Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70179 - LABORATORIO DI ELETTRONICA GENERALE

insegnamento
ID:
70179
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
120
CFU:
12
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (16/09/2024 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------
Modulo: 20633 - LABORATORIO DI ELETTRONICA
------------------------------------------------------------
Fornire agli studenti le conoscenze di base di elettronica digitale e analogica, funzionamento dei microcontrollori, trasduttori e fornire gli strumenti per la progettazione di sistemi di misura e acquisizione dati.

Gli studenti acquisiranno le capacità per comprendere e progettare tutte le parti che compongono un setup di test sperimentale, a partire dalla misura di grandezze fisiche con trasduttori e/o rivelatori di eventi fisici specifici per arrivare all'acquisizione dei dati su PC.
Gli studenti acquisiranno conoscenze base sul principio fisico di funzionamento di semplici trasduttori per la misura di una grandezza fisica in segnale elettrico analogico.
Gli studenti saranno in grado di progettare semplici circuiti analogici per il trattamento del segnale analogico, per esempio eliminazione del rumore, amplificazione del segnale, accoppiamento elettrico con altri dispositivi.
Gli studenti conosceranno come digitalizzare un segnale analogico e saranno quindi in grado di progettare semplici circuiti digitali per la trattazione del segnale digitale. In questa fase saranno in grado di gestire smistatori si segnali, contatori e registri a scorrimento.

Nell'ambito della programmazione di microcontrollori e con le conoscenze di elettronica digitale, impareranno a progettare firmware per l'elaborazione dei segnali digitali con i microcontrolli al posto dei circuiti digitali.

Nell'ambito dell'argomento acquisizione dati, gli studenti saranno in grado di definire e utilizzare protocolli di comunicazione standard (seriale, udp etc etc) al fine di trasferire le informazioni dai microcontrollori, o apparati elettronici commerciali, al PC per l'analisi e l'archiviazione dei dati.


------------------------------------------------------------
Modulo: 70180 - LABORATORIO DI SISTEMI ELETTRONICI DI MISURA
------------------------------------------------------------
Fornire agli studenti le conoscenze di base di elettronica digitale e analogica, funzionamento dei microcontrollori, trasduttori e fornire gli strumenti per la progettazione di sistemi di misura e acquisizione dati.

Gli studenti acquisiranno le capacità per comprendere e progettare tutte le parti che compongono un setup di test sperimentale, a partire dalla misura di grandezze fisiche con trasduttori e/o rivelatori di eventi fisici specifici per arrivare all'acquisizione dei dati su PC.
Gli studenti acquisiranno conoscenze base sul principio fisico di funzionamento di semplici trasduttori per la misura di una grandezza fisica in segnale elettrico analogico.
Gli studenti saranno in grado di progettare semplici circuiti analogici per il trattamento del segnale analogico, per esempio eliminazione del rumore, amplificazione del segnale, accoppiamento elettrico con altri dispositivi.
Gli studenti conosceranno come digitalizzare un segnale analogico e saranno quindi in grado di progettare semplici circuiti digitali per la trattazione del segnale digitale. In questa fase saranno in grado di gestire smistatori si segnali, contatori e registri a scorrimento.

Nell'ambito della programmazione di microcontrollori e con le conoscenze di elettronica digitale, impareranno a progettare firmware per l'elaborazione dei segnali digitali con i microcontrolli al posto dei circuiti digitali.

Nell'ambito dell'argomento acquisizione dati, gli studenti saranno in grado di definire e utilizzare protocolli di comunicazione standard (seriale, udp etc etc) al fine di trasferire le informazioni dai microcontrollori, o apparati elettronici commerciali, al PC per l'analisi e l'archiviazione dei dati.


Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 20633 - LABORATORIO DI ELETTRONICA
------------------------------------------------------------
Nozioni acquisite nel corso di Analisi I.
Sistemi di numerazione, numeri complessi, funzioni trigonometriche, derivate, integrali, studio di funzioni.


------------------------------------------------------------
Modulo: 70180 - LABORATORIO DI SISTEMI ELETTRONICI DI MISURA
------------------------------------------------------------
Nozioni acquisite nel corso di Analisi I.
Sistemi di numerazione, numeri complessi, funzioni trigonometriche, derivate, integrali, studio di funzioni.


Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 20633 - LABORATORIO DI ELETTRONICA
------------------------------------------------------------
Lezioni teoriche/esercitazioni.


------------------------------------------------------------
Modulo: 70180 - LABORATORIO DI SISTEMI ELETTRONICI DI MISURA
------------------------------------------------------------
Lezioni teoriche/esercitazioni.


