Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

132956 - DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

insegnamento
ID:
132956
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti una panoramica sugli approcci e sui metodi di insegnamento dell’italiano come lingua seconda (L2) e offrire spunti di riflessione. Si approfondiranno i diversi contesti di apprendimento dell’italiano L2 per stranieri residenti in Italia, sia nelle scuole sia nei corsi per adulti, con particolare attenzione al profilo dell’apprendente e alle diverse strategie di apprendimento e insegnamento.
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per progettare attività didattiche di italiano L2 in un contesto specifico, in linea con le direttive europee in ambito linguistico. Saranno in grado di individuare gli obiettivi di apprendimento, selezionare i contenuti e scegliere le strategie didattiche basate su criteri metodologici condivisi.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, attività a coppie e a gruppi. Si incoraggia l’uso di dispositivi digitali in aula / BYOD (Bring Your Own Device) per lo svolgimento dei lavori a coppie e a gruppi.

Verifica Apprendimento

Per frequentanti e non frequentanti: prova scritta formata da domande chiuse (scelta multipla), domande aperte e creazione di attività didattiche sui contenuti affrontati nel corso e approfonditi nella bibliografia, al fine di valutare le conoscenze e le competenze acquisite.

Testi

Per frequentanti e non frequentanti è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
- Balboni P. E., 2014, Didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera, Torino, Bonacci/Loescher.
- Balboni P. E., 2018, Fare educazione linguistica, Torino, UTET Università.

Una selezione di capitoli dei seguenti testi:
- Mezzadri M., 2015, I nuovi ferri del mestiere, Torino, Bonacci/Loescher. Capp. 7 [pp. 149-163], 12 [pp. 269-282], 13 [pp. 283-299], 15 [pp. 313-332].
- Andorno C., Valentini A., Grassi R., 2017, Verso una nuova lingua: capire l’acquisizione di L2, Torino, UTET Università. Capp. 1-4 [pp. 5-164].
- Gallina F., 2021, Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue, Firenze, Cesati. Capp. 1 [pp. 13-20], 2 [pp. 21-25], 4 [pp. 37-42], 6 [pp. 49-56], 8 [pp. 65-101].

Le slide delle lezioni:
Le slide delle lezioni saranno rese disponibili su Classroom. Il codice di accesso sarà fornito a lezione.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente (splcll@unife.it) per ricevere il codice di accesso, scrivendo nell’oggetto dell’e-mail: CODICE ACCESSO DIDATTICA DELL’ITALIANO L2.

--
Testi di riferimento per consultazione e approfondimenti:
- Council of Europe, 2001, Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment, https://rm.coe.int/1680459f97
- Council of Europe, 2020, Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment - Companion Volume, https://rm.coe.int/common-european-framework-of-reference-for-languages-learning-teaching/16809ea0d4. In italiano: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15120/13999

Altri eventuali materiali di approfondimento saranno indicati durante il corso e resi disponibili su Classroom.

Contenuti

Italiano Lingua Seconda e Italiano Lingua Straniera
Approcci e metodi per l’insegnamento della L2
Volume Complementare del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER)
Principi di linguistica acquisizionale
L’interlingua e le diverse fasi
Analisi dell'errore e strategie di correzione
Centralità dell'apprendente: profilo e analisi dei bisogni
Le variabili nell'apprendimento della L2
Stili e strategie di apprendimento
Abilità linguistiche
Acquisizione e insegnamento della grammatica e del lessico
Lingua e cultura: prospettiva interculturale nella didattica della L2
ItalBase e italStudio
Valutazione
L’uso di materiali autentici, multimodali e digitali nella classe di italiano L2
Italiano L2 e didattica plurilingue
I materiali didattici: criteri di analisi dei manuali

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPALIVIERO CAMILLA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
10/G1 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore L-LIN/02 - Didattica delle Lingue Moderne
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1