ID:
78117
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Url:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
COMPETENZE TRASVERSALI: Costruire una conoscenza che ci aiuti a comprendere le dinamiche educative al fine di elaborare proposte, programmi e progetti formativi per la scuola della prima infanzia, per il volontariato sociale, per la cooperazione internazionale.
CONOSCENZE: A questo fine, non trascureremo di fornire le coordinate lessicali e il quadro epistemologico della disciplina, allo scopo di orientarsi criticamente in senso teorico-prassico entro l'orizzonte tematico proposto. In questo corso, apprenderemo a conoscere il ruolo cognitivo e, più in generale, educativo di emozioni, sensibilità, spiritualità, estetica ., insomma di tutto quel mondo mentale che, tradizionalmente, si concepisce come separato dalla logica.
ABILITA’: Il corso intende costruire - insieme agli studenti - una abilità altamente specializzata, in merito alla capacità di intervento educativo, a partire dalla applicazione dei metodi più innovativi, attraverso il confronto fra culture, epistemologie e approcci cognitivi differenti. Impareremo ad allestire ambienti educativi nei contesti della differenza culturale e a contatto con la prima infanzia.
CONOSCENZE: A questo fine, non trascureremo di fornire le coordinate lessicali e il quadro epistemologico della disciplina, allo scopo di orientarsi criticamente in senso teorico-prassico entro l'orizzonte tematico proposto. In questo corso, apprenderemo a conoscere il ruolo cognitivo e, più in generale, educativo di emozioni, sensibilità, spiritualità, estetica ., insomma di tutto quel mondo mentale che, tradizionalmente, si concepisce come separato dalla logica.
ABILITA’: Il corso intende costruire - insieme agli studenti - una abilità altamente specializzata, in merito alla capacità di intervento educativo, a partire dalla applicazione dei metodi più innovativi, attraverso il confronto fra culture, epistemologie e approcci cognitivi differenti. Impareremo ad allestire ambienti educativi nei contesti della differenza culturale e a contatto con la prima infanzia.
Prerequisiti
Conoscenza dei basilari strumenti linguistici del sapere educativo
PER TUTTI coloro che, avendo frequentato una scuola superiore tecnica o professionale, che non hanno mai studiato discipline pedagogiche o che ritengono di non avere le basi di una cultura umanistica, è CONSIGLIATA (non obbligatoria) la lettura del seguente Manuale: Aa. Vv., Pedagogia generale. Temi fondamentali dell’educazione, Vita e Pensiero, 2023. Per costoro sul tema saranno predisposti degli incontri con la tutor.
PER TUTTI coloro che, avendo frequentato una scuola superiore tecnica o professionale, che non hanno mai studiato discipline pedagogiche o che ritengono di non avere le basi di una cultura umanistica, è CONSIGLIATA (non obbligatoria) la lettura del seguente Manuale: Aa. Vv., Pedagogia generale. Temi fondamentali dell’educazione, Vita e Pensiero, 2023. Per costoro sul tema saranno predisposti degli incontri con la tutor.
Metodi didattici
Se il numero di studenti in aula lo consentirà, si proporranno discussioni e dibattiti intorno ai temi di più stringente attualità previsti dal programma.
Con metodo ermeneutico si analizzeranno e commenteranno i passaggi salienti dei testi previsti per l’esame. Per metodo ermeneutico si intende la capacità di interpretare criticamente le problematiche esposte e analizzate. L’approccio metodologico è di carattere qualitativo, ovvero si individueranno le relazioni di significato e di contesto fra i fenomeni studiati.
Con metodo ermeneutico si analizzeranno e commenteranno i passaggi salienti dei testi previsti per l’esame. Per metodo ermeneutico si intende la capacità di interpretare criticamente le problematiche esposte e analizzate. L’approccio metodologico è di carattere qualitativo, ovvero si individueranno le relazioni di significato e di contesto fra i fenomeni studiati.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste nel rispondere a domande aperte sui temi trattati durante il corso e presenti nel libri di testo.
