ID:
117357
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
Url:
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 015200/1 - RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA
------------------------------------------------------------
Teoria delle emozioni.
Assiomi della comunicazione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 117358 - INTERVENTI RIABILITATIVI NEI DCA
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei sintomi clinici e dei criteri diagnostici dei disturbi dell'alimentazione e nutrizione
------------------------------------------------------------
Modulo: 117359 - INTERVENTI RIABILITATIVI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 53290 - INTERVENTI STRUTTURATI SULLE ABILITA' PERSONALI E SOCIALI
------------------------------------------------------------
I prerequisiti per affrontare con le nozioni relative al corso sono la conoscenza della psicopatologia , la capacità di saper compilare un progetto terapeutico riabilitativo con obiettivi a breve medio e lungo termine e nozioni relativi al processo del Recovery.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53309 - INTERVENTI PSICOEDUCATIVI
------------------------------------------------------------
I prerequisiti per affrontare con le nozioni relative al corso sono la conoscenza della psicopatologia , la capacità di saper compilare un progetto terapeutico riabilitativo con obiettivi a breve medio e lungo termine e nozioni relativi al processo del Recovery.
Modulo: 015200/1 - RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA
------------------------------------------------------------
Teoria delle emozioni.
Assiomi della comunicazione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 117358 - INTERVENTI RIABILITATIVI NEI DCA
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei sintomi clinici e dei criteri diagnostici dei disturbi dell'alimentazione e nutrizione
------------------------------------------------------------
Modulo: 117359 - INTERVENTI RIABILITATIVI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 53290 - INTERVENTI STRUTTURATI SULLE ABILITA' PERSONALI E SOCIALI
------------------------------------------------------------
I prerequisiti per affrontare con le nozioni relative al corso sono la conoscenza della psicopatologia , la capacità di saper compilare un progetto terapeutico riabilitativo con obiettivi a breve medio e lungo termine e nozioni relativi al processo del Recovery.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53309 - INTERVENTI PSICOEDUCATIVI
------------------------------------------------------------
I prerequisiti per affrontare con le nozioni relative al corso sono la conoscenza della psicopatologia , la capacità di saper compilare un progetto terapeutico riabilitativo con obiettivi a breve medio e lungo termine e nozioni relativi al processo del Recovery.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 015200/1 - RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA
------------------------------------------------------------
Il progetto formativo prevede sia lezioni frontali teoriche che proposte didattiche esperienziali e coinvolgenti. La formazione si articola in 16 ore di presenza, alcune in aula didattica, altre in un luogo idoneo come una piccola palestra per la pratica.
------------------------------------------------------------
Modulo: 117358 - INTERVENTI RIABILITATIVI NEI DCA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali interattive
------------------------------------------------------------
Modulo: 117359 - INTERVENTI RIABILITATIVI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE
------------------------------------------------------------
La metodologia didattica prevede sia lezioni frontali teoriche, che analisi di casi clinici, che lavori di gruppo e role playing. La formazione si articola in 8 ore di presenza in aula didattica
------------------------------------------------------------
Modulo: 53290 - INTERVENTI STRUTTURATI SULLE ABILITA' PERSONALI E SOCIALI
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, role playing, esercitazioni di gruppo.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53309 - INTERVENTI PSICOEDUCATIVI
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e sperimentazione delle schede di intervento psicoeducativo degli utenti.
Modulo: 015200/1 - RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA
------------------------------------------------------------
Il progetto formativo prevede sia lezioni frontali teoriche che proposte didattiche esperienziali e coinvolgenti. La formazione si articola in 16 ore di presenza, alcune in aula didattica, altre in un luogo idoneo come una piccola palestra per la pratica.
