Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75996 - TECNICHE D'INDAGINE E CRIMINALISTICA FORENSE

insegnamento
ID:
75996
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE. Attraverso le nozioni fondamentali della criminalistica forense e dei suoi rapporti con il processo penale, il corso mira a fornire le conoscenze di base relative alla regole che governano l'investigazione penale nel moderno contesto tecnologico. Il corso mira inoltre a consentire allo studente di riflettere sulle dinamiche giuridiche delle indagini tecnico-scientifiche, formandosi una opinione personale e critica di ogni fenomeno giuridico. PRINCIPALI ABILITA'. Lo studente è chiamato ad acquisire un metodo di analisi della prova tecnologica che potrà essere applicato anche a future e non ancora conosciute tecniche di indagine, attraverso le categorie probatorie emergenti dalla disciplina nazionale e il riferimento costante a i vincoli costituzionali e convenzionali.

Prerequisiti

Conoscenza del Diritto processuale penale.
Insegnamenti propedeutici: Diritto Processuale Penale o Introduzione al Diritto Processuale Penale.

Metodi didattici

Il docente introdurrà i temi del corso tentando di favorire la discussione guidata tra gli studenti per ogni argomento del programma. Gli studenti frequenteranno seminari con operatori esperti sulle materie trattate, a seconda della disponibilità degli esperti.
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso il Dipartimento di giurisprudenza di Ferrara.

Verifica Apprendimento

Esami orali.
Lo studente è chiamato a ricostruire i fenomeni giuridici secondo il proprio senso critico nel contesto dell'ordinamento. Il voto finale nasce dalla media dei risultati conseguiti nelle singole domande.
Le risposte verranno valutate attribuendo particolare importanza al rigore argomentativo del candidato ed alla sua capacità critica e di cogliere i nessi tra i diversi istituti trattati e i principi di ordine costituzionale e sovranazionale.

Testi

F. Nicolicchia-F.B. Morelli (a cura di), Principi e tecniche dell'indagine penale, in corso di pubblicazione durante il semestre autunnale.

Contenuti

PARTE GENERALE

Inquadramento generale (14 ore). Le categorie del diritto probatorio rilevanti nelle investigazioni; richiami al concetto di indifferibilità e irripetibilità della prova. Atto investigativo atipico; L’impatto dell’investigazione tecnologica sui diritti inviolabili della persona: la tutela offerta al singolo dalla Costituzione e dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo; il principio di proporzionalità.

Forme particolari dell'inchiesta (6 ore). Le c.d. pre-investigazioni; art. 220-bis disp. att. c.p.p.; investigazioni difensive.

PARTE SPECIALE

Le indagini su materiale biologico (8 ore). Le analisi su reperti organici. Prelievi coattivi di campioni biologici e libertà personale. La banca dati del DNA: la circolazione della prova genetica e la presunzione di innocenza; la conservazione del profilo genetico e il principio di autodeterminazione informativa.

Le indagini con mezzi tecnologici (8 ore). Intercettazione di conversazioni, di comunicazioni e di flussi telematici; apprensione di corrispondenza elettronica; acquisizione dei dati esterni del traffico telefonico. Le videoriprese in spazi pubblici e in luoghi riservati. Le invasioni domiciliari senza intrusione fisica: videoriprese domiciliari, perquisizione “on line”, la tecnica del thermal imaging. Il controllo tecnologico sugli spostamenti nello spazio.

Tecniche di digital forensics (4 ore) Il quadro normativo positivo; Pratiche esecutive e principio di proporzionalità; Limiti alla collaborazione dell'indagato.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

NICOLICCHIA Fabio
Settore GIUR-13/A - Diritto processuale penale
Gruppo 12/GIUR-13 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1