Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

59353 - ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA DI BILANCIO

insegnamento
ID:
59353
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Professioni e amministrazione d’impresa Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire un approfondimento dei temi legati alla ragioneria e all'analisi economico-finanziaria delle aziende private.

Prerequisiti

Agli studenti sono richieste conoscenze avanzate sui temi dell’Economia Aziendale e di Ragioneria Generale ed Applicata.

Metodi didattici

Modalità: lezioni teoriche e applicazioni in presenza con supporto di e-tivities.

Verifica Apprendimento

Prova SCRITTA.

L'obiettivo della prova d'esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati attraverso il sostenimento di ESAMI PARZIALI o TOTALI.

ESAMI PARZIALI
Sono previste 2 prove parziali scritte della durata di 2 ore ciascuna, una a metà del corso e una al termine del corso:
- Prima prova su Analisi di bilancio per INDICI: riclassificazione dello Stato Patrimoniale o del Conto Economico (in una delle tre configurazioni), esercizio breve su prospetto non riclassificato, compilazione prospetti sintetici, calcolo degli indici e commento
- Seconda prova su Analisi di bilancio per FLUSSI: predisposizione del foglio di lavoro, redazione dei rendiconti o di CCN o di CF (con metodo indiretto e diretto) e commento

Ai fini della valutazione entrambe le parti devono essere sufficienti; la prima prova prevede un punteggio massimo di
32 punti, 30 punti più 2 punti per la lode, così composti: 27 punti sulle parti di calcolo e un punteggio massimo di 5 punti sul commento. Mentre, la valutazione della seconda prova prevede un punteggio massimo di 31 punti, 30 punti più 1 punto per la lode, così composti: 29 punti sulle parti di calcolo e un punteggio massimo di 2 punti sul commento.


ESAMI TOTALI
Composto da due prove:
- Prima prova su Analisi di bilancio per INDICI: riclassificazione dello Stato Patrimoniale o del Conto Economico (in una delle tre configurazioni), compilazione prospetto sintetico, calcolo degli indici e commento.
- Seconda prova su Analisi di bilancio per FLUSSI: predisposizione del foglio di lavoro, redazione dei rendiconti o di CCN o di CF (con metodo indiretto e diretto) e commento.

Ai fini della valutazione entrambe le parti devono essere sufficienti; la prima prova prevede un punteggio massimo di
32 punti, 30 punti più 2 punti per la lode, così composti: 27 punti sulle parti di calcolo e un punteggio massimo di 5 punti sul commento. Mentre, la valutazione della seconda prova prevede un punteggio massimo di 31 punti, 30 punti più 1 punto per la lode, così composti: 29 punti sulle parti di calcolo e un punteggio massimo di 2 punti sul commento.

Testi

Gli argomenti specifici possono essere approfonditi da studenti frequentanti e non frequentanti in apposite dispense fornite dal docente e messe a disposizione sulla classroom dell’insegnamento.

Per ulteriori approfondimenti e per gli studenti non frequentanti si consiglia di consultare i seguenti testi:
- Parte prima Analisi di bilancio per indici: CARAMIELLO C., DI LAZZARO F. e FIORI G., "Indici di bilancio", Giuffrè, Milano, 2003
- Parte seconda Analisi di bilancio per flussi: CARAMIELLO C., Il rendiconto finanziario. Introduzione alla tecnica di redazione, Giuffrè, Milano, 1993

Contenuti

Il Corso è suddiviso in due parti, ognuna delle quali strutturata in contenuti teorici, applicazioni (esercitazioni e casi studio) e e-tivities di auto-verifica dell’apprendimento:

PARTE PRIMA - ANALISI DI BILANCIO PER INDICI (35 ore)
Contenuti Teorici (15 ore):
- Processo di formazione del bilancio
- Logica e scopi dell'analisi di bilancio
- Riclassificazione dello stato patrimoniale: gli impieghi e le fonti
- Riclassificazione del conto economico a valore aggiunto: gli schemi a costi e ricavi della produzione ottenuta e a costi e ricavi della produzione venduta
- Riclassificazione del conto economico a margine di contribuzione: schema a costi fissi e variabili
- Riclassificazione del conto economico a costo del venduto: schema a costi e ricavi in base all'area di riferimento
- Analisi della struttura patrimoniale: gli indici di composizione delle fonti e degli impieghi; realizzazione dei "diagrammi a blocchi"
- Analisi della correlazione fonti-impieghi: gli indici di correlazione
- Analisi della redditività del capitale investito e del capitale di rischio; l'effetto leverage
- Commento/Giudizio sullo stato di salute economica e patrimoniale delle aziende

Applicazioni (18 ore):
- Esercitazioni
- Casi studio operativi

E-tivities (2 ore):
Al termine della prima parte è prevista un’attività di auto-verifica intermedia dell’apprendimento che lo studente potrà svolgere in Google Moduli.

PARTE SECONDA - ANALISI DI BILANCIO PER FLUSSI (26 ore)
Contenuti Teorici (9 ore):
- Concetti di flusso e di fondo
- Valenza informativa dell'analisi per flussi
- Fasi di determinazione e le tecniche di calcolo dei flussi
- Tipologie rendiconti: rendiconto delle variazioni di risorse finanziarie totali (o Funds Flow Statement), Rendiconto finanziario delle variazioni di capitale circolante netto (o Working Capital Statement) e Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità (o Cash Flow Statement)
- Rendiconto delle variazioni delle risorse finanziarie totali: obiettivi, metodologie di calcolo e modalità di interpretazione
- Rendiconto finanziario delle variazioni di capitale circolante netto: obiettivi, metodologie di calcolo e modalità di interpretazione
- Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità: obiettivi, metodologie di calcolo e modalità di interpretazione
- Analisi delle scelte di finanziamento dell'azienda
- Commento/Giudizio sullo stato di salute finanziario delle aziende

Applicazioni (15 ore):
- Esercitazioni
- Casi studio operativi

E-tivities (2 ore):
Al termine della seconda parte è prevista un’attività di auto-verifica intermedia dell’apprendimento che lo studente potrà svolgere in Google Moduli.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Classroom key: wbasxwb

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DEIDDA GAGLIARDO Enrico
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1