------------------------------------------------------------
Modulo: 117358 - INTERVENTI RIABILITATIVI NEI DCA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali interattive
------------------------------------------------------------
Modulo: 117359 - INTERVENTI RIABILITATIVI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE
------------------------------------------------------------
La metodologia didattica prevede sia lezioni frontali teoriche, che analisi di casi clinici, che lavori di gruppo e role playing. La formazione si articola in 8 ore di presenza in aula didattica
------------------------------------------------------------
Modulo: 53290 - INTERVENTI STRUTTURATI SULLE ABILITA' PERSONALI E SOCIALI
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, role playing, esercitazioni di gruppo.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53309 - INTERVENTI PSICOEDUCATIVI
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e sperimentazione delle schede di intervento psicoeducativo degli utenti.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 015200/1 - RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA
------------------------------------------------------------
• Psicomotricità e rilassamento psicosomatico - G.B. Soubiran- J.C. Coste
• Il gruppo di lavoro, lavorare per obiettivi- G.Gobbi
• Iter Psicomotorio- F.Boscaini, G. Gobbi, P.G. Malesani, Mazara
• Il corpo tonico emozionale, la conoscenza come desiderio in psicomotricità- G.Gobbi
• Le funzioni psicomotorie- F. Boscaini
• L'esame Psicomotorio-F. Boscaini
• 83 giochi psicologici per la conduzione di gruppi- S. Manes
• Corpo immaginazione e cambiamento- G. Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G.Salvatore
• I laboratori del corpo- Ivano Gamelli
------------------------------------------------------------
Modulo: 117358 - INTERVENTI RIABILITATIVI NEI DCA
------------------------------------------------------------
Fairburn , Dalle Grave “La terapia cognitivo comportamentale nei Disturbi dell'alimentazione”
Dalle Grave Riccardo “Disturbi dell'alimentazione: una guida pratica per i familiari”
Salvo Pier Andrea “ Manuale di psicoeducazione per disturbi dell'alimentazione - il metodo RPP Riabilitazione Psiconutrizionale Per famiglie e operatori”
Safer et al “Binge eating e bulimia. Trattamento dialettico comportamentale”
Safer et al “L'alimentazione emotiva. La soluzione DBT per rompere il cerchio delle abbuffate”
Tchanturia K. “Cognitive Remediation Therapy (CRT) for eating and weight disorders”
Treasure J. Et al “Il nuovo metodo Maudsley. Come prendersi cura di una persona cara con un disturbo dell'alimentazione”
Stefanini Maria Cristina et al “Applicare il nuovo metodo Maudsley”
Stice “Progetto corpo”
Dalla Ragione, Vanzetta “Social Fame”
Dalla Ragione, Mencarelli “L'inganno dello specchio”
------------------------------------------------------------
Modulo: 117359 - INTERVENTI RIABILITATIVI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE
------------------------------------------------------------
• Caretti V., La Barbera D., Le nuove dipendenze: diagnosi e clinica,
• Rigliano P., Indipendenze. Alcol e cibo, farmaci e droghe, comportamenti di rischio e d'azzardo: le relazioni di dipendenza,
• Young K.S , Presi nella rete. Intossicazione e dipendenza da Internet
• Serpelloni G. et al. - Manuale per operatori dei servizi per le dipendenze
• La Barbera D., Rossi C. - Le dipendenze patologiche. Diagnosi, clinica e trattamento
• Marlatt, G. A., & Donovan, D. M. -Prevenzione delle ricadute
------------------------------------------------------------
Modulo: 53290 - INTERVENTI STRUTTURATI SULLE ABILITA' PERSONALI E SOCIALI
------------------------------------------------------------
Alan S. Bellack, Kim T. Mueser, Susan Gingerich, Julie Agresta. Social Skills Training per il trattamento della schizofrenia (2003).
A. Vita, L. Dell'Osso, A. Mucci. Manuale di Clinica e Riabilitazione Psichiatrica. Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale. Volume 2 Riabilitazione Psichiatrica. (2019)
W. Antony, M. Cohen, M. Farkas, C. Gagne. Riabilitazione Psichiatrica (2003). P. Morosini,L. Magliano, L. Brambilla.
G. Lombardo, G. Decorato. Gli imperdonabili e il diritto alla bellezza. Il modello Spinazzola. Percorsi di cura e di vita di pazienti psichiatrici autori di reato. Erickson, 2023.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53309 - INTERVENTI PSICOEDUCATIVI
------------------------------------------------------------
Slide del docente presentate a lezione
Principi di riabilitazione psichiatrica. Paola Carozza.
