Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75096 - MEDICINA DI LABORATORIO E BIOCHIMICA CLINICA

insegnamento
ID:
75096
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
96
CFU:
12
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE MEDICHE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------
Modulo: 56370 - BIOCHIMICA CLINICA
------------------------------------------------------------
Il corso integrato di di Medicina di laboratorio e Biochimica clinica prevede i moduli di Medicina di Laboratorio e Biochimica Clinica. Il modulo di Biochimica Clinica si prefigge l’obiettivo di far acquisire allo studente la capacità di utilizzare le informazioni fornite dalla medicina di laboratorio a fini di screening, diagnosi, prognosi e monitoraggio della terapia. Il modulo di Medicina di laboratorio si prefigge l’obiettivo di fornire un'adeguata preparazione nelle scienze biomediche di ricerca base, e un'approfondita preparazione nei numerosi aspetti teorici e pratici su cui il laureato si troverà a confrontarsi nell'ambito lavorativo, con materie quali la biologia, l’ingegneria dei tessuti e dei materiali, la patologia, la legislazione.


Per quanto riguarda i parametri del:


Sapere:
Lo studente al termine del corso saprà:

- leggere, interpretare, contestualizzare dati riguardanti i parametri di funzionalità epatica e renale, elettroliti, marcatori di flogosi, marcatori di malattia pancreatica, gastroenterica e tromboembolica, marcatori del metabolismo lipidico e glucidico contenuti in un referto delle analisi del sangue
- applicare l’informazione quantitativa presentata nel referto delle analisi di laboratorio in
strumento clinicamente utile
- individuare i biomateriali per la medicina rigenerativa


Saper fare:

- colture cellulari, colture tridimensionali, stampare in 3D

------------------------------------------------------------
Modulo: 69518 - MEDICINA DI LABORATORIO
------------------------------------------------------------
Il corso integrato di di Medicina di laboratorio e Biochimica clinica prevede i moduli di Medicina di Laboratorio e Biochimica Clinica. Il modulo di Biochimica Clinica si prefigge l’obiettivo di far acquisire allo studente la capacità di utilizzare le informazioni fornite dalla medicina di laboratorio a fini di screening, diagnosi, prognosi e monitoraggio della terapia. Il modulo di Medicina di laboratorio si prefigge l’obiettivo di fornire un'adeguata preparazione nelle scienze biomediche di ricerca base, e un'approfondita preparazione nei numerosi aspetti teorici e pratici su cui il laureato si troverà a confrontarsi nell'ambito lavorativo, con materie quali la biologia, l’ingegneria dei tessuti e dei materiali, la patologia, la legislazione.


Per quanto riguarda i parametri del:


Sapere:
Lo studente al termine del corso saprà:

- leggere, interpretare, contestualizzare dati riguardanti i parametri di funzionalità epatica e renale, elettroliti, marcatori di flogosi, marcatori di malattia pancreatica, gastroenterica e tromboembolica, marcatori del metabolismo lipidico e glucidico contenuti in un referto delle analisi del sangue
- applicare l’informazione quantitativa presentata nel referto delle analisi di laboratorio in
strumento clinicamente utile
- individuare i biomateriali per la medicina rigenerativa


Saper fare:

- colture cellulari, colture tridimensionali, stampare in 3D

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 56370 - BIOCHIMICA CLINICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di chimica, biochimica, biologia molecolare, anatomia e fisiologia umana

------------------------------------------------------------
Modulo: 69518 - MEDICINA DI LABORATORIO
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di chimica, biochimica, biologia molecolare, anatomia e fisiologia umana

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 56370 - BIOCHIMICA CLINICA
------------------------------------------------------------
Il modulo prevede lezioni frontali e didattica assistita on line. Le ore di didattica assistita on line su piattaforma moodle certificativa consistono nell’approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione e indicati dal docente all’inizio del corso



------------------------------------------------------------
Modulo: 69518 - MEDICINA DI LABORATORIO
------------------------------------------------------------
Il modulo prevede lezioni frontali e didattica assistita on line. Le ore di didattica assistita on line su piattaforma moodle certificativa consistono nell’approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione e indicati dal docente all’inizio del corso

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Verranno formulati 32 quesiti a risposta multipla, 5 opzioni per il modulo di Medicina di Laboratorio (in 30 minuti) e 32 quesiti a risposta multipla, 5 opzioni per il modulo di Biochimica Clinica (in 30 minuti) relativi a tutti gli obiettivi formativi.

