Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

007250 - PATOLOGIA CLINICA

insegnamento
ID:
007250
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
36
CFU:
3
SSD:
PATOLOGIA CLINICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

ENDOCRINOLOGIA
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le cause ed i meccanismi fisiopatologici delle malattie del sistema endocrino e del metabolismo e loro implicazioni sul cavo orale.
In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno:
-basi fisiopatologiche delle alterazioni endocrino-metaboliche e delle principali neoplasie endocrine
-aspetti clinici e terapeutici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo e loro implicazioni sul cavo orale
-implicazioni delle malattie del sistema endocrino e del metabolismo sulle patologie dentali e del cavo orale
Le principali abilità saranno:
-saper riconoscere le interrelazioni tra le patologie dentali e del cavo orale e le principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo
-aver acquisito una buona capacità di interazione e gestione del paziente affetto da patologie endocrino-metaboliche
MICROBIOLOGIA CLINICA
Lo studente al termine del corso dovrà aver acquisito conoscenze relative agli agenti infettivi che possono risiedere permanentemente o transitoriamente nel cavo orale, causando malattie proprie del cavo orale o sistemiche. Lo studente dovrà conoscere l’epidemiologia, le modalità di diffusione, i meccanismi di difesa dell’ospite, e i meccanismi patogenetici dei patogeni umani specificati nel programma del corso. Particolare rilievo sarà dato ai patogeni responsabili di malattie del cavo orale, o di malattie sistemiche associate a manifestazioni osservabili nel cavo orale, o di malattie sistemiche importanti in ambito sanitario. Lo studente dovrà inoltre conoscere i meccanismi di acquisizione ed l'evoluzione del microbiota orale, ed il suo impatto sull'insorgenza delle principali malattie del cavo orale a eziologia microbiologica (carie e parodontiti).
MEDICINA INTERNA
Fornire un inquadramento generale delle basi eziologiche, fisiopatologiche, cliniche e assistenziali delle principali patologie acute e croniche di interesse internistico correlate alla disciplina odontoiatrica
PATOLOGIA CLINICA
Fare acquisire allo studente le nozioni fondamentali sulle principali classi di biomarcatori utilizzati nella diagnostica delle patologie ematologiche, infiammatorie, cardiache, renali, epatiche e ossee. Elementi di diagnostica oncologica e medicina trasfusionale.

Prerequisiti

Per Patologia Clinica: conoscenza del funzionamento di una reazione enzimatica, delle principali caratteristiche del legame antigene-anticorpo e delle tecniche di produzione degli anticorpi.
Buone conoscenze di microbiologia generale e farmacologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali, ed esercitazioni di laboratorio.
Sono previste ore di didattica assista online, su piattaforma moodle certificativa, che consistono nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione e indicati dal docente all'inizio del corso.

Verifica Apprendimento

PATOLOGIA CLINICA
Durante il corso gli studenti approfondiscono un argomento a loro scelta tra quelli indicati dal docente e lo presentano ai loro colleghi. Il voto d'esame si compone della valutazione del lavoro presentata dallo studente più quella del grado di conoscenza degli altri argomenti trattati dal docente, tramite una prova orale della durata di circa 15-20 minuti, volta ad appurare il livello di apprendimento e le capacità critiche dell'esaminato.

Testi

PATOLOGIA CLINICA
Antonozzi-Gulletta, Medicina di laboratorio, Ed Piccin
Marcello Ciaccio, Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Edi SES

Contenuti

PATOLOGIA CLINICA
Organizzazione e funzionamento del laboratorio di patologis clinica.
Biomarcatori variabilità pre-analitica e analitica, Metodiche per la corretta raccolta e conservazione dei campioni biologici. Utilizzo delle reazioni enzimatiche a fini laboratoristici. Saggi immuno-enzimatici
competitivi e non competitivi, ELISA. Principali parametri valutabili con l'analisi delle urine. Valutazione della clearence renale. Emocromo, formula leucocitaria e indici di infiammazione. Test di coombs e principali analisi trasfusionali.
Marcatori di infarto del miocardio e di danno epatico acuto e cronico. Misura della bilirubina e diverse forme di Ittero.
Principali marcatori tumorali e di turnover osseo. Diagnosi di laboratorio di HIV, HBV ed HCV. Determinazione della concentrazione Dei lipidi ematici. Valutazione laboratoristica di allergie e principali parametri collegati alla gravidanza (inclusi esami TORCH). Valutazione Laboratoristica dell'abuso di alcool, droghe e sostanze dopanti. Esercitazione pratica:
approntare, colorare e osservare al microscopio uno striscio di sangue.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

ADINOLFI Elena
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1