ID:
97120
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Politiche e performance pubbliche Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si pone l’obiettivo di offrire allo studente un approfondimento sul fenomeno della crisi
d’azienda, sul processo diagnostico, sulla gestione e sulla relativa risoluzione.
In linea con tale obiettivo generale, il corso consentirà l’acquisizione di conoscenze sui seguenti
aspetti che qualificano lo status critico dell’azienda:
- anatomia del fenomeno secondo i principi cardine della letteratura economico-aziendale
- anatomia del fenomeno secondo le norme del Nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza
- sintomatologia
- processo diagnostico puntuale e prospettico
- strumenti di diagnosi soggettivi, misti, oggettivi
- cause
- modalità di intervento per la rimozione delle cause e soluzione della crisi:
strategie di risanamento (ambito competitivo; organizzativo con un focus sugli adeguati
assetti; finanziario)
impatto del risanamento
piano di risanamento
d’azienda, sul processo diagnostico, sulla gestione e sulla relativa risoluzione.
In linea con tale obiettivo generale, il corso consentirà l’acquisizione di conoscenze sui seguenti
aspetti che qualificano lo status critico dell’azienda:
- anatomia del fenomeno secondo i principi cardine della letteratura economico-aziendale
- anatomia del fenomeno secondo le norme del Nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza
- sintomatologia
- processo diagnostico puntuale e prospettico
- strumenti di diagnosi soggettivi, misti, oggettivi
- cause
- modalità di intervento per la rimozione delle cause e soluzione della crisi:
strategie di risanamento (ambito competitivo; organizzativo con un focus sugli adeguati
assetti; finanziario)
impatto del risanamento
piano di risanamento
Prerequisiti
Lo Studente dovrà aver acquisito le principali nozioni che derivano dagli insegnamenti di: Economia Aziendale, Ragioneria Generale ed Applicata, Diritto Commerciale, Programmazione e Controllo.
Metodi didattici
Il corso prevede sia lezioni frontali che l'analisi di casi studio.
Le lezioni sono erogate per il 70% in presenza e per il restante 30% a distanza in modalità asincrona (le registrazioni sono caricate negli orari di lezione direttamente sulla classroom).
Il corso prevede, inoltre, le seguenti e-tivities:
- per gli argomenti trattati a distanza, sono previsti dei test di autovalutazione, strutturati in google moduli e pubblicati sulla classroom del corso. I test di autovalutazione sono disponibili per gli/le studenti/esse sia frequentanti che non frequentanti. Durante le lezioni in presenza, poi, sono previsti dei momenti di feedback sugli argomenti trattati a distanza, a cui seguono - se necessario - eventuali chiarimenti e/o approfondimenti;
- per gli/le studenti/esse frequentanti è prevista la possibilità di sostituire l'esame finale con un project work. Il PW prevede fasi di svolgimento sia in presenza (illustrazione delle fasi del PW; analisi delle tracce da esaminare; discussione delle presentazioni sui piani di risanamento consegnate dai gruppi) che a distanza (compilazione del modulo di partecipazione; pubblicazione del vademecum per la redazione delle presentazioni; assegnazione della traccia da esaminare; redazione della presentazione sul piano di risanamento da parte dei gruppi di frequentanti; consegna delle presentazioni sui piani di risanamento redatte dai gruppi partecipanti). Eventuali dubbi sul PW da svolgere e sull'interpretazione della traccia assegnata sono sciolti sia in presenza (aula) che a distanza (email e/o classroom) e, comunque, le risposte a chiarimento sono riportate in un documento "F.A.Q." pubblicato sulla classroom, così da essere a disposizione di tutti gli/le studenti/esse.
Le lezioni sono erogate per il 70% in presenza e per il restante 30% a distanza in modalità asincrona (le registrazioni sono caricate negli orari di lezione direttamente sulla classroom).
Il corso prevede, inoltre, le seguenti e-tivities:
- per gli argomenti trattati a distanza, sono previsti dei test di autovalutazione, strutturati in google moduli e pubblicati sulla classroom del corso. I test di autovalutazione sono disponibili per gli/le studenti/esse sia frequentanti che non frequentanti. Durante le lezioni in presenza, poi, sono previsti dei momenti di feedback sugli argomenti trattati a distanza, a cui seguono - se necessario - eventuali chiarimenti e/o approfondimenti;
- per gli/le studenti/esse frequentanti è prevista la possibilità di sostituire l'esame finale con un project work. Il PW prevede fasi di svolgimento sia in presenza (illustrazione delle fasi del PW; analisi delle tracce da esaminare; discussione delle presentazioni sui piani di risanamento consegnate dai gruppi) che a distanza (compilazione del modulo di partecipazione; pubblicazione del vademecum per la redazione delle presentazioni; assegnazione della traccia da esaminare; redazione della presentazione sul piano di risanamento da parte dei gruppi di frequentanti; consegna delle presentazioni sui piani di risanamento redatte dai gruppi partecipanti). Eventuali dubbi sul PW da svolgere e sull'interpretazione della traccia assegnata sono sciolti sia in presenza (aula) che a distanza (email e/o classroom) e, comunque, le risposte a chiarimento sono riportate in un documento "F.A.Q." pubblicato sulla classroom, così da essere a disposizione di tutti gli/le studenti/esse.
