Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

018272 - VALUTAZIONE D'AZIENDA

insegnamento
ID:
018272
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Professioni e amministrazione d’impresa Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

ATTENZIONE: CORSO EROGATO IN MODALITÀ REGISTRATA per l'anno accademico 2024/2025.
GLI STUDENTI POTRANNO ACCEDERE ALLE LEZIONI ISCRIVENDOSI AL CORSO SU CLASSROOM:
https://classroom.google.com/c/MjEyMjUwODQ3ODla?cjc=kn2xl44
Il corso mira a trasferire alle Studentesse ed agli Studenti logiche e tecniche di valutazione del capitale economico di azienda in ipotesi di trasferimento.

Più in particolare, il corso si propone di sviluppare nello studente la conoscenza dei principi e delle metodologie di valutazione delle aziende, delle tecniche e modalità di acquisizione e di stimolare la capacità di applicare, con un approccio critico, tali metodologie valutative.
In una prospettiva generale il corso intende fornire un metodo per elaborare un processo di valutazione di azienda, sia con riferimento alle performance realizzate nelle condizioni di funzionamento che nei momenti della vita aziendale in cui è necessario stimare il valore del capitale economico.
Più specificamente, i risultati di apprendimento sono riconnessi all'acquisizione delle seguenti conoscenze e capacità:
- conoscenza dei principali concetti interpretativi maturati nell'ambito della strategia aziendale;
- identificare e strutturare i passaggi logici che conducono alla elaborazione di una analisi strategica e valutazione del business;
- analizzare le performance aziendali in una prospettiva strategica;
- conoscenza delle principali caratteristiche degli strumenti di analisi dell'ambiente esterno, del settore e dei concorrenti, delle risorse, delle competenze e dei processi aziendali;
- capacità di comprendere le caratteristiche dei vari contesti in cui applicare i metodi di valutazione;
- conoscenza e capacità di applicazione dei principali metodi di valutazione di azienda.

Risultati attesi:
Le Studentesse e gli Studenti svilupperanno:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: lo/a studente/essa avrà acquisito conoscenze in materia di tecniche di valutazione e saprà sviluppare conoscenze di base per la comprensione dello stesse.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo/a studente/essa saprà applicare le conoscenze acquisite, attraverso esercitazioni e casi sugli argomenti oggetto del corso.
3) Autonomia di giudizio: lo/a studente/essa sarà in grado di effettuare autonome valutazioni sui principi e tecniche di valutazione d'azienda.
4) Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare correttamente i risultati delle proprie valutazioni e analisi.
5) Capacità di apprendimento: lo/a studente/essa avrà sviluppato capacità di apprendimento autonome e non standardizzate, finalizzate ad affrontare in maniera rigorosa e con un approccio critico, ma costruttivo e risolutivo, le problematiche aziendali osservate sotto il profilo quantitativo.
6) Lo/a studente/essa dovrà acquisire capacità di analisi critica di principi e metodologie di valutazione delle aziende e delle principali tecniche di acquisizione

Il docente invita caldamente gli Studenti a consultare e a far riferimento a quanto indicato nella pagina web www.madonnas.it.

La metodologia didattica privilegia gli aspetti operativi e prevede un consistente coinvolgimento delle Studentesse e degli Studenti con casi e simulazioni: per questo motivo, è caldamente consigliata la puntuale e metodica fruizione delle diverse attività didattiche.

Prerequisiti

Lo Studente dovrà aver acquisito le conoscenze economico-aziendali impartite nell’insegnamento di Economia Aziendale. Sarà inoltre necessario padroneggiare le tematiche affrontate nel corso di Ragioneria Generale ed Applicata.
Saranno infine molto utili le principali di Matematica finanziaria.

Metodi didattici

ATTENZIONE: CORSO EROGATO IN MODALITÀ REGISTRATA per l'anno accademico 2024/2025.
GLI STUDENTI POTRANNO ACCEDERE ALLE LEZIONI ISCRIVENDOSI AL CORSO SU CLASSROOM:
https://classroom.google.com/c/MjEyMjUwODQ3ODla?cjc=kn2xl44

La metodologia didattica privilegia gli aspetti operativi e prevede un consistente coinvolgimento delle Studentesse e degli Studenti con casi e simulazioni da svolgere con lavori individuali e di gruppo.

Per questo motivo, è caldamente consigliata la puntuale e metodica fruizione delle diverse attività didattiche sin dalla prima lezione nella quale verranno composti i gruppi e assegnate le attività.

Per rispondere alle esigenze di chiarimento, approfondimento e raccogliere eventuali esigenze diverse, le lezioni registrate saranno alternate con momenti di interazione diretta (focus group), definiti con il docente durante il corso.
In particolare saranno programmati almeno tre incontri (da svolgersi a distanza, in streaming, sul canale Meet del corso) in date e momenti concordati con le/gli Studentesse/Studenti e comunicati con congruo preavviso sulla pagina Classroom del corso.

Verifica Apprendimento

Esame orale su tutte le parti del programma.

