Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

133155 - LINGUA TEDESCA II

insegnamento
ID:
133155
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso consistono nel consolidare e approfondire le competenze linguistiche teoriche (linguistica testuale, pragmatica, linguistica del discorso e politolinguistica tedesca) e le strategie funzionali a una migliore capacità di comprensione ed analisi di diverse tipologie testuali, quali discorsi e dibattiti politici, in lingua tedesca.

Al termine del corso, studenti e studentesse avranno ampliato
- la capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite (ad es. abilità nel riconoscere e analizzare le funzioni del testo e le strategie di persuasione, analisi di metafore, topos, eufemismi, parole chiave)

- la capacità di comprensione di vari contesti pragmatico-comunicativi in riferimento ai paesi tedescofoni (ad es. strategie verbali e tipologie testuali rilevanti in ambito di comunicazione politico-mediatica)

- le competenze linguistiche della produzione scritta e della comunicazione orale corrispondenti al livello C1/C2 del Quadro Comune Europeo

- le competenze che permettono l’analisi dei corpora di lingua tedesca e dei tools disponibili (DWDS, DeReKo, Antconc)

- le strategie di apprendimento autonomo e dell’autonomia del giudizio

Prerequisiti

Livello B2+/C1 del Quadro Comune Europeo

Metodi didattici

Le lezioni avranno un carattere interattivo.

Le studentesse e gli studenti avranno l´occasione di analizzare le caratteristiche di diverse tipologie testuali individualmente e in gruppo e di presentare i risultati delle loro analisi.

Verifica Apprendimento

Il corso prevede una prova scritta in forma di tesina (50% del voto) e una prova orale (50% del voto).

Esame scritto:
Nella tesina (Hausarbeit, 10-15 pagine inclusi la bibliografia e l’indice), le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di
1) raccogliere autonomamente un corpus di testi (politische Reden, Bundestagsdebatten, Zeitungstexte) oppure di
2) usare un corpus accessibile in DWDS.
Potranno analizzare
1) un determinato elemento di comunicazione politica trattato nel corso (ad es. Passivierung, Metapher, Topos) oppure
2) una selezione di diverse strategie di persuasione (Metapher, Schlagwort, Topos, Anapher.).

Esame orale (tempo: 10-20 minuti): presentazione e discussione degli argomenti trattati nella tesina.

I frequentanti potranno sostituire la tesi con 6 presentazioni in itinere su argomenti accordati durante il corso.
Criteri di valutazione: strategie di esposizione degli argomenti trattati nel corso, capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite (Politolinguistica, strategie di persuasione), adeguatezza del lessico, correttezza dal punto di vista grammaticale, prosodico e fonetico.

Testi

Niehr, Thomas (2014/ULTIMA ed.) Einführung in die Politolinguistik. V&R
Warnke, Ingo H. „Text und Diskurslinguistik“ in Janich, Nina (ed., SECONDA/ultima ed.) TEXTLINGUISTIK. 15 Einführungen und eine Diskussion. Narr
Testi selezionati del sito diskursmonitor.de (Topos, Metapher, Euphemismus).
Altri testi da leggere e analizzare saranno comunicati durante il corso (> dispensa/Handapparat in google classroom).

Contenuti

Dopo una consolidazione degli elementi di base della pragmatica, della linguistica testuale e linguistica del discorso funzionali agli obiettivi del corso, si procederà

1) ad un introduzione alla Politolinguistik tedesca (linguaggio politico; oggetto e metodi della Politolinguistik)
2) all’analisi di diverse tipologie testuali nelle quali si esprimono i discorsi contemporanei sulla lingua e sulla società

Saranno trattati i discorsi sul linguaggio inclusivo e linguaggio sensibile al genere (inklusiver Sprachgebrauch, Gendern), sulla lingua e discriminazione e sulla migrazione (ad es. l´iniziativa “Unwort des Jahres”), sugli anglicismi nella lingua tedesca, sulla “decadenza” della lingua (Topos “Sprachverfall”), ma anche altri temi di attualità politico-sociale.

Particolare attenzione sarà dedicata alle strategie di persuasione e alla ricerca linguistica su modelli argomentativi, metafore nonché buzzwords o parole chiave (Schlagwort-Forschung), nonché alle competenze che permettono l’analisi dei corpora di lingua tedesca (DWDS, DeReKo, Antconc).

Uno studio approfondito del legame tra linguaggio e ideologia prenderà inoltre in esame anche alcune fasi della storia linguistica recente, ad es. il linguaggio durante l'epoca nazionalsocialista.

Lingua Insegnamento

TEDESCO

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROCCO Goranka
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1