Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

66437 - INTERNATIONAL MARKETING AND SUSTAINABILITY

insegnamento
ID:
66437
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMICS, MANAGEMENT AND POLICIES FOR GLOBAL CHALLENGES/Small and medium enterprises(SMEs) in international markets Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti una preparazione esaustiva e aggiornata nell’ambito dell’International Marketing e della sostenibilità. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare e applicare dette strategie in un contesto operativo.

Prerequisiti

In aggiunta ai requisiti previsti dal piano di studi, un buon livello di inglese è auspicabile.

Metodi didattici

La didattica si articolerà in lezioni teoriche frontali e a seminari mirati alla preparazione di un lavoro di gruppo.


Verifica Apprendimento

Il contenuto del corso è lo stesso sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti. Il libro di testo e il materiale pubblicato su Google Classroom sono entrambi obbligatori per tutti gli studenti.
La valutazione unitaria sarà differenziata tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Studenti frequentanti
Sono considerati frequentanti gli studenti che hanno frequentato in presenza almeno l'80% delle lezioni. Gli studenti frequentanti sono esentati dalla prova scritta, poiché svolgeranno il lavoro di gruppo effettuando una presentazione in aula e sviluppando un IM&S Report.
Gli studenti che hanno l'unità didattica da 8CFU dovranno frequentare TUTTE le presentazioni in aula per ottenere almeno l'80% di frequenza (su 64 ore).
Per gli studenti che hanno l'unità didattica da 7CFU dovranno frequentare SOLO le presentazioni in aula per ottenere almeno l'80% della frequenza (su 56 ore).

Il Rapporto IM&S sarà valutato sulla base dei seguenti criteri:
- Copertura degli argomenti principali e rispetto delle istruzioni del briefing
(0-22)
- Approfondimento dell'analisi della problematica aziendale affrontata
(23-27)
- Contestualizzazione del problema in relazione ai modelli teorici del corso
(28-30 e lode)


Non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno invece sostenere una prova scritta. La prova scritta consiste in una prova composta da 5 domande aperte in 1 ora, di cui 3 obbligatorie.
Per gli studenti che hanno l'unità didattica da 8CFU dovranno rispondere a 4 domande su 5.
Per gli studenti che hanno il modulo da 7 CFU dovranno rispondere a 3 domande su 5. Si consiglia vivamente di prendere contatto con il docente con largo anticipo in modo da individuare se c'è qualche argomento specifico che potrebbe essere saltato la tua preparazione.

Testi

International Marketing
5th Edition

By Pervez N. Ghauri and Philip Cateora ISBN10: 1526848597
ISBN13: 9781526858598
Copyright: 2022

+ materiali condivisi su classroom

Contenuti

L'enfasi in questo corso è sull'applicazione e la sintesi di concetti e tecniche chiave dalle aree funzionali del marketing internazionale e del comportamento dei consumatori e dell'organizzazione nel più ampio contesto della International Business.
Al completamento con successo di questa unità sarai in grado di dimostrare:
1. una conoscenza delle principali teorie, concetti e pratiche di marketing internazionale appropriate per aziende e marchi;
2. comprensione della teoria e della pratica del branding contemporaneo nel contesto dei media tradizionali e nuovi utilizzati dalle imprese;
3. una comprensione delle tecniche di segmentazione distintiva e della teoria del comportamento del consumatore appropriate sia per i marchi che per le aziende all'interno di una varietà di settori diversi;
4. una conoscenza della pianificazione strategica del marketing in risposta a un'opportunità di mercato internazionale.
Il completamento soddisfacente di questo modulo contribuirà allo sviluppo delle seguenti competenze chiave:
Indagine mirata
Sintetizzare la ricerca esistente
Applicare modelli analitici, framework, strumenti e tecniche rilevanti per il marketing internazionale
Valutazione critica delle strategie di Marketing Internazionale
Presentare idee complesse a colleghi ed esperti del settore
Sustainability:
Il corso si focalizzera’ sulle tensioni ed i pardossi rilevanti esistenti tra Marketing e sostenibilita’. In questo contesto, il corso analizzera’ una serie di casi di studio di aziende particolarmente all’avanguardia ed innovative che hanno fornito soluzioni interessanti e spesso ground breaking in un ambito di economia circolare.




Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Gli studenti che desiderano completare la loro tesi finale nella disciplina del marketing internazionale sono caldamente incoraggiati a rivedere il contenuto dell'unità prima di sviluppare una proposta di tesi di 2 pagine.
La proposta dovrebbe sostanzialmente allinearsi agli interessi di ricerca del docente. Dato l'elevato numero di richieste di supervisione, le proposte di tesi saranno selezionate rigorosamente su base competitiva.
La proposta dovrà riportare chiaramente il nome dello studente, il voto di partenza previsto (su 110) e l'appello di laurea previsto.
La proposta dovrebbe affrontare quanto segue: titolo, scopo e obiettivi, identificazione preliminare della letteratura pertinente, metodologia proposta (con identificazione specifica della raccolta dati primaria), risultati attesi e tempistica per il completamento.

Letture consigliate:

"Research Methods for Business Students" by Mark N.K. Saunders, Philip Lewis, and Adrian Thornhill

"Research Proposals: A Guide to Success" by Thomas E. Ogden and Israel A. Goldberg

Corsi

Corsi

ECONOMICS, MANAGEMENT AND POLICIES FOR GLOBAL CHALLENGES 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VECCHI Alessandra
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0