Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

ECONOMICS, MANAGEMENT AND POLICIES FOR GLOBAL CHALLENGES

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Economia e Management
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/en/lm-economics
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi


Il Corso di Studio magistrale in Economics, Management and Policies for Global Challenges si propone di formare figure di elevata professionalità e avanzate competenze interdisciplinari in grado di affrontare le problematiche economiche nel contesto internazionale, sia dal punto di vista microeconomico e di analisi di impresa, sia dal punto di vista macroeconomico e di politica economica. Questo obiettivo viene realizzato attraverso la proposta di alcuni ambiti di approfondimento che consentano di analizzare, comprendere e gestire gli emergenti processi collegati alla sostenibilità dei modelli di business così come dei sistemi economici. Questo obiettivo viene realizzato attraverso la proposta di alcuni ambiti di approfondimento corrispondenti a diverse specializzazioni e diversi possibili sbocchi occupazionali. Da un lato, il Corso di Studio offre la possibilità di acquisire conoscenze e capacità di analisi delle politiche ambientali e dei processi di innovazione, per essere in grado di valutarne l’impatto economico sulle imprese e sul benessere dei cittadini. Dall’altro lato, il Corso di Studio offre opportunità di sviluppare adeguate capacità applicative di gestione strategica delle imprese coerenti con le problematiche di internazionalizzazione e di sostenibilità, verso nuovi modelli di business (in senso strategico, organizzativo, commerciale, etc.).
Durante il primo anno, il Corso di Studio comprende corsi che forniscono competenze e capacità di tipo generale sebbene caratterizzati da una chiara impronta specialistica, per essere coerenti con le caratteristiche e gli orientamenti degli ambiti di specializzazione scelti dagli studenti, ed essenziali per uno sviluppo ancora più focalizzato e specialistico nel secondo anno di corso.
Il Corso di Studio è offerto completamente in lingua inglese. La scelta di proporre tutti i corsi in lingua inglese è coerente sia con i contenuti fortemente internazionali, sia con l'esigenza di sviluppare negli studenti italiani e stranieri una forte dimestichezza con un contesto globalizzato, nel quale una conoscenza approfondita della lingua inglese, sia nei suoi aspetti generali, sia per quanto riguarda la terminologia specialistica, rappresenta una competenza essenziale per un positivo inserimento nel mercato del lavoro. Altra finalità è quella di attrarre studenti provenienti da altri Paesi e dunque allargare l'orizzonte di riferimento del Corso di Studio ad un contesto genuinamente internazionale. Nel complesso, i laureati del Corso di Studio magistrale LM-56 devono possedere competenze relative ai metodi di analisi ed interpretazione critica delle dinamiche dei mercati globali e del ruolo delle politiche ambientali, di sviluppo economico e delle strutture aziendali, mediante l'acquisizione di conoscenze provenienti dalle aree disciplinari delle scienze economiche e scienze aziendali, supportate da idonei strumenti quantitativi e giuridici. Devono, inoltre, acquisire gli strumenti fondamentali per la conoscenza delle regole di funzionamento del sistema economico in cui le imprese operano, delle istituzioni e dei mercati anche a livello internazionale per affrontare le fondamentali questioni connesse alla sostenibilità ambientale e alla competitività delle imprese e dei mercati. Infine, devono acquisire abilità finalizzate alla comprensione delle problematiche aziendali e delle conseguenti scelte gestionali, soprattutto con riferimento ai processi innovativi.
Il progetto di CdS in Economics, Management e Policies for Global Challenges si colloca all’interno di una visione avanzata dei diversi profili professionali a cui si rivolge. Il laureato nel CdS sarà in grado di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro, sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi specifici nella analisi dei problemi strategici e gestionali delle istituzioni e delle imprese, con riferimento ai temi specifici affrontati nei corsi.
L’obiettivo fondamentale di entrambi i percorsi è che il futuro laureato sia in grado di analizzare e gestire le sfide globali che le istituzioni e le imprese si trovano ad affrontare negli attuali scenari politici, economici e sociali. Tale fabbisogno è oramai fortemente sentito dalla società e dal mondo produttivo alla luce del necessario orientamento della attività economica verso profili di sostenibilità ambientale, così come l’internazionalizzazione delle imprese in contesti globalizzati.

