Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

25023 - STORIA DELL'URBANISTICA

insegnamento
ID:
25023
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
STORIA DELL'ARCHITETTURA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso approfondisce le basi teoriche e storiche dell’urbanistica attraverso lezioni ed esercitazioni svolte in modo congiunto da due moduli integrati: Teorie dell’urbanistica (50 h) e Storia dell’urbanistica (20 h).

CONOSCENZE:
Il corso pone l'accento sugli strumenti di base dell’urbanistica che possono risultare utili anche nella dimensione progettuale e per la comprensione/risoluzione dei problemi del mondo reale.
Durante le lezioni verranno trattati i fondamenti storici e i paradigmi teorici classici della pianificazione, le figure dei principali protagonisti della disciplina, siano essi studiosi puri o progettisti, l'applicazione delle teorie a casi studio con particolare attenzione per le problematiche ambientali, economiche e della disparità
sociale. Una parte importante degli approfondimenti sarà dedicata agli aspetti politici della pianificazione.

ABILITÀ:
Gli obiettivi formativi generali sono:
1) l’apprendimento delle teorie urbanistiche e delle pratiche multidisciplinari volte all’analisi e alla progettazione dei contesti urbani e territoriali;
2) la comprensione del ruolo svolto dalla disciplina urbanistica per migliorare il funzionamento delle città e dei territori, così come delle condizioni di vita di chi li abita.

Gli obiettivi formativi specifici sono:
1) l'analisi, la valutazione e il progetto dell’insediamento umano nel suo sviluppo storico;
2) l'analisi e la valutazione delle condizioni sociali ed economiche che interessano alcune principali realtà urbane italiane, europee, mondiali;
3) l'analisi e la valutazione delle problematiche del governo del territorio con specifica attenzione per quelle che si riferiscono alla dimensione paesaggistica e dei contesti ambientali;
4) la conoscenza di metodi, strumenti e pratiche di pianificazione fisica e di progettazione, recupero,
riqualificazione degli insediamenti alle diverse scale.

Prerequisiti

Buona cultura generale unita alla predisposizione per l’approfondimento di temi che riguardano aspetti socio-
economici, così come quelli riguardanti il patrimonio culturale e ambientale.

Metodi didattici

Il corso si articola in due sezioni:
1) la sezione dedicata alle lezioni ex cathedra e ai seminari;
2) la sezione dedicata alla esercitazione.

Entrambe saranno corredate da supporti didattici multimediali, attività didattiche con ospiti.
Attività comuni ai due moduli sono:
- le attività seminariali;
- l'esercitazione che gli studenti dovranno svolgere (in gruppo) durante il corso secondo le modalità indicate dai docenti;
- l’attività di tutoraggio (verifiche sullo stato di avanzamento del lavoro di gruppo);
- la prova finale d'esame.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento si basa su:
1) la conoscenza dei temi trattati a lezione e nel corso dei seminari;
2) la conoscenza dei testi in bibliografia;
3) la stesura di un testo scritto per l'esercitazione e la sua esposizione orale.

La valutazione finale, basata su un esame orale unico e congiunto, dipenderà da:
1) la partecipazione alle attività in aula (lezioni e seminari);
2) la verifica della qualità dell'esercitazione;
3) la presentazione orale dell'esercitazione finale e la conoscenza dei temi trattati durante le lezioni.

Testi

Testi generali:

- D. Calabi, Storia dell’urbanistica europea, Bruno Mondadori, 2004
- P. Sica, Storia dell’urbanistica, vol. 1 e 2, Laterza, 1992

A questi testi se ne potranno aggiungere altri indicati o messi a disposizione dalle docenti per integrare le conoscenze sugli argomenti trattati a lezione.

Contenuti

Il corso si articola in attività didattiche svolte dai docenti dei due moduli i quali, pur con indirizzi autonomi, propongono agli studenti attività didattiche integrative e verifiche di apprendimento in maniera congiunta.

I contenuti dei moduli di Teorie dell’Urbanistica e di Storia dell’Urbanistica ruoteranno attorno a quattro temi principali:
1) i cambiamenti registrati nelle città, nei quartieri e nelle grandi aree metropolitane (anche nella prospettiva storica);
2) i cambiamenti nella struttura organizzativa territoriale e del paesaggio, basati sul parametro del rapporto città-campagna e l’emergere di nuovi tessuti territoriali (es. aree marginali; insediamenti territoriali con funzioni dedicate; ecc.);
3) le analisi di alcune tra le più rilevanti strutture territoriali europee;
4) le politiche e pratiche finalizzate alla ricomposizione delle città e dei territori.

In particolare, il modulo di Storia dell’Urbanistica affronta le vicende della disciplina nella specificità del contesto storico italiano.
Saranno affrontati temi quali l’evoluzione del dibattito disciplinare nonché i più significativi progetti e interventi condotti nelle città maggiori e minori e nel territorio italiano in un arco cronologico che va dal periodo postunitario fino alla seconda metà del Novecento. I casi concreti oggetto di analisi saranno inseriti
nel più ampio quadro della definizione e del ruolo della figura dell’urbanista e considerati in rapporto con le coeve vicende dell’architettura.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

SALA GIORGIA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/18 - Storia dell'Architettura
Assegnisti
SALA GIORGIA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/18 - Storia dell'Architettura
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0