Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52668 - DIAGNOSTICA E FARMACOLOGIA

insegnamento
ID:
52668
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------
Modulo: 015434/4 - DIAGNOSTICA CHIMICO-CLINICA
------------------------------------------------------------
L’obiettivo principale è permettere allo studente di acquisire le nozioni di base necessarie per l’interpretazione dei parametri di laboratorio nei processi infiammatori e neoplastici e delle patologie dell’apparato digerente, renale e cardiovascolare.
------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Il principale obiettivo formativo riguarda la comprensione dei principi fondamentali della farmacologia generale. Lo studente acquisirà conoscenze sui concetti della farmacocinetica e della farmacodinamica che sono alla base degli effetti terapeutici dei farmaci. Lo studente sarà quindi in grado di comprendere le variabili che influiscono sia sul percorso dei farmaci nell’organismo sia sul loro meccanismo d’azione a livello molecolare e cellulare. Al termine del modulo, lo studente acquisirà la terminologia di base per descrivere gli effetti dei farmaci e le basi razionali della terapia farmacologica. Acquisirà inoltre la conoscenza di base di alcune classi specifiche di farmaci, comprendendone i concetti generali che caratterizzano il loro meccanismo d’azione.

------------------------------------------------------------
Modulo: 47917 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Far acquisire nozioni di base di patologia dei tessuti duri e molli del cavo orale, con particolare attenzione agli effetti incrociati dei disordini alimentari sulle patologie orali.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015434/4 - DIAGNOSTICA CHIMICO-CLINICA
------------------------------------------------------------
Buone conoscenze di biochimica, istologia, anatomia umana, patologia generale (soprattutto infiammazione).

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Buone conoscenze di anatomia, biochimica, fisiologia e patologia generale.


------------------------------------------------------------
Modulo: 47917 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomia e fisiologia dell'apparato stomatognatico.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 015434/4 - DIAGNOSTICA CHIMICO-CLINICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso utilizzando diapositive Power Point. Il docente fornirà agli studenti il materiale didattico utilizzato durante lo svolgimento delle lezioni frontali.


------------------------------------------------------------
Modulo: 47917 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali o videoregistrate.

Verifica Apprendimento

l’esame si svolgerà in modalità informatica e consisterà di 33 quiz a risposta multipla con 11 domande per ciascun modulo.
La valutazione della prova sarà come segue: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per risposte sbagliate o bianche. l'esame sarà superato rispondendo correttamente ad almeno 18 domande. Il punteggio massimo (30 e lode) si otterrà rispondendo correttamente ad almeno 31 domande. Il tempo concesso per la prova sarà di 30 minuti

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 015434/4 - DIAGNOSTICA CHIMICO-CLINICA
------------------------------------------------------------
Antonozzi-Gulletta (2013), Medicina di Laboratorio, Piccin, Padova, Italia.
Diapositive lezioni

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Clementi, Fumagalli. Farmacologia Generale e Molecolare (Ed. Edra)
Goodman& Gilman. Le basi farmacologiche della Terapia. Il Manuale. (Ed. Zanichelli)
Rossi, Cuomo, Riccardi. Farmacologia. Principi di base ed applicazioni terapeutiche (Ed. Minerva Medica)


------------------------------------------------------------
Modulo: 47917 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lindhe J., Lang N.P. ed (7a edizione), Parodontologia clinica e implantologia orale.

Scully C., Bagan J., Paes de Almeida Oslei (2012), Patologia e Medicina Orale in Sintesi, EMS, Roma, Italia.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015434/4 - DIAGNOSTICA CHIMICO-CLINICA
------------------------------------------------------------
I fattori di rischio cardiovascolare. L’insufficienza cardiaca. Marcatori di lesione miocardica. Marcatori di epatopatie. Le malattie da malassorbimento. Le malattie infiammatorie intestinali croniche. L’esame delle urine. Diagnostica ematologica. Diagnostica delle malattie autoimmuni. La febbre. Lettura ed interpretazione del referto di laboratorio.

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Concetti generali di Farmacologia.
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo (biotrasformazione) ed eliminazione.
Farmacodinamica: i principali bersagli molecolari dell’azione farmacologica, classificazione dei recettori; interazione farmaco-recettore; vie di trasduzione del segnale.
Farmacologia speciale: presentazione dei concetti fondamentali di alcune classi specifiche di farmaci maggiormente utilizzati con descrizione delle caratteristiche e dei meccanismi d’azione alla base del loro effetto terapeutico.

------------------------------------------------------------
Modulo: 47917 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Anomalie dei denti: forma, numero e struttura.
Lesioni dei tessuti del dente: carie (eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, trattamento); erosioni dentali multiple in pazienti affetti da Disordini del Comportamento Alimentare (quadri cinici patognomonici, elementi di diagnosi precoce, trattamento).
Malattie parodontali placca-associate: aspetti eziopatogenetici, diagnostici e prognostici; relazione con gli aspetti nutrizionali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

FARINA Roberto
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
GIULIANI Anna Lisa
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
VINCENZI Fabrizio
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1