Verifica Apprendimento

Le abilità nella comprensione dei contenuti del corso viene valutata durante le esperienze pratiche di laboratorio.
Le conoscenze teoriche e le abilità acquisite durante le esperienze saranno poi valutate con un esame orale.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 20633 - LABORATORIO DI ELETTRONICA
------------------------------------------------------------
J. Millman, "Circuiti e sistemi microelettronici"
Horowitz & Hill, "The Art of Electronics"
Dispense fornite dal Docente


------------------------------------------------------------
Modulo: 70180 - LABORATORIO DI SISTEMI ELETTRONICI DI MISURA
------------------------------------------------------------
J. Millman, "Circuiti e sistemi microelettronici"
Horowitz & Hill, "The Art of Electronics"
Dispense fornite dal Docente


Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 20633 - LABORATORIO DI ELETTRONICA
------------------------------------------------------------
MODULO: Laboratorio di Elettronica (60 ore)

Introduzione generale. 3 ore
3 ore teoria
Panoramica sui setup sperimentali e loro composizione.
Introduzione generale al microcontrollore per l’individuazione dei principali componenti elettronici di base digitali e analogici presenti sul chip. Questa analisi preliminare consentire di avere una mappa di riferimento dei dispositivi che saranno studiati nel dettaglio nelle lezioni dedicate.

Elettronica digitale. 27 ore

6 ore teoria + 6 ore di laboratorio
Algebra di Boole. Porte logiche fondamentali. Tavole della verità, variabili e funzioni logiche. Semplificazione delle funzioni logiche con le mappe di Karnaugh. Porte universali e loro applicazioni.
Logica combinatoria: circuito di abilitazione, TRUE/FALSE, MUX, DEMUX, comparatori, codificatori e convertitori.

6 ore teoria + 6 ore di laboratorio
Logica sequenziale e modello di macchina a stati finiti. Cella di memoria, Flip Flop Set Reset, JK, contatori e registri a scorrimento. Cenni

3 ore teoria
Uscite Totem Pole, Open Collector e Three state. Bus di comunicazione. Cenni sulla comunicazione digitale.
Esempi di applicazioni: introduzione dati da tastiera, circuiti per la somma e la differenza, comunicazione dati tramite bus, misure di tempi e frequenze di segnali TTL.

Elettronica Analogica. 30 ore

3 ore teoria
Grandezze analogiche, trasformata di Fourier, numeri complessi.

6 ore teoria + 3 ore di laboratorio
Blocchi analogici, principali bipoli ideali e reali, legge di Ohm.
Reti elettriche in regime continuo: teoremi di Kirchhoff, di Thevenin, principio di sovrapposizione.

6 ore teoria + 3 ore di laboratorio
Gli elementi reattivi: condensatore e induttanza e loro funzionamento in risposta a un gradino.
Reti elettriche in regime sinusoidale, impedenza, rappresentazione delle grandezze sinusoidali con i vettori di Fresnel.
Filtri e funzioni di trasferimento.

3 ore teoria + 3 ore di laboratorio
L'amplificazione, gli amplificatori operazionali, la retroazione. AO in connessione invertente e non, AO come inseguitore di tensione e le loro principali applicazioni.
3 ore teoria
Conversioni ADC - DAC


------------------------------------------------------------
Modulo: 70180 - LABORATORIO DI SISTEMI ELETTRONICI DI MISURA
------------------------------------------------------------
MODULO: Laboratorio di sistemi elettronici di misura (60 ore)

3 ore teoria
Panoramica sui setup sperimentali e loro composizione.
Cenni sui trasduttori, panoramica sul trattamento dei segnali analogici, conversione in digitale, trattazione delle informazioni digitali, acquisizione con microcontrollori e invio dati su PC.

6 ore teoria + 6 ore di laboratorio
Programmazione microcontrollori con IDE Arduino.
Come scrivere un programma utente efficiente.
Debug di un programma su microcontrollore.
Comandi di alto e basso livello.
Uso delle funzioni di interrupt e dei timer/counter.
3 ore teoria
Cenni di teoria dei segnali: campionamento, teorema di nyquist, aliasing.

6 ore teoria + 9 ore di laboratorio
Software Python per interfacciare PC ai microcontrollori o altri dispositivi di misura commerciali con comunicazioni standard.
Struttura di un software di controllo e acquisizione dati.
protocolli di comunicazione seriali e di rete. Esempi pratici di comunicazione seriale e udp. Esercitazione di laboratorio per lo studio del campionamento ADC dei microcontrollori.

3 ore teoria + 3 ore di laboratorio
Introduzione al framework MIT APP INVENTOR per la realizzazione di applicazioni per smartphone. Cenni sui sensori onboard degli smartphone e loro acquisizione con le app.

21 ore laboratorio
Progettazione di un semplice setup sperimentale composto da: misura grandezza, acquisizione misura in digitale con microcontrollore e/o smartphone e software per sistema di controllo, acquisizione, analisi e archiviazione dati.


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

ANDREOTTI Mirco
Docenti
BALDINI Wander
Docenti
Ferro Lisa
Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Borsisti
MELENDI FEDERICO MATIAS
Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Borsisti
MELENDI FEDERICO MATIAS
Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Dottorandi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0