Verifica Apprendimento
L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
PER GLI/LE STUDENTI/ESSE FREQUENTANTI
Gli/Le studenti/esse frequentanti possono decidere di sostituire l’esame tradizionale (vedi sezione sottostante per non frequentanti) con un PROJECT WORK (PW) DA SVOLGERE IN GRUPPO E DA DISCUTERE TRAMITE PRESENTAZIONE IN POWERPOINT negli ultimi giorni di lezione del corso.
La partecipazione al lavoro di gruppo non pregiudica la possibilità per lo/la studente/essa, non soddisfatto/a dell’esito ottenuto, di sostenere l’esame tradizionale in uno degli appelli pubblicati su studiare.unife.it.
Il PW consiste nella redazione e presentazione della parte qualitativa di un piano di risanamento di un'azienda in condizioni patologiche.
È considerato/a frequentante lo/la studente/essa che HA APPOSTO ALMENO 3 FIRME SU 5 nelle LISTE PRESENZA fatte circolare durante le lezioni. Le date in cui vengono fatte circolare le liste per la presa delle firme sono estratte casualmente nell'ambito di quelle previste dal calendario delle lezioni.
Il voto, in trententesimi, è dato dalla somma di due punteggi:
- il punteggio attribuito in base al contenuto e alla qualità della presentazione in powerpoint (o programma simile) consegnata, che sarà uguale per tutti i
componenti del gruppo di lavoro (max 27/trentesimi);
- il punteggio attribuito alla discussione del singolo componente e alla successiva discussione, che potrà essere diversificato tra i componenti del gruppo di lavoro (max 4/trentesimi).
Il voto finale è dato dalla somma dei due punteggi menzionati. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. La lode viene assegnata acquisendo un punteggio pari a 31.
Il regolamento del PW è pubblicato sulla classroom del corso e specifica:
- in che cosa consiste il PW
- modalità di acquisizione dello status di studente/essa frequentante
- modalità di iscrizione al PW
- modalità di assegnazione delle tracce
- tempi e modalità di consegna delle presentazioni
- modalità di assegnazione della data per la discussione dei lavori
- come sviluppare il lavoro e cosa produrre
- tempi di discussione dei PW
- modalità di assegnazione del voto
PER GLI/LE STUDENTI/ESSE NON FREQUENTANTI E PER I FREQUENTANTI CHE NON PARTECIPANO AL PROJECT WORK (lavoro di gruppo)
Esame scritto strutturato in domande chiuse e domande aperte, più in dettaglio:
- due domande aperte;
- dieci domande chiuse.
Le domande aperte pesano 9 punti ciascuna; quelle chiuse 1,5 punti ciascuna.
Tutte le domande riguardano gli argomenti teorici e i casi studio trattati durante il corso.
Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti in ogni domanda. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. La lode viene assegnata acquisendo un punteggio almeno pari a 31.
APPELLI D'ESAME
Gli appelli d’esame sono disponibili all’indirizzo: https://studiare.unife.it
ISCRIZIONE ALL'ESAME
L’iscrizione all’esame deve essere effettuata prima della data di chiusura fissata tramite il sito https:// studiare.unife.it. In nessun caso saranno accettate iscrizioni successive alla chiusura delle liste online. Per permettere un'adeguata organizzazione delle sessioni d'esame, le iscrizioni si chiudono in genere SETTE GIORNI PRIMA della data prevista per la prova.
PER GLI/LE STUDENTI/ESSE FREQUENTANTI
Gli/Le studenti/esse frequentanti possono decidere di sostituire l’esame tradizionale (vedi sezione sottostante per non frequentanti) con un PROJECT WORK (PW) DA SVOLGERE IN GRUPPO E DA DISCUTERE TRAMITE PRESENTAZIONE IN POWERPOINT negli ultimi giorni di lezione del corso.
