Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70602 - SEMPLIFICAZIONE E QUALITA' NELLA PA

insegnamento
ID:
70602
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Politiche e performance pubbliche Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

In termini di conoscenze:
Conoscenza della normativa e dei principi in materia di semplificazione
Conoscenza delle principali metodologie e strumenti per il miglioramento della qualità e semplificazione
Conoscenza dei principi e dei requisiti delle norme internazionali di certificazione della qualità/ambiente/sicurezza (ISO 9001:2015-ISO 14001:2015-ISO 45001:2018)
Conoscenza della normativa e principi di digitalizzazione della PA
Conoscenza dei principi fondamentali della metodologia Lean Office
Conoscenza dei principi e strumenti base della gestione di progetti (Project Management)

In termini di abilità:
Capacità di applicazione delle principali tecniche di mappatura dei processi aziendali alle PA, in ottica di semplificazione anche applicando metodologie Lean Office
Capacità di applicazione delle principali metodologie di risk analysis con riferimento ai sistemi di gestione
Capacità di interpretazione degli standard ISO 9001-ISO 14001-ISO 45001 e loro collegamento con la Carta dei Servizi e con gli aspetti di digitalizzazione collegati.
Capacità di analizzare un progetto, le sue fasi e impostare gli strumenti basi di gestione

Prerequisiti

Conoscenza dei principi di management pubblico
Conoscenza del contesto istituzionale delle amministrazione pubblica italiana

Metodi didattici

L’insegnamento ha una natura blended con la presenza di lezioni frontali in aula e di lezioni a distanza in modalità asincrona. Le attività a distanza saranno coadiuvate da una serie di e-tivities di supporto agli studenti quali test di autovalutazione e webinar tematici di confronto e approfondimento con esperti di settore e con il docente in aula virtuale. Nel corso delle lezioni si farà uso di esempi e casi da discutere in aula, così come da lavori individuali /o di gruppo

Verifica Apprendimento

Per gli studenti frequentanti la valutazione sarà effettuata nel seguente modo:
- Lavori di gruppo su specifici temi in cui gli studenti saranno chiamati a risolvere casi reali o ad analizzare criticamente un contesto od una tematica, finalizzato a valutare la capacità critica e di problem-solving nell’applicazione dei concetti e dei principi. (50% della valutazione complessiva)
- Esame orale finale (50% della valutazione complessiva)
Si considerano frequentanti gli studenti che matureranno almeno il 70% delle diverse attività didattiche. Per le attività didattiche a distanza farà fede il monitoraggio del report di login/logout e l’effettuazione del test di autovalutazione. Per le attività didattiche in presenza farà fede la firma del registro d’aula.
La modalità di esame da studente frequentante varrà fino alla sessione di esame di settembre 2025 inclusa.

Per gli studenti NON frequentanti la valutazione sarà effettuata nel seguente modo:
- Esame orale finale (100% della valutazione complessiva)

L'esame è superato se la votazione è pari o superiore a 18/31

Testi

Il materiale didattico sarà fornito dal docente e reso disponibile tramite classroom.

Contenuti

- Introduzione ai concetti di semplificazione e miglioramento della qualità nella PA. Aspetti normativi e aziendali. (5 ore)
- Sistemi di gestione della performance e miglioramento continuo: la balanced scorecard (BSC) ed il Common Assessment Framework (CAF) (9 ore con e-tivities con test con test online con domande a risposta multipla)
- Sistemi di miglioramento continuo: il sistema di gestione integrata qualità/ambiente/sicurezza (8 ore con e-tivities con test di autovalutazione apprendimento e con webinar tematico di discussione e approfondimento con esperti di settore)
- La gestione dei rischi nei sistemi di gestione (6 ore con e-tivities con test di autovalutazione apprendimento e con webinar tematico di discussione e approfondimento con esperti di settore)
- La carta della qualità nei servizi pubblici (4 ore con e-tivities con test online con domande a risposta multipla e con webinar tematico di discussione e approfondimento con esperti di settore)
- Semplificazione dei processi: principi e tecniche di analisi e mappatura dei processi, la metodologia Lean Office, la digitalizzazione dei servizi pubblici (12 ore con e-tivities test con test online con domande a risposta multipla)
- Project management: concetti base e applicazioni (10 ore con e-tivities con test di autovalutazione apprendimento)
- Preparazione alla prova di esame (2 ore)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BRACCI Enrico
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
CATALANO BRUNO ENRICO GIUSEPPE
Docenti
GOBBO Giorgia
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Tenure Track
Naliato Rosita
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0