Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015200/1 - RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA

insegnamento
ID:
015200/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1. Conoscere e comprendere basilari elementi di psicomotricità e i loro possibili utilizzi all'interno della pratica clinica in riabilitazione psichiatrica
2. Allenare la capacità osservativa del corpo dell'utente a fronte di un bilancio psicomotorio del paziente
3. Sperimentare simulazioni di attività psicomotoria su sé stessi per potersi mettere in gioco nella relazione
4. Apprendere tecniche bottom up e formulare ipotesi di intervento psicomotorio calibrando l'esperienza motoria e ludica per l'obiettivo clinico prescelto, il contesto e la funzionalità
5. Acquisire una panoramica introduttiva delle caratteristiche delle tecniche di rilassamento psicomotorio inscritte in interventi di riabilitazione psichiatrica
6. Rispolverare elementi di base in merito al sistema nervoso autonomo, con particolare attenzione al nervo vago e alla sua stimolazione
7. Apprendere il nesso tra mentre e corpo per la costruzione dell'identità, per l'apprendimento e la prassia per poter costruire un intervento con basi psicomotorie nel contesto della riabilitazione psichiatrica

Prerequisiti

Teoria delle emozioni.
Assiomi della comunicazione.

Metodi didattici

Il progetto formativo prevede sia lezioni frontali teoriche che proposte didattiche esperienziali e coinvolgenti. La formazione si articola in 16 ore di presenza, alcune in aula didattica, altre in un luogo idoneo come una piccola palestra per la pratica.

Verifica Apprendimento

L'esame si svolgerà in forma mista
orale: tramite una simulazione di un incontro di riabilitazione psicomotoria.
scritto: tramite la produzione , da parte di ogni piccolo gruppo , di un elaborato scritto riassuntivo degli obiettivi e della strutturazione della seduta.

Testi

• Psicomotricità e rilassamento psicosomatico - G.B. Soubiran- J.C. Coste
• Il gruppo di lavoro, lavorare per obiettivi- G.Gobbi
• Iter Psicomotorio- F.Boscaini, G. Gobbi, P.G. Malesani, Mazara
• Il corpo tonico emozionale, la conoscenza come desiderio in psicomotricità- G.Gobbi
• Le funzioni psicomotorie- F. Boscaini
• L'esame Psicomotorio-F. Boscaini
• 83 giochi psicologici per la conduzione di gruppi- S. Manes
• Corpo immaginazione e cambiamento- G. Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G.Salvatore
• I laboratori del corpo- Ivano Gamelli

Contenuti

I contenuti verteranno inizialmente sugli elementi basilari della psicomotricità dando particolare rilevanza all'unitarietà corpo/mente. Si proporranno strumenti specifici per l'osservazione dell'utente adulto di natura qualitativa e quantitativa come il bilancio psicomotorio. Verranno quindi illustrate le varie tecniche di intervento individuale e gruppale con particolare attenzione all'utenza psichiatrica. Gli studenti verranno edotti in merito alle proposte riabilitative che vertono sul movimento, sul gioco, sul dialogo tonico e sulla comunicazione non verbale al fine di saper calibrare al meglio l'intervento. Il corpo in quanto rappresentazione concreta di vissuti ed istanze personali può essere un canale privilegiato di trattamento per promuovere il benessere e la spinta all'autonomia, far emergere bisogni ed elaborare traumi. Gli studenti avranno la possibilità di esperire in prima persona attività di gioco psicomotorio, senso-percettivo-motorie, espressive, di rilassamento e grafo motorie al fine di essere in sperimentare su di sé quanto appreso. Tramite la presentazione di 1 o 2 casi clinici in carico ai servizi da parte del gruppo di studenti sarà possibile strutturare un intervento completo, dalla valutazione agli obiettivi con un focus su risorse e punti di fragilità del soggetto in carico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRARIO SERENA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0