Le risposte dovranno evidenziare il pieno conseguimento degli Obiettivi di Conoscenza dei contenuti, coerenza logica, correttezza linguistica. Il tempo a disposizione sarà di 45 minuti. Durante lo svolgimento si potranno consultare i testi di riferimento per l’esame. Non si potranno consultare altri testi, documenti, appunti, siti internet.
Per l’attribuzione del voto verranno considerati i seguenti criteri:
Conoscenza approfondita dei contenuti;
Coerenza logica;
Precisione linguistica e correttezza formale.
Per ciascuno di questi criteri è indispensabile aver raggiunto la sufficienza.
Durante il corso verranno proposte simulazioni dell'esame.
COME PREVISTO DAL REGOLAMENTO DI ATENEO, spetta al docente stabilire le modalità della verifica a seconda della situazione. Pertanto, coloro che, avendo frequentato il corso in uno degli anni precedenti, desiderano sostenere l’esame sul programma di quell’anno, sosterranno l’esame in modalità orale e sono pregati di presentarsi con la schermata dove si attesta l’anno di iscrizione al corso.
Le risposte dovranno evidenziare il pieno conseguimento degli Obiettivi di Conoscenza dei contenuti, coerenza logica, correttezza linguistica. Il tempo a disposizione sarà di 45 minuti. Durante lo svolgimento si potranno consultare i testi di riferimento per l’esame. Non si potranno consultare altri testi, documenti, appunti, siti internet.
Per l’attribuzione del voto verranno considerati i seguenti criteri:
Conoscenza approfondita dei contenuti;
Coerenza logica;
Precisione linguistica e correttezza formale.
Per ciascuno di questi criteri è indispensabile aver raggiunto la sufficienza.
Durante il corso verranno proposte simulazioni dell'esame.
COME PREVISTO DAL REGOLAMENTO DI ATENEO, spetta al docente stabilire le modalità della verifica a seconda della situazione. Pertanto, coloro che, avendo frequentato il corso in uno degli anni precedenti, desiderano sostenere l’esame sul programma di quell’anno, sosterranno l’esame in modalità orale e sono pregati di presentarsi con la schermata dove si attesta l’anno di iscrizione al corso.
Testi
1. C. Boschi, Etnografia di un’esperienza educativa, Milano, Biblion, 2024.
2. A. Bosi, Le stagioni del leggerescrivere, Milano, UNICOPLI, 2024.
3. C. Boschi, Educazione all'Etica. Paradigmi e modelli, Bologna, CLUEB, 2024.
Per i non frequentanti:
L'articolo di Umberto Margiotta:
La pedagogia critica e i suoi nemici
che potete trovare su CLASSROOM
QUESTO PROGRAMMA E' VALIDO SOLO SINO AGLI APPELLI DI GENNAIO-FEBBRAIO 2026.
PER TUTTI coloro che, avendo frequentato una scuola superiore tecnica o professionale, che non hanno mai studiato discipline pedagogiche o che ritengono di non avere le basi di una cultura umanistica, è CONSIGLIATA (non obbligatoria) la lettura del seguente Manuale: Aa. Vv., Pedagogia generale. Temi fondamentali dell’educazione, Vita e Pensiero, 2023. Per costoro sul tema saranno predisposti degli incontri con la tutor.
2. A. Bosi, Le stagioni del leggerescrivere, Milano, UNICOPLI, 2024.
3. C. Boschi, Educazione all'Etica. Paradigmi e modelli, Bologna, CLUEB, 2024.
Per i non frequentanti:
L'articolo di Umberto Margiotta:
La pedagogia critica e i suoi nemici
che potete trovare su CLASSROOM
QUESTO PROGRAMMA E' VALIDO SOLO SINO AGLI APPELLI DI GENNAIO-FEBBRAIO 2026.
PER TUTTI coloro che, avendo frequentato una scuola superiore tecnica o professionale, che non hanno mai studiato discipline pedagogiche o che ritengono di non avere le basi di una cultura umanistica, è CONSIGLIATA (non obbligatoria) la lettura del seguente Manuale: Aa. Vv., Pedagogia generale. Temi fondamentali dell’educazione, Vita e Pensiero, 2023. Per costoro sul tema saranno predisposti degli incontri con la tutor.