Conoscenze e capacità di comprensione

Grazie alle attività formative caratterizzanti i laureati acquisiranno conoscenze approfondite di economia aziendale, di economia ambientale, di economia dell’innovazione, di diritto ambientale e commerciale, nonché buone conoscenze nel settore dei metodi quantitativi, dell’econometria, del marketing internazionale.
I laureati devono avere conoscenze e capacità di comprensione tali da sapere analizzare gli effetti delle attività economiche e sociali sull’ambiente e la loro sostenibilità in contesti fortemente integrati a livello internazionale, così come valutare i riflessi economici dei processi di innovazione tecnologica in grado di sfruttare le opportunità di nuovi paradigmi di crescita e di gestione aziendale sostenibili, anche tramite l’ausilio di metodologie statistiche ed econometriche. I laureati devono avere conoscenze e capacità di comprensione tali da saper descrivere e correlare fra di loro gli aspetti fondamentali della gestione aziendale in contesti internazionali, sia nei suoi profili di gestione strategica, finanziaria e commerciale, sia negli aspetti legati alla sostenibilità ed alle opportunità e riflessi delle opportunità di mercato collegate a sfide globali e all’economia circolare.
I risultati attesi vengono conseguiti tramite lezioni frontali, seminari legati alla professione, attività laboratoriali tramite l’uso di software, e attività di tutorato qualora necessario. La verifica dei risultati attesi, delle conoscenze e della capacità di comprensione prevede esami in cui il candidato dimostra attraverso un colloquio orale e/o un elaborato scritto, a una commissione di esperti della materia, le proprie conoscenze e la capacità di integrarle e comunicarle in modo chiaro e privo di ambiguità.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze alla comprensione e risoluzione dei problemi legati alla gestione aziendale, all’analisi economica; all’interpretazione e valutazione degli effetti di politiche ambientali e di sviluppo in contesti economici globalizzati. La capacità di applicare le conoscenze apprese viene acquisita dal laureato nel CdS LM-56 mediante la risoluzione individuale o in gruppo di esercizi numerici, lo svolgimento di esercitazioni pratiche all'interno di corsi teorici, lo sviluppo di casi studio, che il Corso di Studio ha predisposto in passato e che verranno predisposti per gli insegnamenti di nuova istituzione. Inoltre, l’obbligatorietà di un tirocinio formativo nel percorso di Studio, costituisce un solido strumento formativo di applicazione delle conoscenze acquisite nei corsi teorici. Le prove pratiche di esame sono gli strumenti di verifica. Il percorso della prova finale dà allo studente l'opportunità di prevedere ed applicare ad un problema scientifico originale le abilità acquisite durante il corso di studi, dalla capacità di reperire ed elaborare informazioni, di progettare una strategia di ricerca, fino a quella di interpretare e presentare i risultati. La presentazione e discussione finale della tesi rappresentano lo strumento di verifica.

Autonomia di giudizi

Lo sviluppo della autonomia di giudizio degli studenti viene perseguita attraverso attività seminariali su argomenti specifici, lo svolgimento di esercitazioni, la redazione di relazioni individuali o di gruppo, la simulazione di situazioni di lavoro e l'analisi di casi di studio o problemi applicativi o concettuali.
Tali attività rientrano nei corsi di insegnamento che afferiscono alle attività formative caratterizzanti, affini-integrative e a scelta libera dello studente. La verifica è svolta dai docenti attraverso la valutazione degli esiti delle attività svolte e l'interazione diretta con gli studenti, anche al fine di fornire loro un riscontro utile allo sviluppo della loro autonomia di giudizio.
Le capacità sviluppate riguardano principalmente:
- Abilità di reperire e utilizzare dati per formulare risposte a problemi ben definiti di tipo concreto e astratto.
- Acquisizione di una visione interdisciplinare dei problemi e dei fenomeni studiati.
- Capacità di interpretazione delle interrelazioni tra le discipline economiche ed economico-aziendali e le discipline collegate.
- Essere consapevoli delle responsabilità etiche e sociali degli attori economici e aziendali.
- Conoscenza dei principi etico-professionali e alla base della attività economica ed aziendale.

