ENDOCRINOLOGIA Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le cause ed i meccanismi fisiopatologici delle malattie del sistema endocrino e del metabolismo e loro implicazioni sul cavo orale. In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno: -basi fisiopatologiche delle alterazioni endocrino-metaboliche e delle principali neoplasie endocrine -aspetti clinici e terapeutici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo e loro implicazioni sul cavo orale -implicazioni delle malattie del sistema endocrino e del metabolismo sulle patologie dentali e del cavo orale Le principali abilità saranno: -saper riconoscere le interrelazioni tra le patologie dentali e del cavo orale e le principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo -aver acquisito una buona capacità di interazione e gestione del paziente affetto da patologie endocrino-metaboliche MICROBIOLOGIA CLINICA Lo studente al termine del corso dovrà aver acquisito conoscenze relative agli agenti infettivi che possono risiedere permanentemente o transitoriamente nel cavo orale, causando malattie proprie del cavo orale o sistemiche. Lo studente dovrà conoscere l’epidemiologia, le modalità di diffusione, i meccanismi di difesa dell’ospite, e i meccanismi patogenetici dei patogeni umani specificati nel programma del corso. Particolare rilievo sarà dato ai patogeni responsabili di malattie del cavo orale, o di malattie sistemiche associate a manifestazioni osservabili nel cavo orale, o di malattie sistemiche importanti in ambito sanitario. Lo studente dovrà inoltre conoscere i meccanismi di acquisizione ed l'evoluzione del microbiota orale, ed il suo impatto sull'insorgenza delle principali malattie del cavo orale a eziologia microbiologica (carie e parodontiti). MEDICINA INTERNA Fornire un inquadramento generale delle basi eziologiche, fisiopatologiche, cliniche e assistenziali delle principali patologie acute e croniche di interesse internistico correlate alla disciplina odontoiatrica PATOLOGIA CLINICA Fare acquisire allo studente le nozioni fondamentali sulle principali classi di biomarcatori utilizzati nella diagnostica delle patologie ematologiche, infiammatorie, cardiache, renali, epatiche e ossee. Elementi di diagnostica oncologica e medicina trasfusionale.
Prerequisiti
Conoscenze di anatomia umana e dei concetti fondamentali di biochimica e fisiologia. Buone conoscenze di microbiologia generale e farmacologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esposizione di casi clinici ed esercitazioni di laboratorio. Sono previste ore di didattica assista online, su piattaforma moodle certificativa, che consistono nell'apprendimento di alcuni argomenti trattati a lezione e indicati dal docente all'inizio del corso.
Verifica Apprendimento
MEDICINA INTERNA Test scritto a risposta multipla: 30 domande a risposta chiusa, con 4-5 risposte possibili ciascuna (1 sola risposta esatta), a cui va attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data o errata. Valutazione positiva: uguale o superiore a 18/30. Tempo concesso: 45 minuti.
Testi
MEDICINA INTERNA Carlo Rugarli, Medicina interna sistematica, Masson Ed. CECIL (Andreoli, Bennet, Carpenter, Plum), Compendio di medicina interna, Verducci Editore Manuale MERCK di diagnosi e terapia medica
Contenuti
MEDICINA INTERNA Parametri vitali. Semeiotica torace e dell'addome -Mal. del sistema cardiovascolare: aterosclerosi, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, infarto del miocardio, scompenso cardiaco, aritmie, valvulopatie, endocardite batterica, trombosi venosa -Mal. dell'apparato respiratorio: asma bronchiale, BPCO, tromboembolia polmonare -Mal. dell'apparato gastrointestinale: GERD, gastrite acuta e cronica, ulcera peptica, cirrosi epatica -Mal. del rene del sistema urinario: alterazioni elettrolitiche, insufficienza renale acute e cronica -Mal. del sistema nervoso: sincope, demenza -Mal. Ematologiche: inquadramento delle anemie, disturbi della coagulazione -Cenni di farmacologia clinica. Le reazioni avverse da farmaci