Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

117359 - INTERVENTI RIABILITATIVI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

insegnamento
ID:
117359
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del modulo, lo studente sarà in grado di:
1. Descrivere e distinguere i principali quadri clinici delle dipendenze patologiche, includendo sia le dipendenze da sostanza (alcol, oppiacei, cannabinoidi, stimolanti, ecc.) sia le dipendenze comportamentali (gioco d'azzardo patologico, shopping compulsivo, dipendenze da tecnologie, affettive, ecc.).
2. Analizzare il funzionamento neurobiologico e psicologico delle dipendenze, con particolare riferimento ai meccanismi di rinforzo, al ruolo del sistema dopaminergico, al concetto di craving e alle alterazioni del controllo degli impulsi e della regolazione emotiva.
3. Applicare i principali modelli teorici e paradigmi d'intervento (modello bio-psico-sociale, approccio integrato, modello della riduzione del danno, modello del recovery) nella valutazione e nella progettazione riabilitativa.
4. Conoscere i principali quadri clinici delle dipendenze patologiche (sostanze, alcol, gioco d'azzardo, nuove dipendenze)
5. Comprendere i modelli teorici e i paradigmi d'intervento (modello bio-psico-sociale, approccio integrato, riduzione del danno, recovery)
6. Individuare i fattori di rischio e di protezione nello sviluppo delle dipendenze e nella prevenzione delle ricadute, in un'ottica multidimensionale.
7. Utilizzare tecniche riabilitative specifiche per la gestione del craving, la prevenzione delle ricadute e il miglioramento del funzionamento personale e sociale dell'utente, tra cui tecniche cognitivo-comportamentali, mindfulness, psicoeducazione, e strategie DBT.
8. Gestire la relazione d'aiuto con utenti che presentano ambivalenza motivazionale, sviluppando competenze nella costruzione dell'alleanza terapeutica, nella comunicazione efficace e nella metacomunicazione.
9. Progettare e implementare interventi riabilitativi personalizzati, orientati al miglioramento dell'autonomia, della qualità della vita e all'inclusione sociale dell'utente, in coerenza con il concetto di recovery.

Metodi didattici

La metodologia didattica prevede sia lezioni frontali teoriche, che analisi di casi clinici, che lavori di gruppo e role playing. La formazione si articola in 8 ore di presenza in aula didattica

Testi

• Caretti V., La Barbera D., Le nuove dipendenze: diagnosi e clinica,
• Rigliano P., Indipendenze. Alcol e cibo, farmaci e droghe, comportamenti di rischio e d'azzardo: le relazioni di dipendenza,
• Young K.S , Presi nella rete. Intossicazione e dipendenza da Internet
• Serpelloni G. et al. - Manuale per operatori dei servizi per le dipendenze
• La Barbera D., Rossi C. - Le dipendenze patologiche. Diagnosi, clinica e trattamento
• Marlatt, G. A., & Donovan, D. M. -Prevenzione delle ricadute

Contenuti

I contenuti verteranno inizialmente sugli elementi basilari in merito alle dipendenze da sostanza, dando particolare rilevanza alle dinamiche psicologiche, neurobiologiche e sociali che ne favoriscono l'insorgenza e il mantenimento. Verranno inoltre affrontati i criteri diagnostici secondo il DSM, con un focus sulle principali sostanze d'abuso, le modalità di assunzione, gli effetti a breve e lungo termine e le comorbidità psichiatriche frequentemente associate. Le lezioni tratteranno inoltre le new addiction, definite malattie emblematiche della postmodernità (Valleur e Matysiak 2004) cioè le dipendenze comportamentali senza sostanza: il gioco d'azzardo patologico, lo shopping compulsivo, la new technologies addiction (dipendenza da tv, videogiochi, internet, smartphone, social network) la dipendenza dal lavoro, la dipendenza dall'esercizio fisico, la dipendenza dal sesso, la dipendenza dalle relazioni affettive etc.
La teoria verterà sul funzionamento delle dipendenze, analizzando i meccanismi di rinforzo positivo e negativo, il ruolo del sistema dopaminergico nella regolazione del piacere e della motivazione, e le alterazioni delle funzioni esecutive e della regolazione emotiva. Particolare attenzione sarà data alla progressione del comportamento di abuso, dalla fase iniziale sperimentale fino alla cronicizzazione e alla perdita di controllo.
Il modulo intende fornire agli studenti inoltre competenze pratiche relative alla presa in carico, alla progettazione e all'attuazione di interventi riabilitativi nei contesti delle dipendenze. Si approfondirà il concetto di craving, le cause e i fattori scatenanti, nonché le sue fasi, per approdare alle tecniche di gestione di esso. Verranno presentate strategie cognitivo-comportamentali, come la DBT dedicata alle dipendenze, tecniche di mindfulness, interventi psicoeducativi e metodi di prevenzione delle ricadute. Gli studenti apprenderanno come lavorare sull'alleanza terapeutica ambivalente dell'utente con dipendenza e i concetti base della metacomunicazione. Si esploreranno gli ostacoli relazionali, la gestione della scarsa motivazione e le tecniche comunicative per favorire l'engagement. Verrà inoltre analizzato il ruolo del tecnico della riabilitazione psichiatrica all'interno dell'équipe multidisciplinare, con esempi pratici di progettazione e realizzazione di interventi riabilitativi nei diversi contesti di cura: Ser.D, comunità terapeutiche, strutture residenziali e servizi sul territorio.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERRARIO SERENA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0