Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

019242 - BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO

insegnamento
ID:
019242
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente strumenti teorici e pratici avanzati di biologia umana per uno studio qualitativo e quantitativo dello scheletro.
Le abilità pratiche dello studente verranno incrementate attraverso attività svolte in laboratorio su resti scheletrici umani

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Lezioni, attività di laboratorio, seminari.
Le lezioni saranno in streaming e registrate, con slides in lingua inglese.
Le esercitazioni in laboratorio potranno essere in modalità full-immersion per due giorni in presenza oppure un mattino a settimana per cinque settimane - in dipendenza dal numero degli iscritti e dalla loro provenienza.
I PowerPoint delle lezioni sono a disposizione degli studenti in Classroom, compresa la teoria delle esercitazioni e un mini-test di verifica che dovrà essere risolto prima di aver accesso al laboratorio e/o all'esame.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà fatta con esame orale. La valutazione terrà in considerazione:
- una tesina di max 3 pagine (da consegnare almeno 10 giorni prima dell'esame) su 1-2 articoli a scelta dello studente e presentazione Power Point della stessa (5 min.) nel corso dell'esame
- tre domande principali su tutto il materiale didattico (comprese le spiegazioni delle esercitazioni)
- determinazione di età o sesso da resti scheletrici
- riconoscimento di un elemento scheletrico.
Il voto finale sarà attribuito secondo i seguenti criteri:
sufficienza (18/30-23/30): conoscenza superficiale degli argomenti trattatati; incompletezza della preparazione;
positività (24/30-27/30): adeguata o buona capacità di orientarsi e affrontare con senso critico gli argomenti del programma;
eccellenza (28/30-31/30): conoscenza e completa comprensione degli argomenti e ottime capacità di rielaborazione critica.

Testi

- Canci A. e S.Minozzi "Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio" Carocci ed., Roma.
- Gualdi E. e P.Russo "La scena del crimine" libreriauniversitaria.it, Padova. (anche come ebook: http://www.libreriauniversitaria.it/ebook/9788862922647/autore-gualdi-emanuela/la-scena-del-crimine-ebook.htm)

Contenuti

Strumenti e metodi in osteologia umana.
Cenni di Anatomia e Biomeccanica.
Scoperta, scavo e recupero di reperti scheletrici umani. Analisi tafonomica.
Trasporto, preparazione e restauro dei resti scheletrici.
Analisi morfo-metrica: piani e punti di riferimento, misurazioni e indici; diagnosi dell'età e del sesso; valutazione della statura.
Profilo biologico dell'individuo.
Traumi e patologia ossea; modificazioni scheletriche post-mortem.
Applicazioni nell'Antropologia Forense e nella Bio-archeologia.
Seminari di approfondimento di alcuni temi.
Parte integrante del corso sono esercitazioni e attività di laboratorio sui materiali scheletrici, che verteranno su:
- Il lavoro in laboratorio; anatomia scheletrica e lateralizzazione
- Determinazione del sesso
- Stima dell'età alla morte
- Frequenti patologie ossee e dentarie

Lingua Insegnamento

ITALIANO (slides in inglese)

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRAMANTI Barbara
Settore BIOS-03/B - Antropologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1