Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

64497 - DIRITTO DELLA PESCA E DELL'ACQUACOLTURA

insegnamento
ID:
64497
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Prerequisiti

PREREQUISITI
Esame propedeutico: Diritto dell'Unione europea

Metodi didattici

METODI DIDATTICI

Nell’ambito delle lezioni frontali verranno illustrati i diversi contenuti del corso e verranno esaminati, anche alla luce della più recente giurisprudenza, i profili problematici di attualità della materia. Ad ogni specifico tema trattato corrisponderà la trattazione di casi che gli studenti saranno chiamati a discutere in aula.
Per l'anno accademico 2022/23 le lezioni si terranno in presenza presso la sede di Rovigo e saranno trasmesse via streaming per gli studenti di Ferrara. Imateriali saranno resi disponibili in Google classroom del corso (il codice sarà comunicato a inizio lezioni).

Verifica Apprendimento

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

L’esame consta, per gli studenti frequentanti, di una prova orale, al termine delle lezioni frequentate, con discussione di un caso.
Per gli studenti non frequentati l’esame è orale e consta di tre domande sul materiale di studio messo a disposizione.

Testi

TESTI DI RIFERIMENTO
C. FIORAVANTI, Il ruolo delle istituzioni dell'Unione e degli Stati membri nella nuova politica comune della pesca, Jovene, Napoli, 2017

Contenuti

CONTENUTI DEL CORSO
Codice del corso
74bdmol


Il corso prevede 40 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. Venti ore di lezioni frontali (2 ore per i 10 temi individuati), 10 ore di esercitazioni dialogate sui temi trattati, 8 ore dedicate a seminari interdisciplinari. Due ore sono dedicate alla formazione sulla ricerca delle fonti (atti e giurisprudenza) in materia nelle banche dati specifiche.


1.- Nascita, evoluzione e consolidamento della politica comune della pesca nel regime previgente al Trattato di Lisbona.
2.- La codificazione della materia nel Titolo III del TFUE.
3.- Le competenze dell’Unione nei diversi settori. La “specificità” dell’acquacoltura.
4.- La procedura di adozione degli atti in materia. La ripartizione delle possibilità di pesca.
5.- Il quadro normativo vigente e il ruolo delle istituzioni.
6.- Le relazioni esterne dell’Unione: gli accordi di pesca
7.- L’unione nelle organizzazioni internazionali e regionali di pesca.
8.- La disciplina di contrasto alla pesca illegale, non dichiarata o non regolamentata.
9.- L’adattamento dell’ordinamento interno alla normativa dell’Unione.
10.- L’organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura e gli strumenti finanziari.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

FIORAVANTI Cristiana
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0