La partecipazione al lavoro di gruppo non pregiudica la possibilità per lo/la studente/essa, non soddisfatto/a dell’esito ottenuto, di sostenere l’esame tradizionale in uno degli appelli pubblicati su studiare.unife.it.
Il PW consiste nella redazione e presentazione della parte qualitativa di un piano di risanamento di un'azienda in condizioni patologiche.
È considerato/a frequentante lo/la studente/essa che HA APPOSTO ALMENO 3 FIRME SU 5 nelle LISTE PRESENZA fatte circolare durante le lezioni. Le date in cui vengono fatte circolare le liste per la presa delle firme sono estratte casualmente nell'ambito di quelle previste dal calendario delle lezioni.
Il voto, in trententesimi, è dato dalla somma di due punteggi:
- il punteggio attribuito in base al contenuto e alla qualità della presentazione in powerpoint (o programma simile) consegnata, che sarà uguale per tutti i
componenti del gruppo di lavoro (max 27/trentesimi);
- il punteggio attribuito alla discussione del singolo componente e alla successiva discussione, che potrà essere diversificato tra i componenti del gruppo di lavoro (max 4/trentesimi).
Il voto finale è dato dalla somma dei due punteggi menzionati. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. La lode viene assegnata acquisendo un punteggio pari a 31.
Il regolamento del PW è pubblicato sulla classroom del corso e specifica:
- in che cosa consiste il PW
- modalità di acquisizione dello status di studente/essa frequentante
- modalità di iscrizione al PW
- modalità di assegnazione delle tracce
- tempi e modalità di consegna delle presentazioni
- modalità di assegnazione della data per la discussione dei lavori
- come sviluppare il lavoro e cosa produrre
- tempi di discussione dei PW
- modalità di assegnazione del voto
PER GLI/LE STUDENTI/ESSE NON FREQUENTANTI E PER I FREQUENTANTI CHE NON PARTECIPANO AL PROJECT WORK (lavoro di gruppo)
Esame scritto strutturato in domande chiuse e domande aperte, più in dettaglio:
- due domande aperte;
- dieci domande chiuse.
Le domande aperte pesano 9 punti ciascuna; quelle chiuse 1,5 punti ciascuna.
Tutte le domande riguardano gli argomenti teorici e i casi studio trattati durante il corso.
Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti in ogni domanda. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. La lode viene assegnata acquisendo un punteggio almeno pari a 31.
APPELLI D'ESAME
Gli appelli d’esame sono disponibili all’indirizzo: https://studiare.unife.it
ISCRIZIONE ALL'ESAME
L’iscrizione all’esame deve essere effettuata prima della data di chiusura fissata tramite il sito https:// studiare.unife.it. In nessun caso saranno accettate iscrizioni successive alla chiusura delle liste online. Per permettere un'adeguata organizzazione delle sessioni d'esame, le iscrizioni si chiudono in genere SETTE GIORNI PRIMA della data prevista per la prova.
Testi
Per il corso sono adottati entrambi i seguenti volumi (limitatamente alle parti indicate) sia per i/le studenti/esse frequentanti che non frequentanti:
Cestari G., La diagnosi precoce della crisi aziendale. Analisi del processo patologico e modelli predittivi, Collana di studi economico-aziendali «E. Giannessi», Giuffrè, Milano, 2009.
PARTI SELEZIONATE
- capitolo 1 (prima parte) - La crisi d'azienda: il processo degenerativo dell'equilibrio economico
- capitolo 2 (prima parte) - Sintomatologia e diagnosi della crisi aziendale
- capitolo 1 (seconda parte) - La diagnosi precoce della crisi aziendale: i modelli predittivi; limitatamente ai paragrafi 1.1.; 1.3.; 1.4.; 1.5.; 1.6.
- capitolo 2 (seconda parte) - Le tecniche tradizionali; limitatamente ai paragrafi 2.1.1.; 2.2.1.; 2.2.2.; 2.3.1.; 2.4.1.
- capitolo 3 (seconda parte) - Le tecniche innovatrici; limitatamente ai paragrafi 3.1.1.; 3.2.1.; 3.3.; 3.4.
AA.VV., Piano industriale e finanziario, seconda edizione, Ipsoa, Milano, 2022.
PARTI SELEZIONATE:
capitolo 4 - ll quadro generale
capitolo 5 - L’analisi del business
capitolo 6 - La struttura organizzativa (da par. 6.3)
capitolo 7 - L’analisi tecnica
capitolo 8 - La strategia futura
capitolo 11 - L’action plan
capitolo 12 - L’impatto quantitativo della strategia
capitolo 13 - L’output del piano economico finanziario
capitolo 14 - Le analisi di sensitività (stress test) (par. 14.5)
Cestari G., La diagnosi precoce della crisi aziendale. Analisi del processo patologico e modelli predittivi, Collana di studi economico-aziendali «E. Giannessi», Giuffrè, Milano, 2009.
