Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130366 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

insegnamento
ID:
130366
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della disciplina archivistica, con particolare attenzione agli archivi storici e alla tradizione italiana.

Prerequisiti

Conoscenze storiche e culturali di base, relative ai periodi medievale, moderno e contemporaneo.

Metodi didattici

Lezioni frontali, in aula, con l’ausilio di slides e altri materiali didattici. Seminari in archivio.

Ulteriori informazioni e materiali saranno resi accessibili attraverso Google Classroom (codice d'accesso: j3vdj33).

Verifica Apprendimento

Esame orale con eventuale discussione e revisione di elaborati assegnati a lezione.

Testi

Appunti delle lezioni, che potranno essere integrati con la lettura di un manuale a scelta tra i seguenti: Paola Carucci - Maria Guercio, Manuale di Archivistica. Nuova edizione, Roma, Carocci 2021 (in particolare i capitoli 1-2, 5-10, 12-13); Giorgetta Bonfiglio Dosio, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Padova, CLUEP 2023 (5^ edizione); Paola Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, Carocci, 2005 (in particolare i capitoli 1-2, 4-5); Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, il Mulino 2005; Stefano Twardzik (a cura di), Introduzione allo studio dell’Archivistica, Milano, Biblion Edizioni, 2023.
È inoltre vivamente consigliata la lettura di uno a scelta tra i seguenti saggi: Arnaldo D’Addario, Lineamenti di storia dell’archivistica (secc. XVI-XIX), in «Archivio storico italiano», 148/1 (1990), pp. 3-35; Giorgio Cencetti, Scritti archivistici (in particolare Il fondamento teorico della dottrina archivistica; Sull'archivio come "universitas rerum"; Inventario bibliografico e inventario archivistico), Roma 1970, pp. 38-69; Claudio Pavone, Ma è poi tanto pacifico che l'archivio rispecchi l'istituto?, in «Rassegna degli Archivi di Stato», 1970, pp. 145-149; P. D'Angiolini, C. Pavone, Gli archivi, in Storia d'Italia. I documenti, V/2, Torino, Einaudi, 1973, pp. 1660-1691; Stefano Vitali, Le convergenze parallele. Archivi e biblioteche negli istituti culturali, in «Rassegna degli Archivi di Stato», LIX, 1999, p. 36-60; F. Valacchi, La verità di carta. A cosa servono gli archivi?, Perugia, Graphe.it, 2023.

N.B.
Il programma d’esame per studenti non frequentanti deve essere concordato con la docente.

Contenuti

Il corso prenderà in esame i seguenti argomenti principali:
Introduzione all’archivistica.
Che cos’è un archivio.
Storia degli archivi e dell’archivistica.
Gli archivi in Italia e le diverse tipologie di archivio.
Il riordinamento archivistico e l’evoluzione dei metodi di ordinamento e descrizione degli archivi.
Gli standard per la descrizione archivistica.
Gli strumenti di ricerca: elenchi, guide, censimenti, inventari.
Accesso agli archivi e consultazione della documentazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MEZZETTI CORINNA
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1