Ed.: Franco Angeli, 2006
- Generazione Z tra società e clinica. Le diverse sfaccettature degli adolescenti contemporanei.
a cura di : Velio Degola
ed. Franco Angeli 2023
Modulo: 015200/1 - RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA
------------------------------------------------------------
• Psicomotricità e rilassamento psicosomatico - G.B. Soubiran- J.C. Coste
• Il gruppo di lavoro, lavorare per obiettivi- G.Gobbi
• Iter Psicomotorio- F.Boscaini, G. Gobbi, P.G. Malesani, Mazara
• Il corpo tonico emozionale, la conoscenza come desiderio in psicomotricità- G.Gobbi
• Le funzioni psicomotorie- F. Boscaini
• L'esame Psicomotorio-F. Boscaini
• 83 giochi psicologici per la conduzione di gruppi- S. Manes
• Corpo immaginazione e cambiamento- G. Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G.Salvatore
• I laboratori del corpo- Ivano Gamelli
------------------------------------------------------------
Modulo: 117358 - INTERVENTI RIABILITATIVI NEI DCA
------------------------------------------------------------
Fairburn , Dalle Grave “La terapia cognitivo comportamentale nei Disturbi dell'alimentazione”
Dalle Grave Riccardo “Disturbi dell'alimentazione: una guida pratica per i familiari”
Salvo Pier Andrea “ Manuale di psicoeducazione per disturbi dell'alimentazione - il metodo RPP Riabilitazione Psiconutrizionale Per famiglie e operatori”
Safer et al “Binge eating e bulimia. Trattamento dialettico comportamentale”
Safer et al “L'alimentazione emotiva. La soluzione DBT per rompere il cerchio delle abbuffate”
Tchanturia K. “Cognitive Remediation Therapy (CRT) for eating and weight disorders”
Treasure J. Et al “Il nuovo metodo Maudsley. Come prendersi cura di una persona cara con un disturbo dell'alimentazione”
Stefanini Maria Cristina et al “Applicare il nuovo metodo Maudsley”
Stice “Progetto corpo”
Dalla Ragione, Vanzetta “Social Fame”
Dalla Ragione, Mencarelli “L'inganno dello specchio”
------------------------------------------------------------
Modulo: 117359 - INTERVENTI RIABILITATIVI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE
------------------------------------------------------------
• Caretti V., La Barbera D., Le nuove dipendenze: diagnosi e clinica,
• Rigliano P., Indipendenze. Alcol e cibo, farmaci e droghe, comportamenti di rischio e d'azzardo: le relazioni di dipendenza,
• Young K.S , Presi nella rete. Intossicazione e dipendenza da Internet
• Serpelloni G. et al. - Manuale per operatori dei servizi per le dipendenze
• La Barbera D., Rossi C. - Le dipendenze patologiche. Diagnosi, clinica e trattamento
• Marlatt, G. A., & Donovan, D. M. -Prevenzione delle ricadute
------------------------------------------------------------
Modulo: 53290 - INTERVENTI STRUTTURATI SULLE ABILITA' PERSONALI E SOCIALI
------------------------------------------------------------
Alan S. Bellack, Kim T. Mueser, Susan Gingerich, Julie Agresta. Social Skills Training per il trattamento della schizofrenia (2003).
A. Vita, L. Dell'Osso, A. Mucci. Manuale di Clinica e Riabilitazione Psichiatrica. Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale. Volume 2 Riabilitazione Psichiatrica. (2019)
W. Antony, M. Cohen, M. Farkas, C. Gagne. Riabilitazione Psichiatrica (2003). P. Morosini,L. Magliano, L. Brambilla.
G. Lombardo, G. Decorato. Gli imperdonabili e il diritto alla bellezza. Il modello Spinazzola. Percorsi di cura e di vita di pazienti psichiatrici autori di reato. Erickson, 2023.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53309 - INTERVENTI PSICOEDUCATIVI
------------------------------------------------------------
Slide del docente presentate a lezione
Principi di riabilitazione psichiatrica. Paola Carozza.
