Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

012698 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA

insegnamento
ID:
012698
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
90
CFU:
9
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 011119/2 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA II
− I fondamenti proiettivi della scienza della rappresentazione
− I principi fondamentali e le teorie relative ai metodi grafici della rappresentazione: pianta, alzato, assonometria e prospettiva
− La teoria delle ombre
− Le forme elementari e le loro possibili aggregazioni nel piano e nello spazio
− Le convenzioni grafiche del disegno d'architettura
− La percezione e la comunicazione visiva
− Il colore e le sue teorie
− Le tecniche grafiche della rappresentazione


Modulo: 012698/1 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA I
− I fondamenti proiettivi della scienza della rappresentazione
− I principi fondamentali e le teorie relative ai metodi grafici della rappresentazione: pianta, alzato, assonometria e prospettiva
− La teoria delle ombre
− Le forme elementari e le loro possibili aggregazioni nel piano e nello spazio
− Le convenzioni grafiche del disegno d'architettura
− La percezione e la comunicazione visiva
− Il colore e le sue teorie
− Le tecniche grafiche della rappresentazione

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 011119/2 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA II
I fondamenti proiettivi della scienza della rappresentazione
I principi fondamentali e le teorie relative ai metodi grafici della rappresentazione: pianta, alzato, assonometria e prospettiva
La teoria delle ombre
Le forme elementari e le loro possibili aggregazioni nel piano e nello spazio
Le convenzioni grafiche del disegno d'architettura
La percezione e la comunicazione visiva
Il colore e le sue teorie
Le tecniche grafiche della rappresentazione


Modulo: 012698/1 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA I
I fondamenti proiettivi della scienza della rappresentazione
I principi fondamentali e le teorie relative ai metodi grafici della rappresentazione: pianta, alzato, assonometria e prospettiva
La teoria delle ombre
Le forme elementari e le loro possibili aggregazioni nel piano e nello spazio
Le convenzioni grafiche del disegno d'architettura
La percezione e la comunicazione visiva
Il colore e le sue teorie
Le tecniche grafiche della rappresentazione

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 011119/2 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA II
L’attività didattica è suddivisa in:
- Nozioni teoriche di base.
- Esercitazioni individuali da svolgersi in aula e all’aperto.
- Seminario di rilievo della durata di 2-4 giorni, a seconda del contesto selezionato. L’esercitazione, organizzata in gruppi, è finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali (disegni a mano e stampe digitali). Il contesto applicativo è un’architettura storica monumentale.
- Revisioni.
Si richiede una propria attrezzatura di lavoro (laptop personale, macchina fotografica reflex di gruppo e strumenti per il rilievo diretto).


Modulo: 012698/1 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA I
L’attività didattica è suddivisa in:
- Nozioni teoriche di base.
- Esercitazioni individuali da svolgersi in aula e all’aperto.
- Seminario di rilievo della durata di 2-4 giorni, a seconda del contesto selezionato. L’esercitazione, organizzata in gruppi, è finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali (disegni a mano e stampe digitali). Il contesto applicativo è un’architettura storica monumentale.
- Revisioni.
Si richiede una propria attrezzatura di lavoro (laptop personale, macchina fotografica reflex di gruppo e strumenti per il rilievo diretto).

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 011119/2 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA II
L’attività didattica è suddivisa in:
- Nozioni teoriche di base.
- Esercitazioni individuali da svolgersi in aula e all’aperto.
- Seminario di rilievo della durata di 2-4 giorni, a seconda del contesto selezionato. L’esercitazione, organizzata in gruppi, è finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali (disegni a mano e stampe digitali). Il contesto applicativo è un’architettura storica monumentale.
- Revisioni.
Si richiede una propria attrezzatura di lavoro (laptop personale, macchina fotografica reflex di gruppo e strumenti per il rilievo diretto).


Modulo: 012698/1 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA I
L’attività didattica è suddivisa in:
- Nozioni teoriche di base.
- Esercitazioni individuali da svolgersi in aula e all’aperto.
- Seminario di rilievo della durata di 2-4 giorni, a seconda del contesto selezionato. L’esercitazione, organizzata in gruppi, è finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali (disegni a mano e stampe digitali). Il contesto applicativo è un’architettura storica monumentale.
- Revisioni.
Si richiede una propria attrezzatura di lavoro (laptop personale, macchina fotografica reflex di gruppo e strumenti per il rilievo diretto).

Testi

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 011119/2 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA II
M. DOCCI, D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari 2009.

M. DOCCI, M. FILIPPA, E. CHIAVONI, Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città: ricerca Prin 2007, coordinatore nazionale Mario Docci, Gangemi editore, Roma 2011.

R. SCATENI, P. CIGNONI, C. MONTANI, R. SCOPIGNO, Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva, McGrawHill 2005.


Modulo: 012698/1 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA I
M. DOCCI, D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari 2009.

M. DOCCI, M. FILIPPA, E. CHIAVONI, Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città: ricerca Prin 2007, coordinatore nazionale Mario Docci, Gangemi editore, Roma 2011.

