Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

018523/3 - GERIATRIA

insegnamento
ID:
018523/3
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
MEDICINA INTERNA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

MODULO NEUROLOGIA – NEUROGERIATRIA: Conoscenza delle basi anatomiche e neurofisiologiche delle funzioni corticali superiori, delle funzioni cognitive, delle emozioni e del comportamento e principali quadri clinici e sindromici. Conoscenza degli effetti collaterali neurologici degli psicofarmaci. Conoscenza delle funzioni neurologiche elementari e dei principali quadri sindromici correlati
Conoscere le principali modificazioni bio-psico-sociali in età senile (adattamento/disadattamento all'età senile, invecchiamento normale e patologico). Conoscenza di base dei principali strumenti di valutazione dell'anziano. Conoscenza delle terapie farmacologiche e non farmacologiche nella terza età.
MODULO GERIATRIA: Conoscenza del concetto di invecchiamento, della attuale demografia, delle modificazioni di organi e apparati legati all'invecchiamento. Conoscenza della metodologia di lavoro della medicina geriatrica. Conoscenza delle principali sindromi geriatriche (cadute, sindrome da allettamento, delirium) e di alcune importanti patologie tipiche della persona anziana (demenze, depressione). Conoscenza della rete dei servizi geriatrici.
MODULO PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA: Conoscenza delle caratteristiche fisiologiche dell'età evolutiva sia per gli aspetti accrescitivi sia per gli aspetti neuroevolutivi. Conoscenza delle principali patologie pediatriche che si associano ad una una costante componenete neurologica/psichiatrica.
MODULO NEUROPSCHIATRIA INFANTILE: Acquisire criteri di osservazione e conoscere le metodologie utilizzate per procedere nella diagnosi. Acquisire le conoscenze di base per impostare un progetto terapeutico- riabilitativo per i minori con disagio psico-fisico. Conoscere la metodologia della progettazione, il lavoro per problemi e progetti.
MODULO INFERMIERISTICA CLINICA E NEUROPSICHIATRIA GERIATRICA: Il corso intende fornire gli studenti di competenze indispensabili per potersi approcciare al soggetto in età geriatrica. Lo studente apprenderà le modalità d’intervento nei confronti dei pazienti geriatrici che presentano aggressività verbale e fisica e i disturbi che caratterizzano tale fascia d’età, ovvero le Demenze. Particolare attenzione sarà data alla Malattia di Alzheimer approfondendo modalità d’intervento e strategie per il mantenimento delle funzioni cognitive.
MODULO INFERMIERISTICA CLINICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: Acquisire conoscenze sul funzionamento, i percorsi ed i principali modelli di intervento del disturbo dello spettro autistico e dell’esordio psicotico. Acquisire le competenze di base per impostare un progetto terapeutico riabilitativo in Neuropsichiatria Infantile.

Prerequisiti

Conoscenze di base di fisiologia, patologia generale e medicina interna

Metodi didattici

Lezione frontale

Verifica Apprendimento

Esame scritto. L’esame consiste in un singolo test scritto basato su 30 domande a risposta multipla. Ogni risposta esatta vale 1 punto, mentre ogni risposta errata o non data vale 0 punti. Il tempo a disposizione per la prova è di 30 minuti.

Testi

G.Zuliani, S. VOlpato. Lezioni di Geriatria e Gerontologia, Universitas Studiorum
Senin U., Cherubini A., Mecocci P. (2013), Paziente Anziano Paziente Geriatrico Medicina della Complessità. Fondamenti di Gerontologia e Geriatria. Edises

Contenuti

Introduzione dalla demografia dell'invecchiamento nei Paesi Occidentali e in Italia in particolare. Il concetto di invecchiamento; invecchiamento dei diversi organi e apparati dell'uomo. Concetti di base e aspetti pratici della metodologia di lavoro della medicina geriatrica: la Valutazione Multidimensionale Geriatrica (VMG). Aspetti peculiari del paziente geriatrico dal punto di vista medico. Le cadute nell'anziano: fattori di rischio intrinseci ed estrinseci, conseguenze, prevenzione delle cadute. La sindrome da allettamento; definizione, aspetti fisiopatologici e clinici nel coinvolgimento di diversi apparati. Le ulcere da pressione nel paziente allettato; meccanismi patogenetici, prevenzione, trattamento. Le demenze nell'anziano: definizione di demenza, classificazione, fisiopatologia; aspetti clinici, diagnostici e terapeutici; declino cognitivo lieve (MCI) disturbi cognitivi associati a malattie internistiche. Il delirium (stato confusionale acuto) nell'anziano; definizione, meccanismi fisiopatologici, aspetti clinici, prevenzione, trattamento. La depressione nell'anziano; definizione, caratteristiche specifiche della depressione nell'anziano, rapporto tra demenza e depressione. La malnutrizione nell'anziano; definizione, fattori di rischio, concetti di base dell'alimentazione e della composizione corporea, metodiche per la diagnosi di malnutrizione. L'organizzazione dei servizi geriatrici; unità di valutazione geriatrica (UVG), servizi domiciliari, servizi residenziali, servizi ospedalieri; la rete dei servizi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VOLPATO Stefano
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0