Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

136557 - SCAMBIO TERMICO NEI SISTEMI ELETTRONICI

insegnamento
ID:
136557
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
FISICA TECNICA INDUSTRIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'ICT/Components & circuits design Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso introduce i fondamenti di termodinamica e trasmissione del calore. Esso si completa poi nell'applicazione di queste informazioni nella progettazione e nella valutazione sperimentale di apparati elettronici e altro hardware.

Prerequisiti

Conoscenze di base di fisica (energia, potenza, lavoro ecc.). Conoscenze di base di analisi matematica (integrali, derivate, equazioni differenziali ecc.).

Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esempi di applicazioni numeriche.

Verifica Apprendimento

Al termine del corso è prevista una verifica orale incentrata sui temi discussi durante il corso.
Il superamento dell'esame è prova dell'avere acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Nella valutazione finale sono previste due domande, una scelta fra gli argomenti 1-7, una fra gli argomenti 8-19. è necessario conseguire un risultato pari ad almeno 18/30 per ciascuna domanda. In caso contrario è necessario ripetere l'intero esame.

Testi

Nessuno

Contenuti

1 Richiami di termodinamica.
2 Richiami di Moto dei fluidi: Equazione di continuità, Equazione di conservazione della quantità di moto.
3 Generalità sullo scambio termico.
4 La conduzione:
La Legge di Fourier. L'equazione di Fourier (s.d.). Analogia elettrica.
5 La convezione
Convezione forzata e naturale: le correlazioni per il calcolo del Numero di Nusselt.
6 L'irraggiamento termico:
Definizioni: potere emissivo e intensità di radiazione. Il corpo nero. Il corpo grigio. L'effetto serra. La potenza scambiata per irraggiamento. Il teorema di reciprocità dei fattori di vista.
7 Il coefficiente globale di scambio termico.
8 Superfici alettate.
9 Equazione di bilancio dell'energia meccanica.
10 Perdite di carico.
11 Pompe e ventilatori (assiali e radiali).
12 Il punto di funzionamento di un impianto di ventilazione.
13 Misure di portata e di velocità.
14 Generalità sul raffreddamento dei sistemi elettronici.
15 La determinazione della temperatura di giunzione.
16 Il raffreddamento dei sistemi elettronici per convezione naturale.
17 Il raffreddamento dei sistemi elettronici per convezione forzata.
18 I telai termici e le schede circuitali.
19 Cenni al raffreddamento con liquido.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Nessuna

Corsi

Corsi

INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'ICT 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIVA Stefano
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Settore IIND-07/A - Fisica tecnica industriale
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1