PARTI SELEZIONATE
- capitolo 1 (prima parte) - La crisi d'azienda: il processo degenerativo dell'equilibrio economico
- capitolo 2 (prima parte) - Sintomatologia e diagnosi della crisi aziendale
- capitolo 1 (seconda parte) - La diagnosi precoce della crisi aziendale: i modelli predittivi; limitatamente ai paragrafi 1.1.; 1.3.; 1.4.; 1.5.; 1.6.
- capitolo 2 (seconda parte) - Le tecniche tradizionali; limitatamente ai paragrafi 2.1.1.; 2.2.1.; 2.2.2.; 2.3.1.; 2.4.1.
- capitolo 3 (seconda parte) - Le tecniche innovatrici; limitatamente ai paragrafi 3.1.1.; 3.2.1.; 3.3.; 3.4.
AA.VV., Piano industriale e finanziario, seconda edizione, Ipsoa, Milano, 2022.
PARTI SELEZIONATE:
capitolo 4 - ll quadro generale
capitolo 5 - L’analisi del business
capitolo 6 - La struttura organizzativa (da par. 6.3)
capitolo 7 - L’analisi tecnica
capitolo 8 - La strategia futura
capitolo 11 - L’action plan
capitolo 12 - L’impatto quantitativo della strategia
capitolo 13 - L’output del piano economico finanziario
capitolo 14 - Le analisi di sensitività (stress test) (par. 14.5)
Contenuti
Il corso si struttura in quattro parti:
PRIMA PARTE - Analisi del fenomeno della crisi d'azienda (circa 15 ore)
- anatomia del fenomeno secondo i principi cardine della letteratura economico-aziendale (in presenza)
- anatomia del fenomeno secondo le norme del Nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza (in presenza)
SECONDA PARTE - Processo diagnostico (circa 15 ore)
- sintomatologia (a distanza)
- processo diagnostico puntuale e prospettico (a distanza)
- strumenti di diagnosi soggettivi, misti, oggettivi (a distanza)
TERZA PARTE - Analisi del complesso casuale e delle patologie aziendali (circa 3 ore)
- cause interne (a distanza)
- cause esterne (a distanza)
- patologie aziendali (a distanza)
QUARTA PARTE - Gestione e soluzione della crisi aziendale (circa 23 ore)
- modalità di intervento per la rimozione delle cause e soluzione della crisi:
* strategie di risanamento (ambito competitivo; organizzativo con un focus sugli adeguati assetti; finanziario) (in presenza)
* impatto del risanamento (assumption del piano ed action plan) (in presenza)
* la componente quantitativa del piano di risanamento (in presenza)
* analisi di sensitività e stress-test (a distanza)
* caso reale di un piano di risanamento (in presenza + streaming)
Il calendario delle lezioni con la specifica della modalità didattica adottata (in presenza o a distanza) è anche caricato sulla classroom nei giorni che precedeno l'avvio delle lezioni.
PRIMA PARTE - Analisi del fenomeno della crisi d'azienda (circa 15 ore)
- anatomia del fenomeno secondo i principi cardine della letteratura economico-aziendale (in presenza)
- anatomia del fenomeno secondo le norme del Nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza (in presenza)
SECONDA PARTE - Processo diagnostico (circa 15 ore)
- sintomatologia (a distanza)
- processo diagnostico puntuale e prospettico (a distanza)
- strumenti di diagnosi soggettivi, misti, oggettivi (a distanza)
TERZA PARTE - Analisi del complesso casuale e delle patologie aziendali (circa 3 ore)
- cause interne (a distanza)
- cause esterne (a distanza)
- patologie aziendali (a distanza)
QUARTA PARTE - Gestione e soluzione della crisi aziendale (circa 23 ore)
- modalità di intervento per la rimozione delle cause e soluzione della crisi:
* strategie di risanamento (ambito competitivo; organizzativo con un focus sugli adeguati assetti; finanziario) (in presenza)
* impatto del risanamento (assumption del piano ed action plan) (in presenza)
* la componente quantitativa del piano di risanamento (in presenza)
* analisi di sensitività e stress-test (a distanza)
* caso reale di un piano di risanamento (in presenza + streaming)
Il calendario delle lezioni con la specifica della modalità didattica adottata (in presenza o a distanza) è anche caricato sulla classroom nei giorni che precedeno l'avvio delle lezioni.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti
No Results Found