Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52650 - DIETOTERAPIA NELLE EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE

insegnamento
ID:
52650
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
CHIRURGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Conoscenza dei fabbisogni nutrizionali nell'età pediatrica: dal neonato all'adolescente. Alimentazione del lattante e del neonato pretermine. Conoscenza dei sistemi di raccolta, conservazione e trattamento del latte materno. Fabbisogni nutrizionali specifici in alcune patologie pediatriche. Conoscenza dei disturbi del comportamento alimentare.
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Lo studente dovrà acquisire conoscenze:
•generali di fisiopatologia della riproduzione con particolare riferimento alla gravidanza, alla vita fertile e alla menopausa;
•sul fabbisogno nutrizionale nelle varie fasi della vita della donna con particolare riferimento alla gravidanza e alla menopausa.
DIETOTERAPIA NELLE EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE
Fornire le basi dell'anatomia chirurgica, della fisiopatologia chirurgica e dell'anatomia patologica macroscopica, che sono fondamento delle malattie di pertinenza della chirurgia generale. Le principali patologie chirurgiche saranno introdotte partendo dall'anatomia per passare poi alle presentazioni dei quadri clinici.
DIETOTERAPIA IN TERAPIA INTENSIVA
Conoscere indicazioni, strumenti e problematiche della nutrizione parenterale ed enterale in ospedale e a domicilio e in diversi contesti clinici.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ALIMENTARE E TERAPEUTICA
Descrivere i concetti di educazione alla salute ed educazione terapeutica.
Applicare la metodologia dell’educazione terapeutica per promuovere la salute dell’individuo.

Prerequisiti

Conoscenze di fisiologia umana, chimica di base, anatomia umana, biochimica clinica, alimentazione e nutrizione umana, fisiologia e patologia del sistema immune.

Metodi didattici

Saranno svolte lezioni frontali riguardanti gli argomenti riportati nel programma. Al termine del ciclo di lezioni frontali sarà effettuata una visita in terapia intensiva universitaria per illustrare aspetti pratici riguardanti gli argomenti trattati.

Verifica Apprendimento

Esame orale della durata di 10-15 minuti, in media 2-3 domande su tutto il programma, valutando oltre alla conoscenza della materia, la capacità di collegamento e la proprietà di linguaggio. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30.

Testi

D'Amico D.F. (2006), Chirurgia Generale. Fisiopatologia. Clinica e Terapia, Piccin Ed. Padova, Italia.
Diapositive del docente.

Contenuti

Malattie dell'esofago. Malattie dello stomaco e del duodeno, Malattie del tenue. Patologia del colon e del retto. Malattie chirurgiche del fegato, vie biliari e colecisti. Tumori del pancreas.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ANANIA Gabriele
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
MANISCALCO Pio
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1