Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015434/4 - DIAGNOSTICA CHIMICO-CLINICA

insegnamento
ID:
015434/4
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
PATOLOGIA CLINICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

DIAGNOSTICA CHIMICO CLINICA
Fare acquisire allo studente le nozioni fondamentali sulla regolazione dei parametri di base dell’apparato cardiovascolare, digerente e renale e relativi indici laboratoristici.
FARMACOLOGIA
Il principale obiettivo formativo riguarda la comprensione dei principi fondamentali della farmacologia generale. Lo studente acquisirà conoscenze sui concetti della farmacocinetica e della farmacodinamica che sono alla base degli effetti terapeutici dei farmaci. Lo studente sarà quindi in grado di comprendere le variabili che influiscono sia sul percorso dei farmaci nell’organismo sia sul loro meccanismo d’azione a livello molecolare e cellulare. Al termine del modulo, lo studente acquisirà la terminologia di base per descrivere gli effetti dei farmaci e le basi razionali della terapia farmacologica. Acquisirà inoltre la conoscenza di base di alcune classi specifiche di farmaci, comprendendone i concetti generali che caratterizzano il loro meccanismo d’azione.
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Far acquisire nozioni di base di patologia dei tessuti duri e molli del cavo orale, con particolare attenzione agli effetti incrociati dei disordini alimentari sulle patologie orali.

Prerequisiti

Buone conoscenze di biochimica, istologia, anatomia umana, patologia generale (soprattutto infiammazione).

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento per mezzo di domande a risposta multipla è inserita nell'esame finale del corso integrato.

Testi

Antonozzi-Gulletta (2013), Medicina di Laboratorio, Piccin, Padova, Italia.
Diapositive lezioni

Contenuti

I fattori di rischio cardiovascolare. L’insufficienza cardiaca. Marcatori di lesione miocardica. Marcatori di epatopatie. Le malattie da malassorbimento. Le malattie infiammatorie intestinali croniche. L’esame delle urine. Diagnostica ematologica. Diagnostica delle malattie autoimmuni. La febbre. Lettura ed interpretazione del referto di laboratorio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIULIANI Anna Lisa
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1