Ed.: Franco Angeli, 2006
- Generazione Z tra società e clinica. Le diverse sfaccettature degli adolescenti contemporanei.
a cura di : Velio Degola
ed. Franco Angeli 2023
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 015200/1 - RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA
------------------------------------------------------------
I contenuti verteranno inizialmente sugli elementi basilari della psicomotricità dando particolare rilevanza all'unitarietà corpo/mente. Si proporranno strumenti specifici per l'osservazione dell'utente adulto di natura qualitativa e quantitativa come il bilancio psicomotorio. Verranno quindi illustrate le varie tecniche di intervento individuale e gruppale con particolare attenzione all'utenza psichiatrica. Gli studenti verranno edotti in merito alle proposte riabilitative che vertono sul movimento, sul gioco, sul dialogo tonico e sulla comunicazione non verbale al fine di saper calibrare al meglio l'intervento. Il corpo in quanto rappresentazione concreta di vissuti ed istanze personali può essere un canale privilegiato di trattamento per promuovere il benessere e la spinta all'autonomia, far emergere bisogni ed elaborare traumi. Gli studenti avranno la possibilità di esperire in prima persona attività di gioco psicomotorio, senso-percettivo-motorie, espressive, di rilassamento e grafo motorie al fine di essere in sperimentare su di sé quanto appreso. Tramite la presentazione di 1 o 2 casi clinici in carico ai servizi da parte del gruppo di studenti sarà possibile strutturare un intervento completo, dalla valutazione agli obiettivi con un focus su risorse e punti di fragilità del soggetto in carico.
------------------------------------------------------------
Modulo: 117358 - INTERVENTI RIABILITATIVI NEI DCA
------------------------------------------------------------
1) Strumenti di screening (EDI3-RF) e di valutazione del danno psicosociale causato dal DCA (CIA) e valutazione della motivazione al cambiamento (Recovery Star)
2) Trattamenti evidence based Interventi psicoeducativi familiari individuali e di gruppo (RPP, MAUDSLEY); trattamento di riabilitazione cognitiva specifica per AN/BN (CRT AN/O); interventi DBT oriented specifici per DCA; interventi di prevenzione (progetto corpo); cenni della tecnica dello specchio per migliorare l'immagine corporea; cenni inerenti le inlfuenze dei nuovi social-media (social-fame).
------------------------------------------------------------
Modulo: 117359 - INTERVENTI RIABILITATIVI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE
------------------------------------------------------------
I contenuti verteranno inizialmente sugli elementi basilari in merito alle dipendenze da sostanza, dando particolare rilevanza alle dinamiche psicologiche, neurobiologiche e sociali che ne favoriscono l'insorgenza e il mantenimento. Verranno inoltre affrontati i criteri diagnostici secondo il DSM, con un focus sulle principali sostanze d'abuso, le modalità di assunzione, gli effetti a breve e lungo termine e le comorbidità psichiatriche frequentemente associate. Le lezioni tratteranno inoltre le new addiction, definite malattie emblematiche della postmodernità (Valleur e Matysiak 2004) cioè le dipendenze comportamentali senza sostanza: il gioco d'azzardo patologico, lo shopping compulsivo, la new technologies addiction (dipendenza da tv, videogiochi, internet, smartphone, social network) la dipendenza dal lavoro, la dipendenza dall'esercizio fisico, la dipendenza dal sesso, la dipendenza dalle relazioni affettive etc.
La teoria verterà sul funzionamento delle dipendenze, analizzando i meccanismi di rinforzo positivo e negativo, il ruolo del sistema dopaminergico nella regolazione del piacere e della motivazione, e le alterazioni delle funzioni esecutive e della regolazione emotiva. Particolare attenzione sarà data alla progressione del comportamento di abuso, dalla fase iniziale sperimentale fino alla cronicizzazione e alla perdita di controllo.
