Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

97121 - GESTIONE D'IMPRESA, RISK MANAGEMENT E SVILUPPO SOSTENIBILE

insegnamento
ID:
97121
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Politiche e performance pubbliche Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire conoscenze avanzate nel campo delle risorse e delle modalità di creazione di valore aziendale, ampiamente intesa, e dei meccanismi per il controllo, la gestione e la mitigazione di alcuni dei rischi che possono inficiare tale processo. Nell'ambito di questo quadro complessivo verranno in particolare approfonditi: il pervasivo ruolo della sostenibilità nei processi aziendali; il peso e le funzioni delle risorse intangibili (intangibles) e delle relative metriche; il linguaggio XBRL; il Reporting Integrato e di Sostenibilità e la Dichiarazione Non-Finanziaria (DNF); la legislazione e il modello organizzativo 231/01; il “dirigente preposto” e gli organi preposti al controllo e al risk management; gli elementi caratterizzanti del rapporto tra professionista contabile e l'impresa; e le crisi d'impresa e le situazioni di sovra-indebitamento e di ristrutturazione del debito.

Prerequisiti

Si raccomanda vivamente il previo sostenimento dell'esame di "Bilanci e principi contabili", nonché la frequenza in parallelo del corso “Reporting di sostenibilità”, che è complementare al presente insegnamento.

Metodi didattici

Lezioni frontali di carattere teorico e tecnico. Esercizi in classe. Utilizzo e distribuzione di slides specifiche messe a disposizione nel sito Classroom del Corso.
Il corso include e-tivities (simulazione del compito d'esame) per verificare i risultati di apprendimento, accessibili agli studenti tramite la piattaforma dell'università. Durante le lezioni in presenza, saranno utilizzate tecniche didattiche come lezioni frontali classiche e case studies.

Verifica Apprendimento

Esame scritto composto da otto domande aperte che attribuiscono al massimo 4 punti ciascuna. Complessivamente lo studente ha 125 minuti per svolgere la prova. Non sono previsti esami parziali.

Testi

Slides e appunti delle lezioni. Tutte le slides e i testi sono resi disponibili attraverso la Classroom dell'insegnamento (codice "dritck6").

Contenuti

- Sviluppo sostenibile: definizione, origine ed evoluzione: 2 lezioni
- Impatti dello sviluppo sostenibile sulla gestione e strategia dell’impresa e sulla sua creazione di valore: 6 lezioni complessive, di cui 1 su un caso d’impresa
- Risk management: 6 lezioni complessive, di cui 1 lezione su “Il Dirigente Preposto e il sistema dei controlli interni”;
- 1 lezione su “La crisi d'impresa e la sua gestione”; e 2 lezioni su “Il D.Lgs. n. 231/2001”
- Intangibili e creazione di valore aziendale: 7 lezioni
- Gestione d’impresa, sviluppo sostenibile e il ruolo del Dottore Commercialista: 2 lezioni

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZAMBON Stefano
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0