Contenuti
CONTENUTI:
1. L’educazione interculturale per il sociale e per la prima infanzia;
2. Le emergenze formative del presente;
3. Le nuove prospettive dell’educazione nel sociale;
4. La Pedagogia narrativa come strategia formativa;
5. I processi cognitivi: individuazione e analisi delle criticità; le basi logico-linguistiche nella prima infanzia per l’ottimizzazione degli apprendimenti.
1. L’educazione interculturale per il sociale e per la prima infanzia;
2. Le emergenze formative del presente;
3. Le nuove prospettive dell’educazione nel sociale;
4. La Pedagogia narrativa come strategia formativa;
5. I processi cognitivi: individuazione e analisi delle criticità; le basi logico-linguistiche nella prima infanzia per l’ottimizzazione degli apprendimenti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
PER TUTTI coloro che, avendo frequentato una scuola superiore tecnica o professionale, che non hanno mai studiato discipline pedagogiche o che ritengono di non avere le basi di una cultura umanistica, è CONSIGLIATA (non obbligatoria) la lettura del seguente Manuale: Aa. Vv., Pedagogia generale. Temi fondamentali dell’educazione, Vita e Pensiero, 2023. Per costoro sul tema saranno predisposti degli incontri con la tutor.
Ogni anno accademico, si tenterà di migliorare l'offerta formativa e pertanto il programma di studi cambierà. Anche chi avrà frequentato altri anni di corso dovrà portare all'esame l'ultimo programma.
COME PREVISTO DAL REGOLAMENTO DI ATENEO, spetta al docente stabilire le modalità della verifica a seconda della situazione. Pertanto, coloro che, avendo frequentato il corso in uno degli anni precedenti, desiderano sostenere l’esame sul programma di quell’anno, sosterranno l’esame in modalità orale e sono pregati di presentarsi con la schermata dove si attesta l’anno di iscrizione al corso.
La frequenza è fortemente consigliata, tuttavia, come deciso in modo unanime del Consiglio di Corso di Studi del giorno 21 giugno 2024, se si renderà necessario a causa della carenza di posti in aula e solo se le aule predisposte sono interamente occupate, le lezioni verranno proposte anche in modalità streaming.
Su CLASSROOM (d7nh5cq), potete trovare tre Power Point che sintetizzano e organizzano i concetti fondamentali.
La frequenza in presenza è fortemente consigliata, solo in casi di accertata impossibilità gli studenti possono fare l'esame da non frequentanti. In questo caso è necessario studiare un testo in più, come indicato dal programma. Tuttavia è fortemente consigliata la frequenza.
Per coloro che NON potranno frequentare saranno registrate le prime 3 lezioni durante le quali :
1. verrà presentato nel dettaglio il corso;
2. verranno esposti i principi cardine della disciplina;
3. verrà presentato il lessico scientifico con particolare riferimento ai principali termini in uso.
Troverete sulla nostra CLASSROOM (bnjrzuh) la registrazione di questi primi 3 incontri.
Durante lo svolgimento del corso verranno proposte delle simulazioni d'esame.
I NON frequentanti dovranno studiare un libro in più come previsto dal programma.
Per coloro che NON potranno frequentare saranno registrate le prime 3 lezioni durante le quali:
1. verrà presentato nel dettaglio il corso;
2. verranno esposti i principi cardine della disciplina;
3. verrà presentato il lessico scientifico con particolare riferimento ai principali termini in uso.
Come già comunicato, troverete sulla nostra CLASSROOM la registrazione di questi primi 3 incontri.
Durante lo svolgimento del corso verranno proposte delle simulazioni d'esame.
I NON frequentanti dovranno studiare un libro in più come previsto dal programma.
Il corso avrà inizio alla prima data utile e salvo imprevisti continuerà secondo quanto stabilito dall'orario-calendario.
La tutor Dott.ssa Camilla Boschi terrà un ciclo di 30 incontri sul LESSICO PEDAGOGICO di riferimento.