Ogni risposta corretta verrà valutata 1 punto; non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi: il punteggio minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è pertanto conseguito da chi risponderà esattamente a 18 domande su 32; il voto massimo di 30 e lode verrà attribuito a chi supera il punteggio di 30.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 56370 - BIOCHIMICA CLINICA
------------------------------------------------------------
Marshall, Bangert, Clinical Chemistry, Mosby


Antonozzi I, Gulletta E. Medicina di Laboratorio, Logica & Patologia Clinica, Piccin Ed

Materiale didattico fornito dai docenti

------------------------------------------------------------
Modulo: 69518 - MEDICINA DI LABORATORIO
------------------------------------------------------------
Marshall, Bangert, Clinical Chemistry, Mosby


Antonozzi I, Gulletta E. Medicina di Laboratorio, Logica & Patologia Clinica, Piccin Ed

Materiale didattico fornito dai docenti

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 56370 - BIOCHIMICA CLINICA
------------------------------------------------------------
-Generalità: significato di diagnosi e prognosi. Tipi di campione per analisi. Trattamento dei campioni di siero, plasma ed urine.

- Proteine plasmatiche: protidemia normale, alterazioni quantitative e qualitative, ruolo fisiologico delle proteine plasmatiche principali, albumine e globuline, anticorpi, gammopatie monoclonali, proteine di fase acuta, marcatori tumorali (cenni).

- Acqua ed elettroliti: distribuzione e controllo del metabolismo dell'acqua e degli elettroliti, stati di disidratazione, intossicazione da acqua. Osmolarità plasmatica. Condizioni fisiopatologiche associate a: ipo- ed ipernatriemia, ipo- ed iperpotassiemia, alterazioni nei livelli di cloruro e bicarbonato.
- Cenni su metabolismo e ruoli fisiologici del calcio e del fosfato: cause ed effetti di ipo- e iper-calcemia e Ipo- ed iperfosfatemia. Marcatori plasmatici dei disturbi del metabolismo osseo.
-Coagulazione e danno vascolare
- Rame, ferro, stress ossidativo: ruolo fisiologico di rame e ferro, malattie legate ad accumulo e a deficit di Cu e Fe, con particolare riguardo al Morbo di Wilson, anemia sideropenica ed emocromatosi. Meccanismi di danno tissutale causati da stress ossidativo. Marcatori del danno ossidativo
- Enzimologia clinica: enzimi plasmatici “residenti” ed indicatori di danno tissutale, meccanismi di rilascio e di clearance, utilizzo nella diagnostica nelle malattie cardiache, muscolari, epatiche, pancreatiche, ossee, renali e della prostata.

- Disturbi del metabolismo dei lipidi: il trasporto in circolo dei lipidi, ruolo delle lipoproteine, patogenesi e fisiopatologia delle dislipidemie primitive e secondarie, diagnostica delle dislipidemie nella prevenzione della malattia aterosclerotica.

- Disturbi del metabolismo dei glucidi: funzioni del pancreas endocrino, l'insulina e la sua secrezione, deficit di insulina e resistenza periferica, diabete di tipo I e di tipo II, diabete gestazionale, alterazioni della glicemia, glicosuria, curva da carico orale e endovenoso, proteine glicate, diagnostica delle complicanze del diabete.

- Malattie epatiche: epatopatie citotossiche e colestatiche, malattie acute e croniche del fegato, marcatori di danno epatico, metabolismo della bilirubina ed itteri.

- Marcatori per la diagnosi e monitoraggio delle malattie renali
- Marcatori per la diagnosi e monitoraggio delle malattie del pancreas
- Marcatori per la diagnosi e monitoraggio della malattia tromboembolica e cardiopatia ischemica

- Marcatori per la diagnosi e monitoraggio delle malattie del sistema gastroenterico (sindromi da malassorbimento)

------------------------------------------------------------
Modulo: 69518 - MEDICINA DI LABORATORIO
------------------------------------------------------------
-Colture cellulari, (linee cellulari, colture primarie, isolamento cellule staminali da tessuti, amplificazione, conta, congelamento) video su isolamento cellule, amplificazione etc.
-Biobanche (cosa sono, legislazione, applicazioni);
-Esosomi (definizione, classificazione, metodologie di isolamento, caratterizzazione, applicazioni) (video isolamento esosomi);

-Analisi morfologica dei campioni: microscopia: microscopi invertito, microscopio confocale, microscopia elettronica (TEM, SEM) (video: inclusione dei campioni, taglio, colorazioni)

-Analisi cellule: analisi live/dead, proliferazione cellulare, biocompatibilità, citotossicità, citofluorimetro, test di apoptosi, necrosi, autofagia (Video: test biocompatibilità)
-Analisi proteine: Elisa, western blotting (Video Elisa/ western blotting)
-Analisi acidi nucleici: quantificazione DNA-RNA, miRNA, citogenetica Microbiologia: i biofilm
-Biomateriali e Ingegneria dei tessuti (biomateriali, ricostruzione in vitro di osso, di pelle)
-Stampanti 3D (classificazione, applicazioni)

- Medicina rigenerativa

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE MEDICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (6)

CERVELLATI Carlo
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
D'AVERSA Elisabetta
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Personale tecnico amm.vo
D'AVERSA Elisabetta
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
SALVATORI Francesca
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Personale tecnico amm.vo
SALVATORI Francesca
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
ZAVAN Barbara
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0