Il modulo intende fornire agli studenti inoltre competenze pratiche relative alla presa in carico, alla progettazione e all'attuazione di interventi riabilitativi nei contesti delle dipendenze. Si approfondirà il concetto di craving, le cause e i fattori scatenanti, nonché le sue fasi, per approdare alle tecniche di gestione di esso. Verranno presentate strategie cognitivo-comportamentali, come la DBT dedicata alle dipendenze, tecniche di mindfulness, interventi psicoeducativi e metodi di prevenzione delle ricadute. Gli studenti apprenderanno come lavorare sull'alleanza terapeutica ambivalente dell'utente con dipendenza e i concetti base della metacomunicazione. Si esploreranno gli ostacoli relazionali, la gestione della scarsa motivazione e le tecniche comunicative per favorire l'engagement. Verrà inoltre analizzato il ruolo del tecnico della riabilitazione psichiatrica all'interno dell'équipe multidisciplinare, con esempi pratici di progettazione e realizzazione di interventi riabilitativi nei diversi contesti di cura: Ser.D, comunità terapeutiche, strutture residenziali e servizi sul territorio.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53290 - INTERVENTI STRUTTURATI SULLE ABILITA' PERSONALI E SOCIALI
------------------------------------------------------------
Definizione e classificazione delle abilità.
Le abilità come fattore prognostico dell'esito riabilitativo
L'impatto dei sintomi e della cognitività sull'outcome funzionale
Descrizione del modello delle abilità sociali.
Focus sulle principali strategie di apprendimento.
Approfondimento dell'intervento Social Skills Training: riferimenti teorici, metodologia, strumenti di valutazione, prove di efficacia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53309 - INTERVENTI PSICOEDUCATIVI
------------------------------------------------------------
Tecniche e programmazione di intervento a favore del paziente e ai suoi familiari rispetto al disturbo mentale e al suo trattamento farmacologico, psicologico, socioriabilitativo. Apprendimento di tecniche di intervento psicoeducative costruite sul bisogno del paziente e in considerazione delle sue competenze. Cenni sull’approccio Spivak e psicodinamico di intervento.
Tecniche di stesura ed intervento del piano psicoeducativo a favore del paziente/familiare mediante simulate rispetto alla presa in carico del singolo caso. Cenno al concetto di recovery.
Modulo: 015200/1 - RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA
------------------------------------------------------------
I contenuti verteranno inizialmente sugli elementi basilari della psicomotricità dando particolare rilevanza all'unitarietà corpo/mente. Si proporranno strumenti specifici per l'osservazione dell'utente adulto di natura qualitativa e quantitativa come il bilancio psicomotorio. Verranno quindi illustrate le varie tecniche di intervento individuale e gruppale con particolare attenzione all'utenza psichiatrica. Gli studenti verranno edotti in merito alle proposte riabilitative che vertono sul movimento, sul gioco, sul dialogo tonico e sulla comunicazione non verbale al fine di saper calibrare al meglio l'intervento. Il corpo in quanto rappresentazione concreta di vissuti ed istanze personali può essere un canale privilegiato di trattamento per promuovere il benessere e la spinta all'autonomia, far emergere bisogni ed elaborare traumi. Gli studenti avranno la possibilità di esperire in prima persona attività di gioco psicomotorio, senso-percettivo-motorie, espressive, di rilassamento e grafo motorie al fine di essere in sperimentare su di sé quanto appreso. Tramite la presentazione di 1 o 2 casi clinici in carico ai servizi da parte del gruppo di studenti sarà possibile strutturare un intervento completo, dalla valutazione agli obiettivi con un focus su risorse e punti di fragilità del soggetto in carico.
------------------------------------------------------------
Modulo: 117358 - INTERVENTI RIABILITATIVI NEI DCA
------------------------------------------------------------
1) Strumenti di screening (EDI3-RF) e di valutazione del danno psicosociale causato dal DCA (CIA) e valutazione della motivazione al cambiamento (Recovery Star)
2) Trattamenti evidence based Interventi psicoeducativi familiari individuali e di gruppo (RPP, MAUDSLEY); trattamento di riabilitazione cognitiva specifica per AN/BN (CRT AN/O); interventi DBT oriented specifici per DCA; interventi di prevenzione (progetto corpo); cenni della tecnica dello specchio per migliorare l'immagine corporea; cenni inerenti le inlfuenze dei nuovi social-media (social-fame).
