Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

007454 - ETRUSCOLOGIA

insegnamento
ID:
007454
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire gli elementi conoscitivi essenziali in relazione al quadro dell'Italia preromana ed in particolare della civiltà etrusca dagli inizi del IX secolo a.C. fino al trascolorare del nomen etruscum nel mondo romano.

Prerequisiti

Sono richieste le conoscenze di base di storia greca e di storia romana, nonché i rudimenti di archeologia classica. Queste conoscenze costituiscono parte integrante di sviluppo del corso di insegnamento nel caso di studenti che abbiano una formazione pregressa più a carattere tecnico-naturalistico

Metodi didattici

Lezioni frontali di tipo seminariale. Le lezioni sono trasmesse in videoconferenza in una delle quattro aule delle Università consorziate e in remoto per studenti frequentanti a distanza. Le lezioni sono inoltre registrate e messe a disposizione degli iscritti.

Verifica Apprendimento

esame orale. Lo studente è tenuto a presentare un argomento specifico sulla base delle ultime pubblicazioni scientifiche; l'esposizione consente un successivo approfondimento degli aspetti trattati nell'ambito della più ampia conoscenza della disciplina.

Testi

G.Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Torino 2015 (IV edizione)
M.Torelli (ed.), Gli Etruschi, catalogo della mostra Venezia 2000, Milano 2000
M.Torelli, Storia degli Etruschi, Bari 1981
S. Bruni (ed.), Gli Etruschi delle città, Cinisello Balsamo, 2011

Contenuti

Una parte del corso è dedicata agli aspetti istituzionali della disciplina. Le lezioni hanno un approccio prevalentemente di natura storico-archeologica, non senza riferimenti agli aspetti più strettamente storico-artistici, iconografici, numismatici, religiosi, ideologici, ecc., ed tengono conto delle più recenti prospettive metodologiche di taglio antropologico. A queste lezioni seguiranno una serie di lezioni di tipo seminariale relative alla storiografia della disciplina.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRUNI Stefano
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/C - Civiltà dell'Italia preromana ed etruscologia
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0