Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70656 - DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

insegnamento
ID:
70656
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
DIRITTO COMMERCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Professioni e amministrazione d’impresa Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una preparazione giuridica avanzata sul Diritto della crisi d'impresa, come ora regolato dal Codice della crisi e dell'insolvenza. Saranno a tal fine analizzati i singoli istituti giuridici che regolano il fenomeno della crisi d'impresa, ed esaminati casi aziendali, documenti e provvedimenti giudiziari.

L'obiettivo del corso è, pertanto, quello di consentire allo studente, una volta acquisita adeguata conoscenza della regolazione normativa del fenomeno della crisi d'impresa, di impostare adeguatamente e risolvere correttamente casi giuridici attinenti la materia, avvalendosi di un appropriato approccio e linguaggio giuridico.

Prerequisiti

Diritto commerciale

Metodi didattici

Il corso delle lezioni si articolerà in lezioni frontali e in seminari, nei quali esperti della materia proporranno case studies.

Saranno inoltre forniti periodicamente dei provvedimenti giudiziali che gli studenti potranno analizzare e presentare anche in gruppo. Tali progetti, del tutto facoltativi, saranno presi in considerazione ai fini dell'attribuzione del voto d'esame.

Verifica Apprendimento

prova orale

Testi

A. Nigro-D. Vattermoli, Diritto delle crisi, Giappichelli, ult. ed.


Codice della crisi e insolvenza

Contenuti

PARTE I:
Introduzione al diritto della crisi: Cap I (parr. da 1 a 6).

PARTE II:
La tempestiva emersione della crisi (cap 2); Composizione negoziata della crisi (Cap. 3)

PARTE III:
Gli strumenti di regolazione della crisi: Le disposizioni comuni (Cap. 4, parr. 1, 2, 5, 6); Piano attestato di risanamento, accordi di ristrutturazione e convenzione di moratoria (cap. 5); Concordato preventivo (Cap. 6); Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (Cap. 7); Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio (cap. 8).

PARTE IV:
Liquidazione giudiziale

PARTE VII:
Procedure di sovraindebitamento (Cap. 9)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Sarà possibile richiedere materiale di approfondimento, che sarà fornito in consultazione sulla Classroom.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

LOLLI Andrea
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia
MASTURZI Sabrina
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia
TOMASI Tania
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0