Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52699 - ATTIVITA' SEMINARIALI

insegnamento
ID:
52699
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
36
CFU:
3
SSD:
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Le attività seminariali declinate in due specifiche parti I e II sono complementari al modulo di Nutrizione di collettività e sono volte da una parte ad approfondire alcuni aspetti relativi alle caratteristiche tecnico-organizzative della ristorazione collettiva, e dall’altra ad approfondire aspetti relativi alla legislazione alimentare e sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

Prerequisiti

Conoscenze dell'alimentazione e nutrizione umana, igiene, chimica degli alimenti e dietetica applicata.

Metodi didattici

Ciascun docente di volta in volta potrà utilizzare diverse strategie didattiche allo scopo di ottimizzare l’apprendimento
1. Lezioni frontali volte a fornire le conoscenze di base
2. Approccio tutoriale e dimostrazioni
3. Discussione in aula e studio di casi specifici
4. Apprendimento cooperativo e brainstorming

Verifica Apprendimento

La prova consiste nella verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi formativi in modo integrato

Testi

Riccardi, Pacioni et al, Manuale di Nutrizione applicata, V edizione, Idelson Gnocchi, 2021.

Contenuti

Il corso prevede
Attività Seminariale I.
- Caratteristiche tecnico-organizzative della ristorazione collettiva.
Sistema ristorazione. Cucina per collettività. Distribuzione pasti. Gestione delle eccedenze e degli scarti.
- Stesura di un dietetico al calcolatore (16 ore)
Utilizzo di un foglio excel per il calcolo dei bisogni energetici e dei singoli nutrienti suddivisi per genere e per classe di età. Elaborazione dati al fine di garantire la copertura energetica e dei principi nutritivi per i gruppi di popolazione o comunità studiate.
- Capitolato d'appalto
Caratteristiche; importanza; utilizzazione; aspetti nutrizionali, organolettici e igienici degli alimenti.
Attività Seminariali II
- Requisiti di sicurezza degli alimenti.
Rintracciabilità, obblighi degli operatori del settore.
- L'Autorità europea per la sicurezza alimentare.
Struttura e funzioni.
- L'igiene e l'autocontrollo dell'impresa nelle produzioni alimentari.
HACCP e norme igieniche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (6)

ANGELINI SHARON
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
Borsisti
ANGELINI SHARON
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
Dottorandi
CANDUCCI Edgardo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
Borsisti
CANDUCCI Edgardo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
Collaboratori
PASSARO Angelina
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia
RIZZIOLI Sebastiano
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1