Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

77179 - POLICIES FOR SUSTAINABILITY AND THE INTEGRAL DEVELOPMENT

insegnamento
ID:
77179
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMICS, MANAGEMENT AND POLICIES FOR GLOBAL CHALLENGES/Green economy and sustainability Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi di conoscenza
Al termine del corso, gli studenti matureranno conoscenze su:
- modelli teorici e metodologici,
- tecniche e strumenti di misurazione e valutazione,
- processi e fenomeni determinati dagli esseri umani,
in relazione a cinque principali argomenti:

1 - I modelli evolutivi del concetto di sviluppo sostenibile nei 4 fondamentali aspetti: ambientale, sociale, culturale ed economico.
2 - Storia e teoria della sostenibilità.
3 - Gli attuali modelli di misurazione della insostenibilità dell’organizzazione sociale ed economica globale (Antropocene, Planetary Boundaries, le molteplici impronte dovute alle attività umane, e il modello dell'Economia Circolare,
nella città e nei nostri consumi).
4 - Il ruolo della città nella storia dell’umanità e le sfide per la sua sostenibilità, passando per l’importanza del patrimonio storico-culturale, dei servizi ecosistemici, delle forme di smart city e di città creativa, per arrivare alle nuove forme concettuali e gestionali della circolarità.
5 - L'importanza del cosiddetto Food System alla scala locale e globale (Dr. Caterina Rondoni)

Prerequisiti

Conoscere, almeno generalmente, i concetti di base della sostenibilità.

Metodi didattici

Il corso sarà erogato in modalità blended: 9 ore di lezione su 56 saranno lezioni registrate asincrone; 36 ore di lezione saranno in presenza. Il corso include 11 ore di e-tivities (gruppi di lavoro tematici per migliorare l'apprendimento di gruppo tramite la piattaforma dell'università).

Verifica Apprendimento

L'esame del corso è diverso per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Per gli studenti frequentanti, l'esame è costituito dalla somma del risultato delle tre esercitazioni/focus groups (il cui voto minimo deve dunque essere 6 per ciascuna esercitazione) e dalla partecipazione alla fase finale di discussione.

Per gli studenti non frequentanti l'esame è costituito da una tesina scritta di almeno 2.000 parole su un argomento presentato durante il corso.

Testi

TESTI DI RIFERIMENTO

1 - PER GLI STUDENTI ITALIANI

A) Gianfranco Franz, L'Umanità a un bivio. Il dilemma della sostenibilità a trent'anni da Rio de Janeiro, Milano, Mimesis Edizioni, 2022.

B) Kate Raworth, Doughnut Economics: Seven Ways to Think Like a 21st-Century Economist, Business Book, 2017.

2 - PER GLI STUDENTI STRANIERI

A) Jared Diamond, Collapse: How Societies Choose to Fail or Survive, Viking Press, 2005.

B) Kate Raworth, Doughnut Economics: Seven Ways to Think Like a 21st-Century Economist, Business Book, 2017.

Contenuti

1 - Storia e critica dello sviluppo sostenibile: dalle "Beautiful Minds" del pensiero ecologico ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. (9 ore di lezione in presenza)

2 - Antropocene, Planetary Boundaries e Impronte multiple. (6 ore di lezione in presenza e 3 ore in modalità asincrona registrata)

3 - Global Warming, Climate Change e Adattamento. (6 ore di lezione in presenza e 3 ore in modalità asincrona registrata)

4 - Prima esercitazione in gruppi di 6 persone (3 ore di e-tivities con focus group online)

5 - Città, regioni, territori nella storia della civiltà umana. (3 ore di lezione in presenza)

6 - Nozioni di sviluppo locale e illustrazioni di caso. (3 ore di lezione in presenza)

7 - 5 - L'importanza del cosiddetto Food System alla scala locale e globale. (3 ore di lezione in presenza; Dr. Caterina Rondoni)

8 - Seconda esercitazione in gruppi di 6 persone (3 ore di e-tivities con focus group online o in presenza; workshop coordinato da Dr. Caterina Rondoni)

9 - Smart city, città creativa, città circolare e illustrazioni di caso. (6 ore di lezione in presenza e 3 ore in modalità asincrona registrata)

10 - Terza esercitazione in gruppi di 6 persone (3 ore di e-tivities con focus group online)

11 - Discussione e valutazione delle tre esercitazioni (2 ore di e-tivities con focus group online)

(36 ore di lezione in presenza, 9 in modalità asincrona registrata e 11 ore di e-tivities con focus group online)

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Course Code:
erbxuij

Link for on-line lectures:
https://meet.google.com/amv-wpjj-fvf

Corsi

Corsi

ECONOMICS, MANAGEMENT AND POLICIES FOR GLOBAL CHALLENGES 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRANZ Gianfranco
Settore CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0