Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78127 - TECNOLOGIE EDUCATIVE

insegnamento
ID:
78127
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere la relazione tra tecnologia e didattica secondo una prospettiva storica.
Conoscere i modelli principali dell'utilizzo delle tecnologie didattiche e inclusi
Conoscere i principali strumenti di analisi e verifica dell'impatto delle tecnologie nei processi di apprendimento-insegnamento
Conoscere metodologie di progettazioni di percorsi didattici integrati con le tecnologie
Saper progettare e realizzare artefatti e risorse educative, in realzione agli stili cognitivi
Saper progettare e utilizzare percorsi di robotica educativa per l'apprendimento e l'inclusione

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali in aula costituite da trasmissione di informazioni, momenti di analisi e discussione collettiva, presentazione di software, video e progetti di ricerca, attività laboratoriali (compito autentico) per piccoli gruppi.
L’insegnamento prevede l’utilizzo di un ambiente digitale a supporto della didattica (Moodle: https://sea-el.unife.it/el-dip/course/index.php?categoryid=2737) nel quale sarà possibile seguire alcune lezioni in streaming (in diretta oppure in modalità on demand), fruire materiali didattici (PPT delle lezioni, articoli e saggi in pdf, videolezioni e/o video didattici, risorse educative multimediali), partecipare a forum di discussione, avere le informazioni sullo svolgimento dell’insegnamento e del laboratorio, ricevere feedback sull'attività laboratoriale.

Verifica Apprendimento

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento sarà verificato:
A - (in termini di conoscenze) alla fine del corso, attraverso una prove scritta, composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta. Le domande saranno riferite sia ai contenuti affrontati durante le lezioni sia ai materiali bibliografici: oltre al libro indicato in bibliografia, saggi, articoli e risorse didattiche multimediali (saggi, articoli e risorse didattiche multimediali saranno inseriti in piattaforma alla voce “materiali di studio per frequentanti”);

B - (in termini di abilità e di competenze) attraverso un'attività laboratoriale da realizzare durante il periodo didattico (febbraio-maggio): progettazione e realizzazione in gruppo di un artefatto digitale educativo.

Il voto sarà determinato dalla somma dei punteggi ottenuti nella prova scritta (peserà per il 60%, 18 punti max) e nel lavoro pratico (peserà per il 40%, 12 punti max).

Il prodotto di tale attività dovrà essere consegnato all'interno di Moodle ("area consegna lavori") dai referenti di ciascun gruppo almeno 10 giorni prima della data della prova scritta.

Criteri di valutazione prova scritta
Per la prova scritta si terrà conto della correttezza delle risposte e della loro aderenza agli argomenti affrontati a lezione e ai contenuti dei materiali di studio e di approfondimento; per le domande a risposta aperta si terrà conto anche della capacità di sintesi e chiarezza espositiva, della disposizione critica e proprietà di linguaggio.

Criteri valutazione prova pratica
Per il lavoro pratico "Realizzazione di un artefatto digitale educativo" si terrà conto: della coerenza interna del prodotto (corrispondenza tra obiettivi e contenuto), della pertinenza del linguaggio mediale adottato, della completezza del progetto e della sua applicabilità nei contesti di riferimento, del rispetto delle fonti utilizzate.

INDICAZIONI PER STUDENTI E STUDENTESSE NON FREQUENTANTI

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento sarà verificato attraverso una prova scritta, composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta. Le domande saranno riferite ai materiali bibliografici: oltre al libro indicato in bibliografia, saggi, articoli e risorse didattiche multimediali (saggi, articoli e risorse didattiche multimediali saranno inseriti in piattaforma alla voce “materiali di studio per non frequentanti”) entro la fine delle lezioni.

Criteri di valutazione

Per la prova scritta si terrà conto della correttezza delle risposte e della loro aderenza ai contenuti dei materiali di studio; per le domande a risposta aperta si terrà conto anche della capacità di sintesi e chiarezza espositiva, della disposizione critica e proprietà di linguaggio.

Testi

G. Ganino (2023). Manuale di tecnologie educative. Volta la carta, Ferrara.

Una serie di saggi e articoli scientifici che verranno inseriti in piattaforma Classroom durante lo svolgimento del corso alla voce ”materiali di studio”.

Contenuti

Il corso si occupa di tecnologie educative. In pratica si intende approfondire il significato delle tecnologie e dei media digitali nel contesto attuale con particolare attenzione alla didattica innovativa e inclusiva e al concetto di cittadinanza digitale (uso critico e responsabile dei media). In questo contesto saranno analizzate criticamente l'insieme delle opportunità tecnologiche (software, applicazioni e strumenti) e metodologiche che devono essere conosciute da insegnanti ed educatori per esercitare consapevolmente il loro ruolo. Per meglio contestualizzare gli aspetti teorici verranno analizzati esempi pratici, casi studio e progetti di ricerca nazionali e internazionali, saranno previste attività esercitative e laboratoriali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GANINO Giovanni
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0