta l’analisi di progetti architettonici caratterizzati da funzioni legate alla residenza collettiva e a servizi , da intendersi come riferimenti progettuali propedeutici allo sviluppo dell’esercitazione progettuale di Laboratorio.
Conoscenze
Le principali conoscenze da acquisire sono relative ai seguenti temi:
- principi elementari di lettura morfologica e spaziale dell’ambiente urbano;
- individuazione dei caratteri tipologici e storico-evolutivi dei contesti urbani;
- lettura degli elementi costitutivi degli spazi architettonici e urbani;
- fondamenti di composizione architettonica;
- individuazione e valutazione critica di modelli compositivi riferiti al dibattito culturale contemporaneo.
Abilità
Le abilità – intese come applicazione operativa delle conoscenze acquisite – da sviluppare all’interno del modulo, sono relative ai seguenti punti:
- analisi del tessuto urbano, della morfologia urbana e dei principi insediativi;
- capacità di analizzare organismi architettonici di media complessità, coordinando apporti teorici e pratici;
- identificazione e valutazione degli elementi compositivi principali;
- analisi dei principali elementi distributivi e tipologici e loro descrizione in scala adeguata.
Nell'ambito del Laboratorio di Progettazione architettonica 2, obiettivo principale del modulo didattico è fornire agli studenti i principi teorici e pratici per analizzare criticamente un progetto di architettura in ambienti urbani caratterizzati da un livello intermedio di complessità funzionale e riconoscerne gli elementi compositivi principali. A questo fine, nel modulo verrà proposta l’analisi di progetti architettonici caratterizzati da funzioni legate alla residenza collettiva e a servizi , da intendersi come riferimenti progettuali propedeutici allo sviluppo dell’esercitazione progettuale di Laboratorio.
Conoscenze
Le principali conoscenze da acquisire sono relative ai seguenti temi:
- principi elementari di lettura morfologica e spaziale dell’ambiente urbano;
- individuazione dei caratteri tipologici e storico-evolutivi dei contesti urbani;
- lettura degli elementi costitutivi degli spazi architettonici e urbani;
- fondamenti di composizione architettonica;
- individuazione e valutazione critica di modelli compositivi riferiti al dibattito culturale contemporaneo.
Abilità
Le abilità – intese come applicazione operativa delle conoscenze acquisite – da sviluppare all’interno del modulo, sono relative ai seguenti punti:
- analisi del tessuto urbano, della morfologia urbana e dei principi insediativi;
- capacità di analizzare organismi architettonici di media complessità, coordinando apporti teorici e pratici;
- identificazione e valutazione degli elementi compositivi principali;
- analisi dei principali elementi distributivi e tipologici e loro descrizione in scala adeguata.
Prerequisiti
Come per il Laboratorio di Progettazione architettonica 2, in generale gli studenti sono chiamati a dimostrare di aver sviluppato una sufficiente capacità di comprensione e descrizione delle forme nello spazio, impiegando correttamente le conoscenze basilari dei modelli costruttivi e della tecnica di rappresentazione grafica, sia manuale che automatica.
Metodi didattici
Le attività didattiche del modulo sono organizzate attraverso:
- lezioni frontali, svolte dal docente e da ricercatori invitati;
- analisi di singoli testi di ricerca;
- un’esercitazione di ridisegno critico svolta dagli studenti, finalizzata a mettere in luce tecniche di analisi logica formale da svolgere da parte di ogni studente nell’ambito del gruppo di progetto e rivolti allo studio e alla comprensione di progetti architettonici caratterizzati da funzioni legate alla residenza collettiva e ai servizi.
Gli elementi studiati e interpretati verranno liberamente utilizzati dagli studenti e presentati in sede di Critic del progetto di Laboratorio, facendo parte degli elaborati finalizzati a illustrare i riferimenti utilizzati nel progetto sviluppato dai singoli gruppi di studenti all’interno del Laboratorio.
- lezioni frontali, svolte dal docente e da ricercatori invitati;
- analisi di singoli testi di ricerca;
- un’esercitazione di ridisegno critico svolta dagli studenti, finalizzata a mettere in luce tecniche di analisi logica formale da svolgere da parte di ogni studente nell’ambito del gruppo di progetto e rivolti allo studio e alla comprensione di progetti architettonici caratterizzati da funzioni legate alla residenza collettiva e ai servizi.
Gli elementi studiati e interpretati verranno liberamente utilizzati dagli studenti e presentati in sede di Critic del progetto di Laboratorio, facendo parte degli elaborati finalizzati a illustrare i riferimenti utilizzati nel progetto sviluppato dai singoli gruppi di studenti all’interno del Laboratorio.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolgerà contestualmente a quello di Laboratorio di Progettazione Architettonica, e consisterà in un colloquio che avrà l'obiettivo di sondare la conoscenza, la capacità di rielaborazione e sintesi delle tematiche presentate nel modulo e la loro applicazione nel percorso progettuale di Laboratorio, anche attraverso la valutazione dell'esercitazione svolta durante lo svolgimento del modulo.
