Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013593 - PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI

insegnamento
ID:
013593
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
ARCHITETTURA TECNICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente è introdotto ai principi dell’arte di costruire attraverso la comprensione degli aspetti formali, tecnici e costruttivi del progetto esecutivo
La comprensione degli aspetti formali si riferirà alla lettura storica nelle scelte esecutive dell’edificio.
La conoscenza degli aspetti tecnici partirà dalla comprensione dei concetti del processo edilizio, delle norme che lo caratterizzano e del valore della scelta del progettista nei confronti della determinazione del progetto dell’elemento costruttivo.
Con l’introduzione agli aspetti costruttivi del progetto si esploreranno i concetti di requisito, prestazione, esigenza, delle loro relazioni e la prima conoscenza dei materiali tradizionali ed innovativi.

Prerequisiti

Conoscenza di Tecniche di rappresentazione grafica dell’architettura con sistemi informatici, Autocad


Metodi didattici

Il metodo didattico prevede una serie di lezioni teoriche e di una esercitazione che sarà svolta in maniera autonoma dallo Studente accompagnato da revisioni costanti e bisettimanali svolte dal Docente in aula.
Sono previste, inoltre, esercitazioni comuni con la presentazione dello stato di avanzamento del proprio elaborato alla classe: questo momento comune ha l’obiettivo di avviare lo studente al confronto con i propri colleghi e a raffinare la capacità di interloquire con espressioni linguistiche e tecniche appropriate.
Lo Studio e la restituzione grafica di un Edificio residenziale della città di Ferrara ha inoltre l’obiettivo di raccogliere un adeguato numero di elementi costruttivi riconoscibili per comporre un CODICE URBANO contemporaneo, Codice che sarà redatto al termine di ogni triennio di Esercitazioni e sarà oggetto di momenti seminariali realizzati in collaborazione e con ACER.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova orale divisa in due parti: la prima consisterà nella discussione di un argomento tra quelli proposti dalle Lezioni Teoriche del Corso, la seconda parte riguarderà la presentazione del proprio elaborato grafico che consiste nella rilettura tecnica costruttiva di un edificio in aggregato a vocazione residenziale, a propria scelta, sito nell’area urbana di Ferrara.
Lo studente sarà chiamato a descrivere il perché della scelta del fabbricato, la sua ubicazione nell’isolato urbano e la sua consistenza edilizia.
Il Corso prevede che ogni studente scelga un edificio differente, questa modalità permette il confronto di conoscenza del progetto esecutivo nella classe, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo dalla maggioranza degli iscritti al Corso.
I criteri adottati per la composizione del voto saranno equamente divisi tra la prova orale e la valutazione della qualità dell’esercitazione che si configura come una prova scritta. La risultante tra le due valutazioni sarà il voto di verifica dell’apprendimento.

Testi

Al termine di ogni lezione frontale saranno forniti testi per approfondire l’argomento
I testi generali di riferimento sono i seguenti:
"Architettura tecnica" di Luigi Caleca, ed. Dario Flaccovio
"Edilizia" di Enrico Mandolesi, ed. Utet
"Enciclopedia pratica per progettare e costruire", Ernst Neufert, ed. Hoepli
La Città Sana
The new Garden City for the post Covid-19 World G,Tagliaventi, D.Diolaiti Editore:libreriauniversitaria.it
I quattro libri dell'architettura Libro 1990 di Andrea Palladio (Autore), O. Cabiati (a cura di)
Classical Architecture. The ecological way to build an organic city today
Bucci, Diolaiti, Tagliaventi ISBN 9788833596297 Ottobre 2023

Contenuti

Il Corso sarà corredato da lezioni sui seguenti temi: UNI 8290, Criteri Ambientali Minimi, Materiali da costruzione sostenibili, Strutture verticali, Strutture orizzontali, Archi e volte, Legno, Impianti, principi di sostenibilità, Sistemi di Rating, Valutazioni di carattere ammnistrativo ed economico dell’opera.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DIOLAITI Donatella
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0