Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

28137 - MICROBIOLOGIA

insegnamento
ID:
28137
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
6
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

MICROBIOLOGIA
Lo studente al termine del corso dovrà aver acquisito conoscenze relative alla composizione, struttura e ciclo biologico di Batteri, Virus e Miceti. Dovrà conoscere i principi relativi alle procedure diagnostiche utilizzate in microbiologia e i meccanismi con cui i microrganismi possono provocare malattie. Dovrà comprendere le interazioni tra microrganismi e ospite, con particolare riferimento ai principi alla base della patogenesi di batteri, virus e miceti, a alla risposta immunitaria dell’ospite. In particolare, lo studente dovrà conoscere i principi di genetica batterica alla base della patogenicità microbica e della diffusione di resistenze ai farmaci antibatterici, i meccanismi di difesa messi in atto dall’ospite contro gli agenti infettivi, e i meccanismi di danno all’ospite dei principali patogeni umani. Dovrà conoscere il meccanismo d’azione dei principali farmaci antibatterici e i meccanismi molecolari responsabili delle resistenze. Dovrà conoscere le caratteristiche strutturali e biologiche distintive dei patogeni umani specificati nel programma.

Prerequisiti

Conoscenze di biologia, chimica, matematica e statistica
Conoscenze di biologia cellulare, biochimica e biologia molecolare relative a: struttura e funzione delle componenti cellulari, struttura e sintesi di proteine ed acidi nucleici, basi molecolari e cellulari della risposta immunitaria specifica e aspecifica. Conoscenze di epidemiologia elementare e di demografia.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teorico frontali per un totale di 6 CFU (48 ore di lezioni frontali e 24 ore di autoapprendimento su piattaforma Moodle). Gli argomenti del corso saranno affrontati in modo approfondito nelle lezioni in aula, con l'ausilio di presentazioni PowerPoint, che saranno messe a disposizione degli studenti in formato PDF.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto erogato tramite la piattaforma Se@ IN PRESENZA.
La prova consiste in un esame scritto, con domande a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda), relative a tutti gli obiettivi formativi del corso.
Il tempo a disposizione sarà di 30 minuti.

Testi

Harvey, Champe, Fisher, Le basi della microbiologia, Ed. Zanichelli
Murray, Rosenthal, Pfaller, Microbiologia medica, Ed. EMSI
Appunti e materiale didattico utilizzato durante le lezioni.

Contenuti

Introduzione generale alla microbiologia: eucarioti, procarioti, virus, viroidi, virusoidi, prioni.
Principi di disinfezione e sterilizzazione. Immunologia applicata alla microbiologia. Vaccini e sieri.
Batteriologia generale: Principi di tassonomia batterica. Composizione e struttura della cellula batterica. Metabolismo batterico, produzione di energia e processi biosintetici. Riproduzione batterica. Produzione di spore. Coltivazione dei batteri. Processi di ricombinazione genetica. Azione patogena dei batteri, virulenza e tossigenicità. Tossine batteriche. Le difese dell'organismo: antigeni e anticorpi. Reazioni sierologiche.
Chemioterapici e antibiotici antibatterici. La farmacoresistenza.
Batteriologia speciale: Struttura e caratteri distintivi di Stafilococchi, Streptococchi, Neisserie, Enterobatteri, batteri sporigeni, Micobatteri.
Virologia Generale: composizione chimica e struttura dei virus e loro classificazione. Strategie di replicazione virale. Coltivazione e titolazione dei virus. Azione patogena e patogenesi delle malattie virali. Difese antivirali dell'organismo. Interferon e farmaci antivirali.
Virologia Speciale: caratteristiche e ciclo replicativo di Herpesvirus, Parvovirus, Reovirus, Picornavirus, Orthomyxovirus, Retrovirus, Hepadnavirus.
Micologia generale: caratteri generali dei miceti patogeni per l'uomo, meccanismo dell'azione patogena e farmaci antimicotici.
Micologia speciale: Dermatofiti, Candida, Aspergillus.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le comunicazioni e il materiale didattico viene condiviso su piattaforma Classroom (a cui è possibile iscriversi con il codice isa7ihq) e Moodle.

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

CASELLI Elisabetta
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1