Acquisire le conoscenze di fisiologia dei tessuti eccitabili, nervoso e muscolare, del sistema cardiovascolare, respiratorio, gastro-intestinale, renale ed endocrino necessarie al conseguimento degli obiettivi formativi propri del corso di laurea.
Prerequisiti
Conoscenze di base di anatomia e fisica relative agli argomenti del corso.
Metodi didattici
lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Esame orale: in media 2 domande. Durata 20-40 min (si valutano le conoscemze acquisite, la chiarezza espositiva, la capacità di collegamento, il rigore e la capacità comunicativa)
Testi
AA.VV., Fisiologia dell'uomo, Edi-Ermes
Contenuti
Neurofisiologia. Fisiologia del neurone: Equilibri ionici e potenziali di riposo della membrana. Genesi e conduzione del potenziale d'azione. Trasmissione sinaptica. Il muscolo: Contrazione delle cellule muscolari. Meccanica muscolare. Il sistema nervoso. Principi generali dei sistemi sensoriali. I sistemi somatosensoriali: tattile, propriocettivo, dolorifico. I sensi chimici: il gusto. Principi generali del controllo motorio. Organizzazione spinale dei riflessi. Controllo corticale del movimento. Il movimento volontario. Fisiologia orale, stomatognatica e del canale alimentare: Il dente. Il parodonzio. Il trigemino. La masticazione. La salivazione. La deglutizione. Fisiologia cardiovascolare. Il sistema circolatorio. L'attività elettrica del cuore. La pompa cardiaca. La gittata cardiaca e il ritorno venoso. il controllo del cuore. Emodinamica. Il sistema arterioso. La microcircolazione e i linfatici. La circolazione periferica e il suo controllo. Circolazioni distrettuali. Relazioni tra fattori centrali e periferici nel controllo della circolazione. Fisiologia respiratoria. La meccanica respiratoria. La circolazione polmonare. Diffusione. Rapporto ventilazione/perfusione. Scambi e trasporto dei gas. Il controllo della respirazione. Respirazione in ambienti speciali. Fisiologia renale. Aspetti principali della funzione glomerulare e tubulare e loro controllo.