Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

66556 - STORIA E ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

insegnamento
ID:
66556
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso magistrale mira a fornire le conoscenze e gli strumenti di base per lo studio approfondito e l’avvio dell’attività di ricerca nell’ambito della storia e dell'archeologia del Vicino Oriente antico, attraverso l’analisi esemplificativa di una tematica storico-archeologica di ampio respiro che consenta di illustrare l’applicazione di diversi approcci metodologici e avvii all’uso delle fonti e della letteratura secondaria.

Prerequisiti

Conoscenze storiche, linguistiche e artistiche generali

Metodi didattici

Lezioni frontali.
I materiali utilizzati durante le lezioni saranno resi disponibili online dal decente.

Verifica Apprendimento

Esame orale.
L'esame verterà sugli argomenti e i materiali illustrati durante le lezioni, nonché sui testi di riferimento che verranno indicati durante il corso. Materiali bibliografici per un primo approccio agli argomenti trattati, di riferimento o utili per confronti e approfondimenti sono indicati sotto. Lo studente sarà invitato e illustrare punti specifici del programma per dimostrare la conoscenza dei dati proposti e abilità nell'operare analisi, sintesi e nella valutazione di approcci metodologici.

Testi

I testi da studiare e riferimenti a studi specifici saranno indicati a lezione. Si riporta di seguito una breve bibliografia di riferimento:

P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Bari 2005;
M. Liverani, Antico Oriente Storia società economia, Laterza, Laterza, Roma-Bari, 1988 (2018, 5 ed.);
D. Nadali e A. Polcaro, Archeologia della Mesopotamia antica, Carocci, Roma 2015;
F. Giusfredi, Il Vicino Oriente antico. Breve storia delle origini alla caduta di Babilonia, Carocci, Roma 2020.

Contenuti

Il corso si propone di fornire le coordinate geografiche e cronologiche di base per comprendere la storia e l'archeologia del Vicino Oriente antico, offrendo un inquadramento generale sulla storia degli studi e delle scoperte, sull'ambiente naturale, sulle fonti, sulla periodizzazione complessiva e una sintesi della storia dal neolitico al primo millennio a.C. Nel trattare i vari argomenti ci si concentrerà in particolare sulla città di Biblo, collocata sulla costa del Levante centrale, la cui lunga storia insediamentale copre un lungo lasso di tempo che parte da 9000 anni fa e giunge fino ad oggi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TURRI LUIGI
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1