Abilità comunicative

Lo sviluppo delle abilità comunicative degli studenti viene perseguita attraverso esercizi quali la redazione e la presentazione pubblica di relazioni collettive su casi di studio o temi specifici attinenti i contenuti formativi dei singoli corsi, durante le ore di esercitazione. Tali attività rientrano nei corsi di insegnamento che afferiscono alle attività caratterizzanti, affini-integrative e a scelta libera dello studente. La verifica è svolta dai docenti attraverso la valutazione degli esiti delle attività svolte e l'interazione diretta con gli studenti, anche al fine di fornire loro un riscontro utile allo sviluppo delle loro abilità comunicative. Le capacità sviluppate riguardano principalmente:
- Capacità di comunicare e documentare anche in forma scritta informazioni, idee, soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti in una seconda lingua straniera.
- Capacità di utilizzo del linguaggio tecnico negli ambienti di lavoro e professionali, in lingua inglese (seconda lingua straniera veicolare).
- Capacità di lavorare in gruppo, di operare con un buon grado di autonomia e di responsabilità e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
- Capacità di comunicare e veicolare concetti e conoscenze tramite la lingua veicolare L2 inglese.

Capacità di apprendimento

Lo sviluppo delle capacità di apprendimento degli studenti viene perseguita attraverso le ore di studio individuale che si integrano con le lezioni frontali, le verifiche condotte sia in forma scritta, sia orale, la redazione e la presentazione di relazioni di carattere interdisciplinare con il coinvolgimento di più docenti. Tali attività rientrano nei corsi di insegnamento che afferiscono a tutte le attività formative in piano. La verifica è svolta dai docenti attraverso la valutazione degli esiti delle attività svolte e l'interazione diretta con gli studenti, anche al fine di fornire loro un riscontro utile allo sviluppo della loro capacità di apprendimento.
- Capacità di comprensione di temi innovativi nel campo di studio, anche al fine di acquisire strumenti necessari all'aggiornamento continuo che la disciplina richiede.
- Capacità di lavorare in modo flessibile, in diversi campi professionali in relazione alle competenze metodologiche, specialistiche e generali, e in tal modo acquisire conoscenze interdisciplinari.
- Capacità di gestire il tempo e di pianificare il percorso formativo e di studio.

Requisiti di accesso

REQUISITI CURRICULARI
Per frequentare il Corso di Studio Magistrale in Economics, Management and Policies for Global Challenges è necessario essere in possesso di una laurea o titolo equivalente nonché avere acquisito conoscenze della lingua inglese (livello B2).
Per l'accesso al Corso di Studio magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari
1) laurea quadriennale del previgente ordinamento (Laurea in Economia politica, Economia e commercio, Economia aziendale ed equipollenti), laurea nelle classi (ex 509) 17 (scienze dell'economia e della gestione aziendale) e 28 (scienze economiche) e nelle classi (ex 270) L-18 (scienze dell'economia e della gestione aziendale) e L-33 (scienze economiche), o con titolo estero equipollente.
2) Qualora non provenga dalle suddette classi, lo studente deve avere acquisito un numero congruo di crediti formativi in insiemi di settori scientifico-disciplinari, nelle aree economico-aziendali e matematico-statistiche. Tali competenze devono essere certificate dalla carriera pregressa e riconoscibili in almeno 50 crediti formativi di cui almeno 30 in ambito economico (SSD: M-GRR/02 – Geografia economico-politica; SECS-P/01 – Economia politica; SECS-P/02 – Economia politica; SECS-P/03 Scienze delle finanze; SECS-P/04 Storia del pensiero economico; SECS-P/05 – Econometria; SECS-P/06 – Economia applicata; SECS-P/12 – Storia economica), 10 in ambito economico-aziendale (SSD: SECS-P/07 – Economia Aziendale; SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese; SECS-P/09 – Finanza aziendale; SECS-P/10 – Organizzazione aziendale; SECS-P/11 – Economia degli intermediari finanziari) e 10 in ambito statistico-matematico (MAT/01 – Logica matematica; MAT/02 – Algebra; MAT/03 Geometria; MAT/05 – Analisi matematica; INF/01 – Informatica; MAT/06 – Probabilità e statistica matematica; SECS-S/01 – Statistica; SECS-S/03 - Statistica economica; SECS-S/04 – Demografia; SECS-S/05 – Statistica sociale; SECS-S/06 – Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie).
Accertamento delle conoscenze e competenze linguistiche
Per l'accesso al Corso di Studio è previsto inoltre l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B2, che sarà effettuato tramite la presentazione da parte dei candidati di riconosciuti certificati di competenza linguistica. In caso di assenza di appropriata certificazione linguistica si procederà ad un colloquio con la Commissione Didattica.
Possono essere esonerati dal colloquio gli studenti in possesso di corrispondente certificazione linguistica a validità internazionale (da allegare alla domanda di preiscrizione).
Sono altresì esonerati dalla presentazione dell'attestato/certificato i laureati in corsi di studio la cui lingua ufficiale di insegnamento è l'inglese, i laureati di madre lingua inglese, e i laureati che abbiamo in carriera almeno 30 cfu sostenuti in lingua.