Testi
A. MASSARENTE, Costruire, abitare, pensare. Teorie e tecniche per il progetto di architettura, Celid, Torino 2002.
ALEXANDER KLEIN, Lo studio delle piante e la progettazione degli spazi negli alloggi minimi. Scritti e progetti dal 1906 al 1957, a cura di Matilde Baffa Rivolta e Augusto Rossari, Mazzotta, Milano 1975
SERGE CHERMAYEFF, CHRISTOPHER ALEXANDER, Spazio di relazione e spazio privato. Verso una nuova architettura umanistica, Il Saggiatore, Milano 1968 (ed. or. Community and Privacy, 1963);
COLIN ROWE, ROBERT SLUTZKY, Transparency, Birkhauser, Basel 1997 (ed. or. Perspecta, n. 8, 1964);
COLIN ROWE, La matematica della villa ideale e altri scritti, a cura di P. Berdini, Zanichelli, Bologna 1990; ed. or. The mathematics of the ideal villa and other essays, The MIT Press, Cambridge MA, 1976;
COLIN ROWE E FRED KOETTER, Collage City, Il Saggiatore, Milano 1981 (introduzione di Giancarlo De Carlo); ed. or. Collage City, The MIT Press, Cambridge MA, London 1978;
YONA FRIEDMAN, L’architettura di sopravvivenza. Una filosofia della povertà, Bollati Boringhieri, Torino 2009 (ed. or. L’Architecture de survie. Une philosophie de la pauvreté, 1978)
ALEXANDER KLEIN, Lo studio delle piante e la progettazione degli spazi negli alloggi minimi. Scritti e progetti dal 1906 al 1957, a cura di Matilde Baffa Rivolta e Augusto Rossari, Mazzotta, Milano 1975
SERGE CHERMAYEFF, CHRISTOPHER ALEXANDER, Spazio di relazione e spazio privato. Verso una nuova architettura umanistica, Il Saggiatore, Milano 1968 (ed. or. Community and Privacy, 1963);
COLIN ROWE, ROBERT SLUTZKY, Transparency, Birkhauser, Basel 1997 (ed. or. Perspecta, n. 8, 1964);
COLIN ROWE, La matematica della villa ideale e altri scritti, a cura di P. Berdini, Zanichelli, Bologna 1990; ed. or. The mathematics of the ideal villa and other essays, The MIT Press, Cambridge MA, 1976;
COLIN ROWE E FRED KOETTER, Collage City, Il Saggiatore, Milano 1981 (introduzione di Giancarlo De Carlo); ed. or. Collage City, The MIT Press, Cambridge MA, London 1978;
YONA FRIEDMAN, L’architettura di sopravvivenza. Una filosofia della povertà, Bollati Boringhieri, Torino 2009 (ed. or. L’Architecture de survie. Une philosophie de la pauvreté, 1978)
Contenuti
Il Laboratorio si articola complessivamente in 132 ore di didattica frontale e consente il conseguimento di 11 crediti formativi. L’insegnamento è organizzato su tre corsi paralleli coordinati (A-B-C), a loro volta costituiti da un corso principale e due moduli specialistici, secondo quanto segue:
- Composizione architettonica (84 ore - 7 crediti), insegnamento caratterizzante del laboratorio.
- Analisi della morfologia e delle tipologie edilizie (24 ore - 2 crediti), comune ai 3 Laboratori.
- Materiali e progettazione di elementi costruttivi (24 ore - 2 crediti).
Il modulo di Analisi della morfologia e delle tipologie edilizie si concentra sulla relazione fra la struttura urbana, la forma e le caratteristiche degli impianti edilizi, con particolare attenzione rivolta alle tipologie esplorate nel tema di Laboratorio.
Nel ciclo di lezioni svolte dalla docenza verranno proposte:
– riflessioni relative a metodi, strumenti e linguaggi nell’architettura moderna e contemporanea;
– teorie ed esperienze riferite al rapporto tra tipologia e morfologia, tra architettura, città e paesaggio nel dibattito architettonico italiano e internazionale;
– letture di dinamiche che legano architettura e spazio pubblico, luoghi pubblici nella città e spazi di relazione nell’edificio, tramite l’analisi di alcune tipologie edilizie, complessi architettonici e casi studio italiani, europei ed extra-europei.
- Composizione architettonica (84 ore - 7 crediti), insegnamento caratterizzante del laboratorio.
- Analisi della morfologia e delle tipologie edilizie (24 ore - 2 crediti), comune ai 3 Laboratori.
- Materiali e progettazione di elementi costruttivi (24 ore - 2 crediti).
Il modulo di Analisi della morfologia e delle tipologie edilizie si concentra sulla relazione fra la struttura urbana, la forma e le caratteristiche degli impianti edilizi, con particolare attenzione rivolta alle tipologie esplorate nel tema di Laboratorio.
Nel ciclo di lezioni svolte dalla docenza verranno proposte:
– riflessioni relative a metodi, strumenti e linguaggi nell’architettura moderna e contemporanea;
– teorie ed esperienze riferite al rapporto tra tipologia e morfologia, tra architettura, città e paesaggio nel dibattito architettonico italiano e internazionale;
– letture di dinamiche che legano architettura e spazio pubblico, luoghi pubblici nella città e spazi di relazione nell’edificio, tramite l’analisi di alcune tipologie edilizie, complessi architettonici e casi studio italiani, europei ed extra-europei.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Tutte le informazioni relative alle attività previste nel modulo verranno presentate nella giornata di presentazione dei 3 Laboratori a inizio semestre.
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found