Durante questi incontri verranno ulteriormente spiegate e approfondite le basi concettuali e le linee direttrici del Corso.Care studentesse e cari studenti, dopo aver consultato i gentilissimi colleghi dell’Ufficio Inclusione – che ringrazio per la squisita cortesia e disponibilità – ed essermi assicurata delle normative vigenti in materia, vi comunico quanto segue:
Le studentesse e gli studenti DSA che, per le loro peculiarità, hanno difficoltà nel redigere l’elaborato d’esame scritto a mano potranno usufruire dell’opportunità di fare un colloquio orale secondo un calendario che comunicherò il giorno stesso dell’appello.
Ogni anno accademico, si tenterà di migliorare l'offerta formativa e pertanto il programma di studi cambierà. Anche chi avrà frequentato altri anni di corso dovrà portare all'esame l'ultimo programma.
COME PREVISTO DAL REGOLAMENTO DI ATENEO, spetta al docente stabilire le modalità della verifica a seconda della situazione. Pertanto, coloro che, avendo frequentato il corso in uno degli anni precedenti, desiderano sostenere l’esame sul programma di quell’anno, sosterranno l’esame in modalità orale e sono pregati di presentarsi con la schermata dove si attesta l’anno di iscrizione al corso.
La frequenza è fortemente consigliata, tuttavia, come deciso in modo unanime del Consiglio di Corso di Studi del giorno 21 giugno 2024, se si renderà necessario a causa della carenza di posti in aula e solo se le aule predisposte sono interamente occupate, le lezioni verranno proposte anche in modalità streaming.
Su CLASSROOM (d7nh5cq), potete trovare tre Power Point che sintetizzano e organizzano i concetti fondamentali.
La frequenza in presenza è fortemente consigliata, solo in casi di accertata impossibilità gli studenti possono fare l'esame da non frequentanti. In questo caso è necessario studiare un testo in più, come indicato dal programma. Tuttavia è fortemente consigliata la frequenza.
Per coloro che NON potranno frequentare saranno registrate le prime 3 lezioni durante le quali :
1. verrà presentato nel dettaglio il corso;
2. verranno esposti i principi cardine della disciplina;
3. verrà presentato il lessico scientifico con particolare riferimento ai principali termini in uso.
Troverete sulla nostra CLASSROOM (bnjrzuh) la registrazione di questi primi 3 incontri.
Durante lo svolgimento del corso verranno proposte delle simulazioni d'esame.
I NON frequentanti dovranno studiare un libro in più come previsto dal programma.
Per coloro che NON potranno frequentare saranno registrate le prime 3 lezioni durante le quali:
1. verrà presentato nel dettaglio il corso;
2. verranno esposti i principi cardine della disciplina;
3. verrà presentato il lessico scientifico con particolare riferimento ai principali termini in uso.
Come già comunicato, troverete sulla nostra CLASSROOM la registrazione di questi primi 3 incontri.
Durante lo svolgimento del corso verranno proposte delle simulazioni d'esame.
I NON frequentanti dovranno studiare un libro in più come previsto dal programma.
Il corso avrà inizio alla prima data utile e salvo imprevisti continuerà secondo quanto stabilito dall'orario-calendario.
La tutor Dott.ssa Camilla Boschi terrà un ciclo di 30 incontri sul LESSICO PEDAGOGICO di riferimento.
Durante questi incontri verranno ulteriormente spiegate e approfondite le basi concettuali e le linee direttrici del Corso.Care studentesse e cari studenti, dopo aver consultato i gentilissimi colleghi dell’Ufficio Inclusione – che ringrazio per la squisita cortesia e disponibilità – ed essermi assicurata delle normative vigenti in materia, vi comunico quanto segue:
Le studentesse e gli studenti DSA che, per le loro peculiarità, hanno difficoltà nel redigere l’elaborato d’esame scritto a mano potranno usufruire dell’opportunità di fare un colloquio orale secondo un calendario che comunicherò il giorno stesso dell’appello.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found