PERSONALE PREPARAZIONE
La verifica della personale preparazione per i laureati nelle classi di laurea di cui al punto 1 sarà basata sul voto di laurea conseguito (la votazione minima per essere ammessi senza ulteriori verifiche sarà indicata annualmente nel sotto-quadro A3.b della Sua-CdS).
La verifica della personale preparazione per i laureati nelle classi di cui al punto 1, che non dovessero soddisfare il requisito sul voto di laurea, e i laureati provenienti da altre classi di laurea di cui al punto 2, verranno esaminati dalla Struttura didattica competente, che potrà procedere ad un colloquio preliminare che comprovi il possesso delle conoscenze e competenze necessarie per l’accesso.

Esame finale

Per essere ammesso all'esame finale lo studente deve aver superato tutti gli esami curricolari e dovrà aver acquisito i 120 crediti previsti per la laurea magistrale, esclusi quelli riservati alla prova finale, che si conseguono con la discussione della tesi. La prova finale, obbligatoria, prevede una dissertazione scritta elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore in lingua inglese. La prova finale viene discussa in seduta pubblica: il punteggio attribuito terrà conto della diversa tipologia del contributo e delle capacità mostrate dal candidato in sede di presentazione pubblica. Il punteggio d'esame sarà calcolato su 110 decimi con l'eventuale assegnazione della lode.

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

CONSULENTE ECONOMICO-AMBIENTALE

Esperto di analisi riguardanti le tematiche ambientali relative alla valutazione economica dell’impatto ambientale delle attività economiche. Esperto nella definizione delle politiche ambientali rivolte alla sostenibilità.
- capacità di effettuare statistico-economiche su tematiche ambientali - capacità di attuare valutazione energetiche e ambientali - capacità di progettazione di opportune politiche ambientali
Enti di ricerca e società di consulenza nazionali e internazionali. Amministrazioni e istituzioni pubbliche nazionali e internazionali. Enti di certificazione in ambito ambientale.

CONSULENTE SPECIALIZZATO IN PROGRAMMI E PIANI DI SVILUPPO ECONOMICO

Si occupa di impatti economici, sociali e ambientali associati alla definizione di politiche e programmi sostenibili. Si occupa dello sviluppo di politiche in campo ambientale a livello internazionale, nazionale e locale. Si occupa del coordinamento di ricerche e studi per la valutazione degli impatti ambientali dell’attività economica.
- capacità di progettare strategie di sviluppo sostenibile - capacità di valutazione delle politiche ambientali a livello internazionali, nazionale e locale - capacità di organizzare e gestire progetti di ricerca in ambito economico-ambientale
Enti di ricerca e società di consulenza nazionali e internazionali. Amministrazioni e istituzioni pubbliche nazionali e internazionali.

SPECIALISTI IN IMPRESE E MERCATI INTERNAZIONALI

Esperto nell’analisi dei settori produttivi e territoriali e della dinamica economica internazionale. Si occupa della pianificazione strategica, del marketing internazionale e della logistica. Si occupa dell’analisi degli impatti finanziari nei processi di internazionalizzazione delle imprese.
Capacità di studiare strategie per migliorare le prestazioni dell'impresa Capacità di fare la pianificazione finanziaria e il controllo di gestione Capacità di elaborare proposte organizzative dell'area marketing delle imprese Capacità di formulare proposte per migliorare l'efficienza dei processi Capacità di analizzare le dinamiche dei mercati internazionali Capacità di sviluppare metodi di gestione e pianificazione di impresa in contesti internazionali
Enti di ricerca e società di consulenza nazionali e internazionali. Ruoli professionali richieste da imprese e istituzioni operanti in contesti internazionali