R. SCATENI, P. CIGNONI, C. MONTANI, R. SCOPIGNO, Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva, McGrawHill 2005.

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 011119/2 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA II
M. DOCCI, D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari 2009.

M. DOCCI, M. FILIPPA, E. CHIAVONI, Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città: ricerca Prin 2007, coordinatore nazionale Mario Docci, Gangemi editore, Roma 2011.

R. SCATENI, P. CIGNONI, C. MONTANI, R. SCOPIGNO, Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva, McGrawHill 2005.


Modulo: 012698/1 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA I
M. DOCCI, D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari 2009.

M. DOCCI, M. FILIPPA, E. CHIAVONI, Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città: ricerca Prin 2007, coordinatore nazionale Mario Docci, Gangemi editore, Roma 2011.

R. SCATENI, P. CIGNONI, C. MONTANI, R. SCOPIGNO, Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva, McGrawHill 2005.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 011119/2 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA II
Il Corso integrato, composto dai moduli di Rilievo dell’Architettura I e Rilievo dell’Architettura II, affronta le principali tematiche del rilevamento diretto e indiretto, oltre alla rappresentazione digitale bidimensionale e tridimensionale.
I due insegnamenti, pur fornendo autonomamente le conoscenze teoriche e procedurali relative a fasi diverse dello stesso ambito disciplinare, sono strettamente correlati in una logica di consequenzialità dei contenuti e collaborano sinergicamente attraverso una sperimentazione diretta sul campo, utilizzando lo stesso caso applicativo.

Rilievo dell’Architettura I (50 ore)
− Il rilievo a vista
− Gli strumenti del rilievo
− Metodologie per il rilevamento diretto architettonico: il rilievo planimetrico e altimetrico (fondamenti, procedure ed esempi)
− Geometria e morfologia degli archi e delle volte
− Gli ordini architettonici
− La fotografia per il rilevamento

Rilievo dell’Architettura II (40 ore)
− Rilievo avanzato integrato: stazione totale, laser scanner e fotogrammetria
− Gestione dati e restituzione
− Il rilievo, l’analisi critica e tematica


Modulo: 012698/1 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA I
Il Corso integrato, composto dai moduli di Rilievo dell’Architettura I e Rilievo dell’Architettura II, affronta le principali tematiche del rilevamento diretto e indiretto, oltre alla rappresentazione digitale bidimensionale e tridimensionale.
I due insegnamenti, pur fornendo autonomamente le conoscenze teoriche e procedurali relative a fasi diverse dello stesso ambito disciplinare, sono strettamente correlati in una logica di consequenzialità dei contenuti e collaborano sinergicamente attraverso una sperimentazione diretta sul campo, utilizzando lo stesso caso applicativo.

Rilievo dell’Architettura I (50 ore)
− Il rilievo a vista
− Gli strumenti del rilievo
− Metodologie per il rilevamento diretto architettonico: il rilievo planimetrico e altimetrico (fondamenti, procedure ed esempi)
− Geometria e morfologia degli archi e delle volte
− Gli ordini architettonici
− La fotografia per il rilevamento

Rilievo dell’Architettura II (40 ore)
− Rilievo avanzato integrato: stazione totale, laser scanner e fotogrammetria
− Gestione dati e restituzione
− Il rilievo, l’analisi critica e tematica

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 011119/2 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA II
Il Corso integrato, composto dai moduli di Rilievo dell’Architettura I e Rilievo dell’Architettura II, affronta le principali tematiche del rilevamento diretto e indiretto, oltre alla rappresentazione digitale bidimensionale e tridimensionale.
I due insegnamenti, pur fornendo autonomamente le conoscenze teoriche e procedurali relative a fasi diverse dello stesso ambito disciplinare, sono strettamente correlati in una logica di consequenzialità dei contenuti e collaborano sinergicamente attraverso una sperimentazione diretta sul campo, utilizzando lo stesso caso applicativo.
Rilievo dell’Architettura II (40 ore)
- Rilievo avanzato integrato: stazione totale, laser scanner e fotogrammetria
- Gestione dati e restituzione
- Il rilievo, l’analisi critica e tematica


Modulo: 012698/1 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA I
Il Corso integrato, composto dai moduli di Rilievo dell’Architettura I e Rilievo dell’Architettura II, affronta le principali tematiche del rilevamento diretto e indiretto, oltre alla rappresentazione digitale bidimensionale e tridimensionale.
I due insegnamenti, pur fornendo autonomamente le conoscenze teoriche e procedurali relative a fasi diverse dello stesso ambito disciplinare, sono strettamente correlati in una logica di consequenzialità dei contenuti e collaborano sinergicamente attraverso una sperimentazione diretta sul campo, utilizzando lo stesso caso applicativo.
Rilievo dell’Architettura II (40 ore)
- Rilievo avanzato integrato: stazione totale, laser scanner e fotogrammetria
- Gestione dati e restituzione
- Il rilievo, l’analisi critica e tematica

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BALZANI Marcello
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Docenti di ruolo di Ia fascia
INCERTI Manuela
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Docenti di ruolo di IIa fascia
MAIETTI Federica
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1