Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70438 - GEOGRAFIA STORICA

insegnamento
ID:
70438
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
GEOGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Geografia Storica mira a fornire una solida preparazione in merito ai seguenti aspetti:
- conoscenza delle relazioni fra geografia e storia, delle dinamiche evolutive delle realtà territoriali e del rapporto tra comunità umane e ambiente;
- conoscenza delle principali interpretazioni di tali interazioni (possibilismo, determinismo, neo-determinismo), in funzione della loro applicazione sia nel campo della ricerca geografica e storica, sia nell’ambito delle politiche di sviluppo, con riferimento ad alcuni significativi casi di studio;
- conoscenza del concetto di tempo e di spazio nel rapporto fra territorio ed eventi;
- conoscenza del concetto di cambiamento accelerato, con particolare attenzione alle attuali urgenze sociali, ambientali, climatiche e sanitarie;
- conoscenza dei principali metodi e fonti della geografia storica.
L’insegnamento si propone, inoltre, di favorire lo sviluppo di capacità di riflessione e analisi critica in relazione alle conoscenze acquisite, dimostrando di saperle correlare e di saper costruire schemi interpretativi ed espositivi dei contenuti proposti.

Prerequisiti

Il corso non prevede propedeuticità

Metodi didattici

Lezioni frontali sincrone durante le quali sarà garantito spazio alla discussione con gli studenti, alla visione di filmati e all'utilizzo di cartografie e grafici. In aula, inoltre, si discuterà di come affrontare il materiale di studio.

Verifica Apprendimento

L’esame avverrà in forma scritta e consisterà nell’accertamento:
- della conoscenza, dell’approfondimento e della comprensione dei contenuti;
- della capacità di riflessione, analisi critica e correlazione delle conoscenze acquisite;
- della capacità di esposizione e argomentazione con terminologia e forma appropriate.

Testi

Per la prima parte del corso: - J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Torino, Einaudi, 1998 (o edizioni seguenti), Prologo, capitoli I-XI ed Epilogo
Per la seconda parte del corso: - T.H. Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato. Torino, Einaudi, 2017
- A. Krenak (2020). Idee per rimandare la fine del mondo. Sansepolcro, Aboca.


Oltre ai testi di riferimento lo studio si baserà anche sugli appunti delle lezioni, le slide e il materiale integrativo che verrà presentato e condiviso durante lo svolgimento del corso.

Per i non frequentanti l'invito è quello di guardare le videolezioni, in modo da cogliere il taglio del corso e le integrazioni rispetto a quanto specificato nei testi. Il programma d'esame per gli studenti non frequentanti deve essere comunque concordato col docente, che rimane a disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti (contatto email: alberto.diantini@unife.it)

Contenuti

Il corso è diviso in due parti, i cui principali contenuti sono riportati di seguito.

Parte 1. Tempi e spazi nella geografia storica.
- Il rapporto tra uomo e ambiente nelle sue interpretazioni (possibilismo e “vecchie” e “nuove” forme di determinismo)
- Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni (J. Diamond)
- Dialettica spazio-tempo: molteplicità dei tempi e analisi multiscalare e transcalare nella geografia storica

Parte 2. Cambiamento accelerato ed emergenze globali
- Il concetto di cambiamento accelerato in chiave geografica: spazio, tempo e potere
- Le emergenze globali: trasformazioni sociali e ambientali, cambiamenti climatici, pandemia di COVID-19 e altre urgenze

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DIANTINI ALBERTO
Settore M-GGR/01 - Geografia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Assegnisti
DIANTINI ALBERTO
Settore M-GGR/01 - Geografia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1