Insegnamenti

Insegnamenti (23)

  • ascendente
  • decrescente

66417 - APPLIED ECONOMETRICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MUSOLESI Antonio
7 CFU
56 ore

66536 - PROJECT APPRAISAL AND COST BENEFIT ANALYSIS FOR THE ENVIRONMENT

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
ZECCA Emy
MAZZANTI Massimiliano
CAPPELLI Federica
7 CFU
56 ore

159391 - ECONOMICS OF INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
RIZZO Ugo
7 CFU
56 ore

55538 - INTERNATIONAL TRADE LAW

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
DE FRANCESCHI Alberto
8 CFU
64 ore

55671 - ORGANIZATIONAL BEHAVIOR AND HUMAN RESOURCE MANAGEMENT

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
MASINO Giovanni
7 CFU
56 ore

55674 - ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND POLICY

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MAZZANTI Massimiliano
MUSOLESI Antonio
7 CFU
56 ore

59336 - DISSERTATION

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
3 CFU
30 ore

59337 - PROJECT WORK

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
7 CFU
0 ore

59339 - INTERNSHIP

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
4 CFU
0 ore

59360 - FINANCIAL MANAGEMENT

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MARZO Giuseppe
7 CFU
56 ore

59360 - FINANCIAL MANAGEMENT

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MARZO Giuseppe
7 CFU
56 ore

59366 - BUSINESS, MARKETS AND COMPETITION

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
LABORY Sandrine
7 CFU
56 ore

59597 - SPANISH LANGUAGE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MANCINELLI Susanna
4 CFU
32 ore

61776 - DEVELOPMENT ECONOMICS AND EMERGING MARKETS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
POLLIO Chiara
GIOVANNELLI Stefano
7 CFU
56 ore

62576 - RESEARCH PROJECT

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
9 CFU
72 ore

66416 - ECO-INNOVATION, FIRM'S PERFORMANCE AND POLICY

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CHIOATTO Elisa
BARBIERI Nicolo'
7 CFU
56 ore

66436 - INDUSTRIAL POLICY FOR SMES

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
POLLIO Chiara
RUBINI Lauretta
7 CFU
56 ore

66437 - INTERNATIONAL MARKETING AND SUSTAINABILITY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
VECCHI Alessandra
7 CFU
56 ore

66437 - INTERNATIONAL MARKETING AND SUSTAINABILITY

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
VECCHI Alessandra
9 CFU
72 ore

66537 - ENERGY AND RESOURCE ECONOMICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ALBERIZZI ANDREA
RIZZO Leonzio Giuseppe
7 CFU
56 ore

77179 - POLICIES FOR SUSTAINABILITY AND THE INTEGRAL DEVELOPMENT

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
FRANZ Gianfranco
7 CFU
56 ore

77179 - POLICIES FOR SUSTAINABILITY AND THE INTEGRAL DEVELOPMENT

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
FRANZ Gianfranco
7 CFU
56 ore

77216 - MACHINE LEARNING FOR QUANTITATIVE ECONOMICS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MUSOLESI Antonio
7 CFU
56 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (19)

  • ascendente
  • decrescente

ALBERIZZI ANDREA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-P/03 - Scienza delle Finanze
Collaboratori

BARBIERI Nicolo'

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

CAPPELLI Federica

Docenti

CHIOATTO Elisa

13/A2 - POLITICA ECONOMICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-P/02 - Politica Economica
AssegnistiCollaboratori

DE FRANCESCHI Alberto

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di Ia fascia

FRANZ Gianfranco

Settore CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

GIOVANNELLI Stefano

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-P/06 - Economia Applicata
Borsisti

LABORY Sandrine

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MANCINELLI Susanna

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARZO Giuseppe

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

MASINO Giovanni

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

MAZZANTI Massimiliano

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MUSOLESI Antonio

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-05/A - Econometria
Gruppo 13/ECON-05 - ECONOMETRIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

POLLIO Chiara

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

RIZZO Leonzio Giuseppe

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Docenti di ruolo di Ia fascia

RIZZO Ugo

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

RUBINI Lauretta

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

VECCHI Alessandra

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZECCA Emy

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Analisti di mercato

Specialisti dei sistemi economici

Specialisti dell'economia aziendale

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1