L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

La prova orale può comprendere le seguenti tipologie:
- domande su Rete concettuale;
- domande su Metodi patrimoniali, compreso esercizi e costruzione di casi pratici;
- domande su Metodi reddituali, compreso esercizi e costruzione di casi pratici;
- domande su Metodi finanziari, compreso esercizi e costruzione di casi pratici;
- domande su Metodi misti, compreso esercizi e costruzione di casi pratici;
- domande su Valutazioni ad orientamento operativo, compreso esercizi e costruzione di casi pratici;
- domande su Valutazioni operate in circostanze particolari (aziende in perdita, holding e gruppi aziendali, pacchetti azionari, rami di azienda, compreso esercizi e costruzione di casi pratici;

Tutti i quesiti e le applicazionii riguardano gli argomenti teorici e pratici esercizi trattati nel corso e/o presenti nel materiale di studio.

Sarà organizzato anche un momento di autovalutazione dell'apprendimento, che consenta alle Studentesse ed agli Studenti di auto-valutare il grado di apprendimento e di raggiungimento degli obiettivi formativi, anche in vista di un più sereno approdo agli appelli di esame. La data e le modalità logistiche ed organizzative saranno discusse e concordate dal docente con le Studentesse e gli Studenti, in modo da raccoglierne le specifiche esigenze, e comunicati sulla pagina classroom del corso.

Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30.

Il docente invita caldamente gli Studenti a consultare e a far riferimento a quanto indicato nella pagina web https://www.madonnas.it/FERRARA/Corsi/VA/VA.htm

E' infine essenziale che gli Studenti si iscrivano alla pagina ClassRoom dell'insegnamento:
https://classroom.google.com/c/MjEyMjUwODQ3ODla?cjc=kn2xl44

Testi

Osvaldo Paganelli, Valutazione delle aziende. Princìpi e procedimenti, UTET Libreria, Torino (TUTTO, ad eccezione del cap. VI e del paragrafo 23.)

Materiale messo a disposizione da parte del docente sulla pagina web:
https://www.madonnas.it/FERRARA/Corsi/VA/VA.htm

Contenuti

Il corso prevede una trattazione generale e aggiornata sulla valutazione delle aziende in ipotesi di trasferimento.
Queste ipotesi sono oggi assai frequenti in seguito a cessioni, fusioni e altre negoziazioni e interessano un numero crescente di operatori (imprese di ogni genere, gruppi industriali e finanziari, intermediari vari).
Costruita la rete concettuale necessaria ad affrontare il problema, vengono ampiamente analizzati i procedimenti adottabili: suddivisi in patrimoniali, reddituali, finanziari e misti. Di ciascuno degli otto metodi – due per ogni categoria – si evidenziano modalità applicative, elementi qualificanti e limiti.
Vengono quindi forniti orientamenti di carattere operativo tenendo conto anche delle indicazioni provenienti da organismiprofessionali.
in chiusura si affrontano i problemi posti da “valutazioni particolari” relative ad aziende in perdita, holding e gruppi aziendali, pacchetti azionari e rami d'azienda.

In dettaglio:
I - Rete concettuale (7 ore)
 L'azienda quale oggetto di valutazione
 Il trasferimento dell'azienda quale ipotesi valutativa
 L'orientamento dei valori di scambio quale scopo perseguito
 Procedimenti applicabili
 Valore e prezzo di mercato: differenze e possibili sovrapposizioni

II - Metodi patrimoniali (7 ore)
 Criteri informatori
 Metodo patrimoniale semplice
 Revisione contabile degli elementi attivi e passivi
 Riespressione a valori correnti di sostituzione
 Oneri fiscali potenziali e perdite detraibili
 Metodo patrimoniale complesso
 Limiti

III - Metodi reddituali (7 ore)
 Criteri informatori.
 Metodo reddituale semplice
 Il reddito da capitalizzare
 Il tasso di capitalizzazione
 Riferimenti borsistici
 Metodo reddituale complesso
 Limiti

IV - Metodi finanziari (7 ore)
 Criteri informatori ..
 Metodo dei flussi monetari netti disponibili
 Metodo dei flussi monetari operativi
 Limiti

V - Metodi misti (7 ore)
 Criteri informatori
 Metodo della stima autonoma dell'avviamento
 Metodo del valore medio
 Limiti

VII - Orientamenti operativi (7 ore)
 Indagini preliminari
 Valutazioni multiple
 Precisazioni sull'avviamento

VIII - Valutazioni particolari (7 ore)
 Aziende in perdita .
 Holding e gruppi aziendali
 Pacchetti azionari
 Rami d'azienda

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Tutte le informazioni e notizie necessarie a capire come è strutturato il corso, qual è il programma, materiale e testi di studio, modalità di esame posso essere reperite a partire dalla seguente pagina web: https://www.madonnas.it/FERRARA/Corsi/VA/VA.htm

E' fondamentale che le Studentesse e gli Studenti che intendono frequentare il corso siano presenti all'incontro telematico che si svolgerà in data e orario indicati sulla pagina ClassRoom del corso a cui è possibile accedere utilizzando il seguente link di collegamento:
https://classroom.google.com/c/MjEyMjUwODQ3ODla?cjc=kn2xl44

In occasione di detta riunione telematica il docente provvederà ad illustrare il corso e, soprattutto, saranno stabilite le modalità organizzative del corso.

Perciò è molto importante la partecipazione di tutti coloro che sono interessati alla frequenza delle attività didattiche del corso.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MADONNA Salvatore
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1