Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

64316 - STRATEGIA, INNOVAZIONE E GESTIONE AZIENDALE

insegnamento
ID:
64316
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'ICT/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è offrire l’opportunità agli studenti di acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per:
1. comprendere le dinamiche di un mercato sempre più competitivo, caratterizzato da frequenti situazioni di instabilità (crisi economiche, evoluzioni tecnologiche, Covid, conflitti, ecc.) in continua e rapida evoluzione.
2. potersi orientare, con scelte consapevoli, nelle diverse aree dell’organizzazione dell’impresa (ricerca-progettazione, produzione-logistica, cliente-mercato, organizzazione, servizi).
3. sviluppare le conoscenze di base per comprendere i processi decisionali, acquisire capacità utili per futuri percorsi di crescita manageriale (problem solving, lavoro in team, relazioni interpersonali).

Prerequisiti

Il Corso è aperto agli studenti del Dipartimento di Ingegneria che frequentano il programma della Laurea Magistrale.
Non sono previsti specifici prerequisiti né propedeuticità. L’attitudine al lavoro di gruppo, al confronto critico, alla discussione sono di sostegno all’esperienza formativa.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in 60 ore, suddivise in lezioni frontali in aula (35 ore) e 5 workshop (25 ore), che in parte si svolgeranno in aula/testimonianze manageriali e in parte si svolgeranno in presenza fisica presso un’azienda industriale.

Il percorso formativo unisce innovazione e sperimentazione nei contenuti, nelle modalità didattiche e nello svolgimento dei lavori assegnati agli studenti.

I temi e le best practices aziendali trattate durante i WS, verranno poi discussi, approfonditi e categorizzati mediante i modelli teorici classici di gestione d’impresa.

Verrà incoraggiato il confronto come metodo didattico. Il dibattito permetterà di acquisire competenze trasversali utili per agevolare l’inserimento e la crescita dell’ingegnere nel mondo del lavoro.

Gli studenti saranno chiamati a sviluppare abstract individuali e paper di gruppo.

Verifica Apprendimento

La valutazione complessiva finale sarà determinata da:
1) un esame scritto, costituito da domande aperte (peso 75%)
2) paper e abstract prodotti all'interno del corso (peso 25%)

Si precisa che la valutazione terrà conto anche della partecipazione attiva e dell’interazione; saranno possibili eventuali integrazioni attraverso colloqui con il docente.

Testi

Il corso di insegnamento si avvale di materiale didattico quali dispense, testi e articoli di approfondimento in riferimento ai temi trattati durante le lezioni frontali e nei workshop/laboratori; i materiali saranno resi disponibili in forma di estratti digitali. I testi di riferimento sono:

- Economia e Gestione delle imprese - Pivato, Misani, Ordanini, Perrini – ed. Egea
- Gestione dell’innovazione - Melissa A. Shilling, Izzo – ed. McGraw Hill
- L'era dell'intelligenza artificiale. Il futuro dell'identità umana - Kissinger, Schmidt, Huttenlocher – ed. Mondadori

Contenuti

Attraverso lo studio, lezioni frontali, analisi di case studies, laboratori/workshop e le testimonianze di manager delle imprese, lo studente sarà in grado di confrontarsi, orientarsi e analizzare:

a) L’IMPRESA & LA STRATEGIA (Storia, Strategia, Creazione Valore, Futuro)

b) IL MERCATO (Cliente, Concorrenza, Nuove Sfide)

c) L’INNOVAZIONE (Cambiamento, Tecnologia, Prodotto, Processi, AI)

d) L’ORGANIZZAZIONE & IL MANAGEMENT (Organizzazione, Managers, Cultura Impresa, Leadership)

e) LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA (Bilancio, Budget, Piano, KPI)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'ICT 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Cocchi Gino
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-IND/35 - Ingegneria Economico-Gestionale
Borsisti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1