Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

94930 - ARCHEOANTROPOLOGIA MOLECOLARE (DNA ANTICO)

insegnamento
ID:
94930
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ANTROPOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è fornire conoscenze di base sul DNA antico, in particolare sul suo utilizzo e sui suoi limiti nell’ambito dell’evoluzione umana passata e recente, con nozioni basilari di genetica e genomica. L’obiettivo primario è di portare le studentesse e gli studenti a comprendere, per linee generali ma non in modo superficiale, le regole dell’eredità, le loro basi molecolari, e le implicazioni per l’evoluzione. Nel corso si farà attenzione alle differenze biologiche presenti fra i due sessi (e laddove possibile anche a quelle di genere) come queste possono influenzare anche lo studio del passato umano.

Prerequisiti

Nessuno. Sono comunque apprezzabili basi di biologia generale.

Metodi didattici

Lezioni in aula, in streaming e registrate. Esercitazioni in aula informatica.

Verifica Apprendimento

L'esame prevede la presentazione di un articolo a scelta fra quelli proposti dalla docente nell’ambito di un prova orale con domande sui contenuti del corso.
Il voto finale sarà attribuito secondo i seguenti criteri:
sufficienza (18/30-23/30): conoscenza superficiale degli argomenti trattatati; incompletezza della preparazione;
positività (24/30-27/30): adeguata o buona capacità di orientarsi e affrontare con senso critico gli argomenti del programma;
eccellenza (28/30-31/30): conoscenza e completa comprensione degli argomenti e ottime capacità di rielaborazione critica.

Testi

Articoli e capitoli di libro consigliati.

Contenuti

Il corso prevede 15 ore di didattica frontale e 15 ore di laboratorio.
Per quanto riguarda la didattica frontale (supportata dalla presentazione di slides):
Il DNA e la genetica.
Il DNA antico. Laboratorio e metodiche di indagine.
Nozioni di genetica di popolazione.
Alberi filogenetici e loro interpretazione.
Esempi di applicazione dell’Archeoantropologia molecolare (aDNA).
Per quanto riguarda il laboratorio (in parte supportato dalla presentazione di slides):
Nozioni di bioinformatica di base; esercitazioni di bioinformatica con dati reali ottenuti in laboratori specializzati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRAMANTI Barbara
Settore BIOS-03/B - Antropologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0