Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

57635 - ARCHEOTECNOLOGIA DEI MATERIALI

insegnamento
ID:
57635
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Illustrare gli aspetti caratteristici delle tecnologie di produzione delle principali classi di materiali, in relazione anche ai loro effetti sullo sviluppo delle civiltà.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito specifico, sebbene un corso di archeometria di base può essere di aiuto per la comprensione di taluni aspetti del corso.

Metodi didattici

Il Corso prevede 30 ore di lezione. Per le lezioni si impiegano videopresentazioni da computer, il cui contenuto è disponibile a richiesta in forma di pdf.

Verifica Apprendimento

Esame orale, che, in alternativa alla modalità standard, potrà essere svolto in forma seminariale su tema del corso assegnato 24h prima della data concordata.

Testi

Verrà fornita una lista di riferimenti e relativo archivio bibliografico per i vari argomenti trattati.

Contenuti

Il Corso prende in considerazione la evoluzione delle tecnologie produttive delle principali classi di materiali con estensione, laddove ritenuto interessante dal continuo ampliamento temporale dei campi di interesse della ricerca archeologica, agli sviluppi più recenti. Verranno anche discussi i legami eventualmente esistenti tra le tecniche di processo di diverse classi di materiali, come ad esempio la relazione tra ceramurgia e metallurgia.
Per tutti gli argomenti verranno presentati degli studi specifici, per illustrare in maniera più efficace alcune delle caratteristiche dei materiali e delle tecnologie considerati, nonché le tecniche della indagine archeometrica che possono essere utilmente impiegate in tale contesto.

1- Dalla pietra ai ceramici avanzati: una presenza costante nelle civiltà umane.
Principali tipi e relative proprietà di materiali litici e lapidei impiegati per utensili e strutture abitative ed architettoniche. Cenni alle tecniche di lavorazione
I materiali ceramici. Sviluppo pirotecnologico e selezione delle materie prime.
I materiali del costruito: dal concotto al calcestruzzo. I materiali, le tecniche di produzione, gli impieghi.

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell'uomo
Il rame e le sue leghe: materie prime, processi estrattivi, tecnologie di fusione e di lavorazione.
Il ferro e gli acciai: dalla estrazione solida a quella liquida del ferro, tecnologie di lavorazione.
I metalli nobili e altre leghe metalliche: aspetti di una metallurgia apparentemente minore.
Tecniche di giunzione e rivestimento
Gli sviluppi recenti: le leghe leggere a base alluminio, magnesio, titanio.

3- Il vetro: la resistenza e la fragilità.
I vetri di origine naturale: ossidiane, tettiti
I vetri artificiali: Le materie prime. Evoluzione delle tecniche di produzione e di lavorazione dalle origini allo stato attuale.

4- I supporti per la "scrittura": la memoria della civiltà.
Pittura e scrittura: una nascita comune.
Le prima forme di supporti per la scrittura.
La carta: materie prime e tecniche produttive dei materiali cartacei nel corso della storia.
Altri supporti per la comunicazione e l'archiviazione.

5- Epilogo
Materiali e tecnologie hanno scandito la vita e la evoluzione delle varie epoche e civiltà umane. Con riferimento ad alcuni esempi legati a contesti sia passati sia contemporanei verranno illustrate le principali condizioni e motivazioni che hanno determinato talune scelte tecnologiche, anche per individuare quali potranno essere le relative linee di sviluppo futuro.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIALANELLA Stefano
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0