------------------------------------------------------------
Modulo: 117359 - INTERVENTI RIABILITATIVI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE
------------------------------------------------------------
I contenuti verteranno inizialmente sugli elementi basilari in merito alle dipendenze da sostanza, dando particolare rilevanza alle dinamiche psicologiche, neurobiologiche e sociali che ne favoriscono l'insorgenza e il mantenimento. Verranno inoltre affrontati i criteri diagnostici secondo il DSM, con un focus sulle principali sostanze d'abuso, le modalità di assunzione, gli effetti a breve e lungo termine e le comorbidità psichiatriche frequentemente associate. Le lezioni tratteranno inoltre le new addiction, definite malattie emblematiche della postmodernità (Valleur e Matysiak 2004) cioè le dipendenze comportamentali senza sostanza: il gioco d'azzardo patologico, lo shopping compulsivo, la new technologies addiction (dipendenza da tv, videogiochi, internet, smartphone, social network) la dipendenza dal lavoro, la dipendenza dall'esercizio fisico, la dipendenza dal sesso, la dipendenza dalle relazioni affettive etc.
La teoria verterà sul funzionamento delle dipendenze, analizzando i meccanismi di rinforzo positivo e negativo, il ruolo del sistema dopaminergico nella regolazione del piacere e della motivazione, e le alterazioni delle funzioni esecutive e della regolazione emotiva. Particolare attenzione sarà data alla progressione del comportamento di abuso, dalla fase iniziale sperimentale fino alla cronicizzazione e alla perdita di controllo.
Il modulo intende fornire agli studenti inoltre competenze pratiche relative alla presa in carico, alla progettazione e all'attuazione di interventi riabilitativi nei contesti delle dipendenze. Si approfondirà il concetto di craving, le cause e i fattori scatenanti, nonché le sue fasi, per approdare alle tecniche di gestione di esso. Verranno presentate strategie cognitivo-comportamentali, come la DBT dedicata alle dipendenze, tecniche di mindfulness, interventi psicoeducativi e metodi di prevenzione delle ricadute. Gli studenti apprenderanno come lavorare sull'alleanza terapeutica ambivalente dell'utente con dipendenza e i concetti base della metacomunicazione. Si esploreranno gli ostacoli relazionali, la gestione della scarsa motivazione e le tecniche comunicative per favorire l'engagement. Verrà inoltre analizzato il ruolo del tecnico della riabilitazione psichiatrica all'interno dell'équipe multidisciplinare, con esempi pratici di progettazione e realizzazione di interventi riabilitativi nei diversi contesti di cura: Ser.D, comunità terapeutiche, strutture residenziali e servizi sul territorio.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53290 - INTERVENTI STRUTTURATI SULLE ABILITA' PERSONALI E SOCIALI
------------------------------------------------------------
Definizione e classificazione delle abilità.
Le abilità come fattore prognostico dell'esito riabilitativo
L'impatto dei sintomi e della cognitività sull'outcome funzionale
Descrizione del modello delle abilità sociali.
Focus sulle principali strategie di apprendimento.
Approfondimento dell'intervento Social Skills Training: riferimenti teorici, metodologia, strumenti di valutazione, prove di efficacia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53309 - INTERVENTI PSICOEDUCATIVI
------------------------------------------------------------
Tecniche e programmazione di intervento a favore del paziente e ai suoi familiari rispetto al disturbo mentale e al suo trattamento farmacologico, psicologico, socioriabilitativo. Apprendimento di tecniche di intervento psicoeducative costruite sul bisogno del paziente e in considerazione delle sue competenze. Cenni sull’approccio Spivak e psicodinamico di intervento.
Tecniche di stesura ed intervento del piano psicoeducativo a favore del paziente/familiare mediante simulate rispetto alla presa in carico del singolo caso. Cenno al concetto di recovery.
Corsi
Corsi
Persone
Persone (4)
Personale esterno ed autonomi
Docenti
Personale esterno ed autonomi
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found