Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78119 - SOCIOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
78119
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

- Apprendere i fondamenti dell'epistemologia e del pensiero sociologico;
- Conoscere i principali orientamenti della teoria sociologica contemporanea;
- Sviluppare competenze di base dei metodi di ricerca qualitativa e quantitativa;
- Sviluppare in maniera adeguata il linguaggio sociologico e la sua pertinenza nello studio della società

Prerequisiti

Avere attitudini e competenze di livello intermedio di tipo logico-teorico, linguistico-espressivo, socio-relazionale.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza secondo le regole stabilite dall'Ateneo.
Il metodo didattico adottato sarà focalizzato sul continuo dialogo con lo studente e la studentessa al fine di chiarire gli autori e i concetti sociologici e di esercitare una visione critica della realtà sociale. Inoltre saranno organizzate esercitazioni su temi sociali per orientare lo studente e la studentessa alla ricerca sociologica.
La piattaforma Classroom sarà lo spazio in cui scambiare informazioni, idee, riflessioni su temi sociologici a supporto del corso (per la registrazione al corso, vedi Materiale didattico).
Infine, saranno realizzate lezioni attinenti la metodologia visuale applicata alla ricerca sociale. Per gli studenti non frequentanti e studenti lavoratori saranno disponibili le slide del corso, la lezione zero introduttiva al corso e la possibilità di accedere alle lezioni reglistrate negli anni scorsi. Inoltre è possibile concordare con il docente incontri per agevolare lo studio del testo di esame.

Verifica Apprendimento

Gli strumenti di verifica si articolano su due livelli. Il primo, a livello informale, è diretto al coinvolgimento degli studenti durante la lezione attraverso la discussione condivisa su specifici temi. Il secondo, a livello formale, prevede un preappello sulla base di un test a risposta multipla da effettuare in 30 minuti. Le domande del test sono collegate sia al materiale didattico (slide) e al testo di riferimento.
Successivamente è previsto l'esame scritto organizzato su tre domande aperte da completare in 45 minuti.
Esclusivamente Per gli studenti e le studentesse Erasmus è prevista l'opzione di una tesina concordata con il docente.

Testi

Manza J., Arum R., Haney L., Progetto sociologia. Guida all'immaginazione sociologica, Pearson Italia, Milano, 2018.
Inoltre lo studente e la studentessa dovranno leggere un romanzo tra i seguenti, quale esercitazione propedeutica alla dicussione in aula (qualsiasi edizione):
Steinbeck J., Furorre, Bompiani
Saramago J., Cecità, Feltrinelli.
Pasolini P.P., Ragazzi di vita, Garzanti (qualsiasi edizione).
Ballard J., Il regno a venire, Feltrinelli.
Kureishi H., Il budda delle periferie, Bompiani.
Camus A., La peste, Bompiani.
Sciascia L., A ciascuno il suo, Adelphi
Calvino I., La nuvola di smog, Mondadori

Contenuti

• Conoscenza di base delle principali teorie e analisi sociologiche: dai classici alle tendenze contemporanee;
• Principali tecniche di ricerca quantitative e qualitative con uno specifico approfondimento sulla sociologia visuale;
• Le identità e l'uguaglianza di genere;
• Modelli di socializzazione e le interazioni sociali nella vita quotidiana;
• Norme sociali, regole e devianza sociale;
• Le organizzazioni e le istituzioni delle società;
• Il mercato del lavoro, disoccupazione, povertà e dinamiche socio-economiche;
• Il ruolo dei mass-media e dei social network nella vita sociale;
• Le società multiculturali, la convivenza tra i gruppi e il razzismo
• Diseguaglianze e stratificazioni sociali;
• Il potere e le forme politiche di governo;
• Regole, norme e la devianza sociale;
• La società globalizzata e i processi di mutamento sociale nella contemporaneità.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente sarà disponibile durante il semestre una volta alla settimana per il ricevimento studenti che sarà organizzato sia in presenza, sia online (Google MEET).
Le informazioni relative alle date e al link saranno disponibili sulla piattaforma Classroom.

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALIETTI Alfredo
Settore GSPS-08/B - Sociologia dell'ambiente e del territorio
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0